sabato 23 novembre 2019

Eurolega, 10° giornata: a Milano non basta il cuore. Finalmente Fener!


Una Milano battagliera non riesce a dare continuità al successo contro il Maccabi e cade, sempre tra le mura amiche, contro il sempre ottimo Anadolou Efes.
Partita vibrante e dalle tante emozioni, che i turchi riescono a portare a casa grazie ad una mano quasi infallibile dalla lunetta (23/24) e ad una maggiore attenzione nei momenti topici.
Shane Larkin (17 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Tibor Pleiss (14 punti, 12 rimbalzi e 6/7 al tiro) sono decisivi per gli ospiti, ancora orfani di Dunston oltre che del lungodegente Moerman.
Sergio Rodriguez (11 punti e 9 assist) e Vlado Micov (10 punti, raggiunti e superati i 2.000 punti in Eurolega) ci provano, ma l'Olimpia non riesce a dare quel graffio decisivo per vincere la gara.

Colpo di assoluta importanza della Stella Rossa, che sbanca Kaunas costringendo lo Zalgiris alla 4° sconfitta consecutiva, la 5° nelle ultime 6 partite.
Vittoria di cuore e grinta dei serbi, che non tremano nel convulso finale, Billy Baron (14 punti e 4 rimbalzi) e Lorenzo Brown (12 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) ritrovano continuità, il resto lo fa la difesa, che concede davvero poco ai lituani, ai quali non bastano Marius Grigonis (11 punti ma l'errore decisivo dalla lunetta nel finale) ed Edgaras Ulanovas (11 punti e 5 rimbalzi).

Vittoria esterna anche per l'Olympiacos, che passeggia a Berlino rimettendosi subito in marcia dopo la sconfitta di Monaco di due giorni prima.
I "Reds" dominano fin dalla palla a due, Augustine Rubit (16 punti e 8 rimbalzi), Kostas Papanikolaou (12 punti e 4 rimbalzi) e Gerogios Printezis (15 punti) dettano legge alla Mercedes Benz Arena, questa volta l'Alba non sorge, nonostante le buone prove di Makai Mason (15 punti) e Marcus Eriksson (16 punti).

Prosegue il magic moment del Valencia, che batte il Khimki inanellando la terza vittoria consecutiva, la quarta nelle ultime cinque partite.
Quino Colom (12 punti e 11 assist), Mike Tobey (15 punti e 10 rimbalzi) e Bojan Dubljevic (18 punti e 7 rimbalzi) riescono a tenere a bada i russi, che tentano fino alla fine il colpo grazie a Stefan Jovic (19 punti, 11 assist, 5 rimbalzi e 3 recuperi), Jonas Jerebko (14 punti e 4 rimbalzi) e Devin Booker (14 punti e 10 rimbalzi), ma l'arrembaggio non riesce.

Secondo successo consecutivo in trasferta per il Panathinaikos, che dopo Kaunas va a sbancare anche Monaco.
I "Greens" la vincono nella fase centrale (29-49 di parziale a cavallo tra secondo e terzo quarto), poi è tutta gestione ed esperienza, DeShaun Thomas (14 punti), Tyrese Rice (13 punti e 5 assist) e Kostas Mitoglou (11 punti e 6 rimbalzi) sono decisivi all'Audi Dome, col Bayern che ottiene qualcosa solo da Greg Monroe (15 punti, 8 rimbalzi e 4 recuperi) e Paul Zipser (23 punti, 7 rimbalzi, 3 assist e 9/11 al tiro).

Finalmente Fenerbahce! Dopo due sconfitte (pesanti) consecutive torna a sorridere la truppa di Zelimir Obradovic, corsara a Lione.
Nonostante i problemi di roster (alle assenze di De Colo e Westermann si aggiunge quella di Vesely), i giallo/blu trovano risorse inattese da Vladimir Stimac (21 punti e 8 rimbalzi), ripescato dalla naftalina, con il buon supporto di Melih Mahmutoglou (14 punti e 6/8 al tiro), Derrick Williams (17 punti, 6 rimbalzi, 4 stoppate e una schiacciata da "high lights" stagionali) e Bobby Dixon (13 punti e 4 assist).
Villeurbanne nuovamente sconfitto, ai soliti Tonye Jekiri (12 punti) e Livio Jean Charles (15 punti) si aggiunge il redivivo David Lighty (18 punti e 4 rimbalzi), ma non basta.

Ha decisamente ripreso ritmo il Barcellona, che schianta il Maccabi senza alcuna pietà.
Nikola Mirotic (25 punti, 14 rimbalzi e 3 assist) è in una di quelle serate nelle quali non ci puoi negoziare, Cory Higgins (15 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), Kyle Kuric (12 punti) e Alex Abrines (12 punti) si limitano ad accompagnare, gli "Yellows" reggono un tempo, poi finiscono nel tritacarne, salvata la pace di Tyler Dorsey (15 punti) e John Di Bartolomeo (13 punti).

Torna a vincere il Baskonia, che batte lo Zenit costringendolo alla 5° sconfitta consecutiva (la 6° nelle ultime 7 partite).
Tornike Shengelia (20 punti, 7 rimbalzi e 9/12 al tiro) è il solito, il resto lo fa la difesa, che costringe i russi a segnare appena 60 punti col 35% dal campo, e il solo Gustavo Ayon (18 punti e 4 rimbalzi) non può bastare.

Assoluto big match di questa 10° giornata quello del Wizink Center tra Real Madrid e Cska Mosca.
Vincono, anzi stravincono le "Merengues", trascinate al successo da Facundo Campazzo (18 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), Gabriel Deck (17 punti, 11 rimbalzi e 6 assist) e Sergio Llull (15 punti).
Armata Rossa decisamente fuori fase, e se non fosse per Johannes Voigtmann (20 punti e 5 rimbalzi), Mike James (14 punti e 5 assist) e Joel Bolomboy (12 punti e 6 rimbalzi), il passivo sarebbe anche peggiore.

Classifica:

Barcellona 16 (8-2)
Anadolou Efes 16 (8-2)
Real Madrid 14 (7-3)
Milano 14 (7-3)
Maccabi 12 (6-4)
Cska 12 (6-4)
Panathinaikos 12 (6-4)
Khimki 12 (6-4)
Baskonia 10 (5-5)
Villeurbanne 10 (5-5)
Olympiacos 8 (4-6)
Bayern Monaco 8 (4-6)
Valencia 8 (4-6)
Zalgiris 6 (3-7)
Stella Rossa 6 (3-7)
Fenerbahce 6 (3-7)
Alba Berlino 6 (3-7)
Zenit 4 (2-8)

Nessun commento:

Posta un commento