sabato 30 novembre 2019

Lega A: preview 11º turno


Dopo 2 sconfitte in fila, vuole tornare a far punti Trento, 3^ peggior difesa del torneo (81.2), che ospiterà una lanciatissima Brindisi, miglior attacco del campionato con 85.8 punti a contesa, che viene da 3 vittorie in fila. La forza dei pugliesi è nel duo Martin-Brown, Trento proverà a rispondere con un Gentile reduce da ottime uscite con Mezzanotte miglior realizzatore dall’arco (55.6%), ma a dettare i ritmi ci saranno Craft da un lato e Banks dall’altro: il play di Trento viaggia a 6.4 assist a gara (2°) e 2.9 palle recuperate (1°, con Martin e Brown ad inseguire), mentre il suo dirimpettaio risponde con 20.7 punti a contesa (1°) ed il 49.1% dall’arco (3°), e 25.3 di valutazione (1°).
Un solo successo nelle ultime 4 uscite per Varese che ospita Roma che, al contrario, ne ha vinte 2 delle ultime 3. Mayo è lo spauracchio bosino con 19.3 punti ad allacciata di scarpe (2°) e Simmons è il miglior rimbalzista del torneo con 10.8 palloni arpionati a gara; la risposta di Roma, 3^ peggior difesa del campionato con 81.2 punti concessi di media, è affidata a Jefferson, 2° per valutazione (21.1), 5° per punti realizzati (16) e 3° per rimbalzi catturati (8).
Cerca ossigeno Trieste che manca l’appuntamento con la vittoria da oltre un mese: i friulani ospitano Treviso, reduce da ben 3 vittorie nelle ultime 4. Trieste è il 3° peggior attacco (72.9) e 5^ peggior difesa (80.4), mentre Treviso è squadra molto pericolosa dall’arco: i trevigiani sono al 3° posto e tirano con il 37.6%, ed a questo aggiungo una buona compattezza difensiva con le 8.1 palle recuperate a gara (2°).
Appaiata a Trieste troviamo Pistoia, vittoriosa nelle ultime due uscite casalinghe, che proverà a strappare punti salvezza ad una Reyer che non sta vivendo un inizio di stagione felicissimo. Due attacchi poco prolifici, con Pistoia penultimo con 71.8 punti realizzati e Venezia quartultimo attacco con 74.8 punti di media; diametralmente opposta, invece, la situazione difensiva, con i lagunari 2^ miglior difesa con 71.9 punti incassati, mentre i toscani sono la seconda difesa più perforata con 83.4 punti di media. Johnson è il miglior rimbalzista dei pistoiesi (5° generale) con 7.4 carambole a gara, Watt è 5° nel tiro da 2 (67.6%), ma 1° per palle perse (3.6).
Quello tra Sassari e Brescia, con entrambe appaiate a quota 12, sarà probabilmente il big match di giornata: alla base di questa scoppiettante sfida, oltre al derby dei fratelli Vitali, attacchi prolifici e difese abbottonate. Gli isolani viaggiano a 81.7 punti realizzati (5°) e 70.8 subiti (miglior difesa), mentre i lombardi ne incassano 75.3 (5°) realizzandone al contempo 83.5 (3°); parliamo anche di due formazioni che tirano bene sia da 2 (SS 53.7% 5° - BS 56.7% 2°) che dall’arco, con la Dinamo che viaggia con il 37.8% (3°) e Brescia fa leggermente meglio con il 38.1% 2°). Nel tiro dal pitturato, in particolare, regna Cain (71.2%) tallonato proprio da Bilan (69.6%), mentre dall’arco troviamo ben 3 sassaresi nella top 5, con Vitali (50% - 2°), Pierre (48.6% - 4°) e Spissu (48.5% - 5°); Luca Vitali, fresco di addio alla nazionale, è il miglior passatore del campionato 6.5 assist a gara.
Entrambe reduci da un successo, Milano attende al Forum una Reggio Emilia che sta ben figurando in questa prima parte di stagione. L’Olimpia, con 82 punti di media, è il 4° attacco del campionato, tira con buone percentuali sia da 2 (56.4% - 3°) che dalla lunga distanza (35.5% - 5°), e concede poco in difesa con i 74.1 punti subiti a gara (3°). Reggio, squadra molto compatta e ben organizzata, farà affidamento in particolar modo su Mekel, 4° assistman con 5.6 passaggi vincenti di media, e su Owens, 3° miglior tiratore da 2 con il 68.9%.
Reduce da 3 successi in fila, Cremona sarà di scena in quel di Pesaro contro l’ultima della classe, ancora ferma a 0 in classifica. Barford è il 3° miglior realizzatore con 17.9 di media, ma i marchigiani pagano dazio in tutte le principali classifiche difensive: ultimi per punti subiti (94.4), rimbalzi (43) e assist (19.1) concessi, e percentuali al tiro. Cremona, invece, è squadra molto solida a rimbalzo, con 40.2 carambole catturate a contesa (4°). 
Dopo il turno di riposo, torna in campo l’imbattuta Virtus, che ospita una Cantù ancora scottata dalla sconfitta di 7 giorni fa. Passa da una sponda all’altra di Bologna, quindi, Cantù che è il peggior attacco del torneo con 71.2 punti realizzati a gara a fronte di 75.8 incassati (6^ miglior difesa). La Virtus, dal suo canto, è il 2° miglior attacco (83.6), prima per rimbalzi catturati (43.1), assist (20.8) e tiro da 2 (57.3%), guidata da un super Teodosic da 16.9 punti (4°) e 5.1 assist (5°), con Markovic che di assist ne smazza 6.3 (3°) ad allacciata di scarpe.

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

Trento - Brindisi: (30/11 – h.20:30)
Varese – Roma: (01/12, h.12:00
Trieste – Treviso: (01/12, h.17:00 – Eurosport 2)
Pistoia - Venezia: (01/12, h.17:30)
Sassari - Brescia: (01/12, h.18:00) 
Milano – Reggio Emilia: (01/12, h.18:30
Pesaro – Cremona: (01/12, h.20:15 – Rai Sport)
V. Bologna - Cantù: (01/12, h.20:30) 
Riposa: F. Bologna

Nessun commento:

Posta un commento