Pistoia - Roma: 67-81 (19-22; 35-41; 52-65). Secondo successo in fila per Roma che espugna Pistoia e conquista due punti fondamentali in chiave salvezza, relegando i toscani sul fondo della classifica. Vittoria in crescendo dei capitolini, che toccano anche le 18 lunghezze di vantaggio a metà dell’ultima frazione (58-76), con Pistoia che, nonostante i tanti viaggi in lunetta (16/22 contro il 5/10 di Roma), paga la serata negativa dalla lunga distanza (3/20). Brandt è il migliore dei toscani con 18 punti e 7 rimbalzi, Roma manda in doppia cifra ben 6 uomini; spicca la prova di Jefferson che chiude la sua prova con 16 punti e 6 rimbalzi.
Sassari - Trieste: 59-65 (22-19; 35-27; 48-43). La prima sorpresa di giornata arriva da Sassari dove Trieste sovverte il pronostico “testa-coda” e conquista il suo primo successo stagionale. Sassari non riesce a capitalizzare il predominio a rimbalzo (51-33) ed è condannata da un pessimo 2/22 dall’arco, con il solo Spissu (2/6) a referto dalla lunga distanza. Trieste, che piazza un micidiale 11-22 nell’ultima frazione, vince grazie ai 22 di Jones ed ai 10 di Peric; per Sassari da segnalare gli 11 e 9 rimbalzi di Bilan ed i 10 di Spissu.
Venezia - Cantù: 76-46 (23-9; 39-28; 59-35). Dopo 2 settimane difficili torna a vincere Venezia, che rifila 30 punti alla malcapitata Cantù: i lagunari piazzano il primo affondo nella prima frazione trascinati da un super Daye, i brianzoli rientrano con orgoglio fino al -8, ma dopo l’intervallo Chappell e Tonut archiviano la pratica. Daye e lo stesso Tonut sono i migliori marcatori di Venezia (15), Collins (11) è l’unico in doppia cifra per gli uomini di coach Pancotto, alla seconda sconfitta consecutiva.
Milano - Brindisi: 89-92 (24-24; 46-53; 61-74). Ancora una sconfitta interna per Milano che cede contro una Brindisi che conferma il suo buon momento di forma. Le triple di Stone, Zanelli e Gaspardo provocano il primo break importante per i brindisini (28-40) che, dopo la prima reazione meneghina, toccano il massimo vantaggio sul +18 con i canestri di Stone e Brown (58-76 al 28’). Milano tocca il fondo e si risolleva, Rodriguez illumina, le triple di Brooks e Moraschini limano il gap ed il canestro di Biligha vale il -1 (81-82 a3 36’), ma i viaggianti non consentono all’Olimpia di prendere il comando delle operazioni e la portano a casa grazie ai liberi di Banks, con Rodriguez che fallisce la tripla dell’overtime. MVP dell’incontro è Stone che chiude con 26 punti, 13 rimbalzi, 4 assist e 37 di valutazione; bene anche Brown (18) e Banks (17); a Milano non basta un super Rodriguez da 28 punti (7/11 da 3).
Brescia - Trento: 92-66 (14-18; 40-34; 70-45). Sonora sconfitta per Trento che rimedia un pesante -26 in quel di Brescia: dopo una prima metà di gara giocato sostanzialmente alla pari, gli uomini di coach Esposito escono decisamente meglio e rifilano un devastante 30-11 nel 3° parziale che chiude praticamente il match. A referto 11 su 12 effettivi per la Leonessa, con il solo Veronesi mancante all’appello: spiccano i 17 punti di Abass e Horton, i 15 di Laquintana ed i 13 con 8 rimbalzi di Cain. Per Trento da segnalare i 22 di Ale Gentile (7/10 da 2, 2/4 da 3 ma 2/8 ai liberi) ed i 16 di King.
Reggio Emilia - Cremona: 85-71 (23-17; 40-34; 70-56). Secondo successo in fila per Reggio Emilia che batte Cremona al suo secondo stop consecutivo. I reggiani tirano bene soprattutto dall’area, chiudendo con il 64.9%; protagonista assoluto è il solito Darius Johnson-Odom che mette a referto 27 punti (7/12 da 2, 3/6 da 3, 4/5 ai liberi) conditi da 10 rimbalzi, Upshaw chiude a quota 15, 12 punti per Fontecchio. In doppia cifra per Cremona Mathews (14), Tiby (13) e Saunders (10), con Stojanovic che chiude con 9 punti e 8 rimbalzi.
Pesaro – V. Bologna: 79-94 (19-25; 35-54; 48-70). Continua il cammino in vetta della Virtus Bologna che espugna agevolmente Pesaro e, complice la sconfitta di Sassari, torna da sola al comando dopo quasi 13 anni; Bologna spinge per 30’ senza sosta, tenendo Pesaro al di sotto dei 50 punti, salvo poi mollare nell’ultima frazione in cui i padroni di casa hanno potuto limare il netto svantaggio. Gaines, con 19 punti, è stato perfetto dal campo (2/2 da 2, 4/4 da 3 e 3/3 ai liberi), Gamble ha sfiorato la doppia doppia con 18 punti e 9 rimbalzi, mentre Teodosic chiude con 8 punti, 6 rimbalzi e 5 assist. Per i marchigiani da segnalare i 18 di Barford, i 15 di Chapman ed i 14 di Drell.
F. Bologna - Treviso: 77-69 (18-19; 36-45; 59-59). È la Fortitudo ad aggiudicarsi il posticipo serale ai danni di Treviso. Nel derby tra neopromosse, i felsinei partono male lasciando il comando delle operazioni agli avversari, salvo poi rimettersi in carreggiata nella terza frazione e dare la stangata nell’ultima, grazie alle triple di Robertson e Cinciarini. Decisivo lo stesso Robertson con 23 punti, Daniel con 17 punti e 8 falli subiti e Aradori con i suoi 13 punti. Fotu sfiora la doppia cifra con 18 punti e 8 rimbalzi, 13 per Cookie III, 11 per Logan e 10 per Nikolic.
Riposa: Varese
CLASSIFICA: V. Bologna 8; Brindisi, Sassari, F. Bologna, Brescia 6; Varese*, Trento, Milano, Venezia, Roma 4; Cremona* Cantù*, Trieste 2; Pesaro* Pistoia 0.
*una gara in meno
Nessun commento:
Posta un commento