giovedì 14 novembre 2019

Coppe Europee: il punto sulle italiane




7DAYS EUROCUP

Trento - Buducnost: 69-76 (22-13; 41-33; 49-64). Un orrendo 3° periodo (8-31) condanna Trento alla sconfitta interna contro il fanalino di coda Buducnost, che conquista i primi 2 punti in questa EuroCup, vanificando quanto di buono fatto vedere soprattutto nei quarti di apertura e chiusura. Non basta il solito Craft da 10 punti, 7 rimbalzi, 6 assist e 2 recuperi, con Blackmon (16) e Kelly (12) in doppia cifra. I viaggianti passano con i 18 di Martin, i 13 di Nikolic, gli 11 di Meiers ed i 10 di Ivanovic, con Cobbs che ai suoi 5 punti aggiunge 11 assist.
TRENTO: Punti: Blackmon 16 Rimbalzi: Kelly, King 7 Assist: Craft 6 Valutazione: Kelly 14.
BUDUCNOST: Punti: Martin 18 Rimbalzi: Martin 7Assist: Cobbs 11 Valutazione: Martin 29.

CLASSIFICA GRUPPO D: Unicaja Malaga 12; Galatasaray, Oldenburg 8; Gdynia, TRENTO 6; Buducnost 2.

Maccabi Rishon - V. Bologna: 79-85 (22-25; 47-45; 69-60). Ancora una rimonta andata a buon fine per Bologna che accelera nell’ultima frazione e ribalta con un 10-25 di parziale il Maccabi Rishon, conquistando il pass, assieme al Promitheas, con 3 turni di anticipo. Nonostante il 5/21 dall’arco ed i soli 26 rimbalzi catturati (contro i 36 – 10 off – del Maccabi), Bologna fa affidamento nel pitturato ad un super Gamble da 19 punti e 8/9 da 2; ai padroni di casa non bastano i 19 di Williams ed Hamilton.
MACCABI: Punti: Williams, Hamilton 19 Rimbalzi: Williams 11 Assist: Hamilton 7 Valutazione: Williams 24.
V. BOLOGNA: Punti: Gamble 19 Rimbalzi: Weems 9 Assist: Markovic, Teodosic 6 Valutazione:Gamble 20.

CLASSIFICA GRUPPO A: V. BOLOGNA 10; Promitheas 10; Andorra, Monaco 8; Maccabi Rishon, Ulm 2.

Venezia - Lokomotiv Kuban: 66-61 (21-20; 30-35; 48-50). Un break di 10-0 nell’ultima frazione, griffato Daye-Tonut, consente a Venezia di battere il Lokomotiv Kuban al termine di un match equilibrato per 32’, ma in cui i lagunari non sono riusciti a ribaltare il -14 dell’andata. Sugli scudi Daye con 17 punti (3/4 da 3), Stone con 8 punti e 12 rimbalzi ed il solito Watt, autore di una prova da 10 punti (altalenante al tiro con 3/10 dal campo), ma condita da 5 rimbalzi, 4 assist, 3 stoppate e 5 falli subiti. I viaggianti hanno provato invano ad ottenere due punti, che sarebbero stati fondamentali, con Cummings (11), Williams e Dekker, determinanti a rimbalzo con 13 e 10 carambole catturate 
VENEZIA: Punti: Daye 17 Rimbalzi: Stone 12Assist: Watt 4 Valutazione: Stone, Watt 17.
LOKOMOTIV: Punti: Cummings 11 Rimbalzi:Williams 13 Assist: Kulagin 4 Valutazione: Williams 17.

CLASSIFICA GRUPPO B: VENEZIA Partizan Belgrado 10; Bursa 8; Vilnius 6; Lokomotiv Kuban, Limoges 4.

Brescia – Joventud Badalona: 87-83 (22-24; 52-43; 71-55). Vittoria piena di rimpianti per Brescia che vince ma, con un break di 2-16 subito nell’ultima frazione, rischia più di quanto dimostrato in campo e non riesce a ribaltare il -13 (81-68) dell’andata, mettendo la partita in ghiaccio solo con un libero di Zerini a 13’’ dal termine. Con Abass un po’ sotto tono (2 punti e 1/5 dal campo), ci pensa Horton a regalare il successo alla Leonessa, scrivendo a referto 21 punti; ottimo l’apporto del solito Vitali, con 5 rimbalzi e 7 assist ad aggiungersi ai 5 punti messi in cascina. Per gli spagnoli da segnalare la doppia doppia di Omic da 17 punti e 10 rimbalzi.   
BRESCIA: Punti: Horton 21 Rimbalzi: Vitali 5Assist: Vitali 7 Valutazione: Horton 18.
BADALONA: Punti: Omic 17 Rimbalzi: Omic 10Assist: Dimitrijevic 3 Valutazione: Omic 26.

CLASSIFICA GRUPPO C: UNICS Kazan 10; Badalona, BRESCIA, Darussafaka, 8; Nanterre, Cedevita 4.BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE

PAOK - Brindisi: 95-91 (23-23; 45-45; 70-72). Molla nel finale Brindisi che non riesce  cogliere l’occasione di sbloccarsi lontano dalle mura amiche; i pugliesi subiscono il decisivo sorpasso a poco meno di 3’ dal termine con i liberi di Lewis, poi arrivano 2 palle perse in fila che indirizzano le sorti del match in favore del Paok. La principale spina nel fianco per Brindisi è stato Adam Smith con 27 punti; ad alimentare i rimpianti degli ospiti, le buone prove di Martin (23), Brown (19) e Banks (15 con 8 assist).
PAOK: Punti: Smith 27 Rimbalzi: Wiggins 11Assist: Smith 4 Valutazione: Smith 23.
BRINDISI: Punti: Martin 23 Rimbalzi: Stone 7Assist: Banks 8 Valutazione: Martin 23.

CLASSIFICA GRUPPO D: Dijon 8; Bonn, Neptunas, Saragozza 6; Falco Vulcano, BRINDISI, Besiktas 4; Paok 0.


Sassari - Strasburgo: 90-67 (25-10; 47-28; 71-46). Vittoria sul velluto per Sassari che mette subito in chiaro le sue volontà e chiude la gara già nella prima frazione. Senza storie, dunque, il match del PalaSerradimigni che ha visto la Dinamo mandare tutti i suoi effettivi a referto eccezion fatta per Magro, ed andare in doppia cifra con Jerrels (14), Vitali e Pierre (13), Evans (12) e Bilan (11). Per i francesi da salvare solo i 21 di York ed i 13 dell’ex Varese Thomas Scrubb.  
SASSARI: Punti: Jerrels 14 Rimbalzi: Bilan 7Assist: Spissu 6 Valutazione: Evans 16.
STRASBURGO: Punti: York 21 Rimbalzi: Scrubb 9Assist: Serron, Trice 4 Valutazione: Scrubb 19.

CLASSIFICA GRUPPO A: Ankara, SASSARI 8; Manresa, Holon 6; Strasburgo, Ostenda, 4; Torun, Lietkabelis 2.


Nessun commento:

Posta un commento