lunedì 28 ottobre 2019

Lega A: recap 6° turno


Trento - Treviso: 76-71 (25-16; 40-39; 49-57). Altalena di emozioni in quel di Trento dove la Dolomiti batte Treviso al termine di una sfida piena di sorpassi e controsorpassi, break e controbreak. Gara con tanti errori dall'arco (2/13 TN - 8/27 TV), in cui è stato assoluto protagonista Ale Gentile con una doppia doppia da 29 punti e 10 rimbalzi, con Knox che realizza 13 punti con 9 rimbalzi e Craft che mette assieme 10 punti e 7 assist. A Treviso non bastano i 22 di Fotu, 12 di Cookie ed i 10 di Logan e Chillo.

Brescia - V. Bologna: 80-82 (19-20; 41-40; 62-59). Una Brescia ferita dalla figuraccia europea non riesce a fermare la corsa in campionato della capolista Bologna. Gara equilibratissima risola dai canestri e dalle giocate di Milos Teodosic: in 22' il play serbo ha messo a referto 25 punti e 3 assist, Hunter mette a segno una doppia doppia da 11 punti e 10 rimbalzi, bene anche Markovic (17), Gamble (12) e Ricci (11). Per Brescia chiudono in doppia cifra Abass (18 con 12 rimbalzi), Lansdowne (14), Horton (13) e Sacchetti (10).

Venezia - Cremona: 67-55 (21-15; 37-32; 55-45). Venezia cinica contro Cremona, in un match a basso punteggio in cui entrambe avevano un immenso bisogno di muovere la classifica. Il dominio a rimbalzo (45-34) è stato determinante per l'esito dell'incontro, con Daye (16+9 rimbalzi) e Watt (15+6 rimbalzi) sugli scudi. Per Cremona da segnalare i 13 di Stojanovic, gli 11 con 7 rimbalzi e 4 assist di Saunders ed i 10 di Palmi.

Roma - Milano: 73-79 (29-16; 43-30; 58-62). Milano, nonostante il 17/27 dalla lunetta, soffre ma espugna il campo di una Roma che ha fatto la voce grossa per 23' ed ha sempre tenuto testa alla formazione meneghina. Dopo aver completato la rimonta, Milano è riuscita a chiudere il match con una difesa solida e con i liberi di Tarczewski e Cinciarini. Top scorer per Milano Micov e Tarczewski con 15 punti a testa (anche 8 rimbalzi per il centro Olimpia), 13 per Scola e 11 per Rodriguez. A Roma non è bastato un sontuoso Alibegovic da 15 punti e 8 rimbalzi; 15 punti a testa anche per Jefferson (con 9 rimbalzi) e Dyson.

Varese - Brindisi: 102-78 (26-19; 50-36; 77-59). Varese (14/32 dall'arco) strapazza Brindisi in una gara senza storia: forse paga le prime fatiche di coppa la formazione di coach Vitucci che, se è rimasta in gara per circa 20' (almeno nel punteggio), lo deve agli uomini usciti dal pino. Gli MVP del match sono 2_ Mayp e Peak, con il 1° che chiude con 26 punti e 8 rimbalzi, e l'ex Pistoia che si ferma a 24 punti con 4/4 da 2 e 4/8 da 3. Bene anche Simmons e Vene con 12 punti a testa e Ferrero che realizza 10 punti col 100% dal campo. Per una spenta Brindisi da segnalare i 23 di Banks.

Pesaro - Reggio Emilia: 65-90 (20-24; 35-43; 54-63). Non si sblocca Pesaro che viene tramortita sul parquet amico da una Reggio Emilia davvero in fiducia: gli emiliani piazzano il break decisivo (11-27) nell'ultimo parziale, guidati dalla doppia doppia di Upshaw da 20 punti e 11 rimbalzi, 20 punti anche oer Vojvoda, 14 per Johnson-Odom, 13 per Mekel e 10 per Owens. In doppia cifra per Pesaro Chapman (14), Mussini (13), Barford  e Pusica (11).

F. Bologna - Pistoia: (22-17; 39-39; 55-54). Crolla nel finale Pistoia che lotta per oltre 30’ sul campo della Fortitudo ma non riesce a conquistare i primi punti in campionato. Tante, troppe le 18 palle perse dei toscani, a cui non bastano i 14 di Petteway (con 8 rimbalzi e 6 assist) e Dowdell, ed i 13 a testa di Brandt e Johnson (anche 10 rimbalzi per lui). La EFFE conquista il 2º posto in classifica grazie ai 18 del rientrante Sims, ai 16 dì Robertson, ai 13 di Stephens e agli 11 di Aradori.

Cantù - Sassari: (15-24; 34-45; 47-68). Vittoria agevole per Sassari che espugna Cantù e mantiene l’imbattibilita esterna; sugli scudi Bilan con 20 punti e 6 rimbalzi, ed Evans con 16 punti, ma chiudono in doppia cifra anche Pierre e Vitali (10). Non sfrutta il doppio turno casalingo Cantù, mai in partita nonostante i 16 di Pecchia, i 15 di Wilson ed i 13 di La Torre.

CLASSIFICA: V. Bologna 12; Sassari, Reggio Emilia, Brindisi, F. Bologna 8; Varese, Brescia, Milano, Venezia, Roma, Trento 6; Cremona, Trieste, Cantù, Treviso 4; Pesaro, Pistoia 0.




Nessun commento:

Posta un commento