sabato 21 dicembre 2019
Eurolega, 15° giornata: Milano torna a vincere. Colpacci per Zenit e Cska!
Dopo 5 sconfitte consecutive torna alla vittoria l'Olimpia Milano, che sfrutta il turno interno per battere il Valencia e rimettersi in carreggiata in Eurolega.
E' la difesa meneghina a fare la differenza, visto che gli spagnoli (quasi 97 punti di media realizzati nelle ultime tre partite) venivano da un periodo molto florido a livello offensivo, e sono stati tenuti a 71 punti.
Amedeo Della Valle (15 punti e 5/7 al tiro) torna decisivo come prima dell'infortunio, bene anche Vlado Micov (13 punti), Kaleb Tarczewski (13 punti e 10 rimbalzi) e Sergio Rodriguez (10 punti, 8 assist e 5 rimbalzi), ospiti che pagano una brutta serata, escluso l'ormai solito Bojan Dubljevic (20 punti e 6 rimbalzi).
Dato statistico interessante: 100° vittoria in Eurolega per Milano, ovviamente da quando la competizione ha preso questo nome.
Il colpo di giornata è quello dello Zenit, che va a sbancare Istanbul, sponda Fenerbahce, acuendo nuovamente la crisi dei ragazzi di Zelimir Obradovic (terza sconfitta consecutiva).
Mateusz Ponitka (16 punti, 8 rimbalzi e 6/8 al tiro) è un rebus irrisolto per i turchi, lo supportano Gustavo Ayon (12 punti e 5 rimbalzi) ed Andrew Albicy (12 punti con 4/6 da 3), niente da fare per il Fener, nonostante le pur ottime prove di Nikola Kalinic (16 punti, 4 assist e 5/6 al tiro), Kostas Sloukas (13 punti e 6 assist) e Joffrey Lauvergne (18 punti e 4 rimbalzi).
Con un ultimo quarto da 23-10 di parziale il Maccabi batte il Panathinaikos e prosegue nel suo ottimo momento di forma (5° vittoria consecutiva).
Scottie Wilbekin (23 punti e 4 rimbalzi), Othello Hunter (15 punti e 7 rimbalzi) e Tyler Dorsey (16 punti, 7 assist, 5 rimbalzi e 4 recuperi) guidano la riscossa degli "Yellows", col Panathinaikos che cala alla distanza nonostante DeShaun Thomas (24 punti) e Ioannis Papaetrou (17 punti).
Prosegue la rincorsa del Real Madrid, che domina, senza alcun problemi, il derby ispano/basco col Baskonia.
Decimo successo in fila per le "merengues", che a Vitoria dominano fin dal secondo quarto con la difesa e le prestazioni di Rudy Fernandez (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Jordan Mickey (15 punti e 8 rimbalzi).
Padroni di casa stritolati nella morsa "blanca", fatta eccezione del solo Shavon Shields (14 punti e 5 rimbalzi), sconfitta che costa cara a Velimir Perasovic, che viene esonerato.
Crisi infinita per lo Zalgiris, che a Mosca, sponda Khimki, incappa nella 9° sconfitta consecutiva.
Alexey Shved (25 punti e 5 assist) e Stefan Jovic (25 punti) fanno quello che vogliono, il solo Jock Landale (24 punti e 5 rimbalzi) lotta come un leone, ma è troppo solo.
Tutto il mondo lo deve sapere: Mike James allo scadere!
Ennesima giocata decisiva dell'ex playmaker di Milano (28 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 10/12 al tiro), che chiude al meglio l'ottimo ultimo quarto del Cska, che in rimonta stoppa la corsa dell'Anadolou Efes.
Bene anche Johannes Voigtmann (15 punti e 5 rimbalzi) e Kyle Hines (16 punti e 6 rimbalzi), tornano a perdere i turchi dopo una striscia di 8 vittorie in fila, eppure sembrava fatta con Shane Larkin (18 punti e 4 assist) e Kruno Simon (21 punti, 5 rimbalzi e 8/13 al tiro), ma quando gioca Mike James le partite non finiscono mai.
Bella vittoria della Stella Rossa, che riesce a regolare l'Olympiacos tra le mura amiche della Beogradska Arena.
Lorenzo Brown (34 punti e 4 assist) alimenta le voci di mercato sul suo conto (sarebbe nel mirino di Milano), Billy Baron (17 punti con 4 triple a bersaglio) segue al meglio, i "Reds" provano a reggere con Brandon Paul (21 punti), Nikola Milutinov (15 punti, 11 rimbalzi e 3 assist) e Georgios Printezis (14 punti e 8 rimbalzi), ma esultano i serbi.
Affermazione esterna per il Barcellona, che sbanca Monaco e compone un bel trio in testa alla classifica con Real ed Efes.
Cory Higgins (16 punti) e Nikola Mirotic (14 punti e 9 rimbalzi) si prendono l'Audi Dome, con Paul Zipser (19 punti e 7/9 al tiro) che reagisce, ma è troppo solo.
Vittoria notevole per il Villeurbanne, che batte l'Alba Berlino e tallona la zona Play Off.
Rientra Adreian Payne (12 punti), bene anche David Lighty (14 punti) e Charles Kahudi (12 punti e 5 rimbalzi), per i tedeschi buone prove di Martin Hermannson (17 punti e 5 assist), Rokas Giedraitis (12 punti e 5 assist) e Luke Sikma (15 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), ma si parla francese all'Astroballe di Lione.
Classifica:
Real Madrid 24 (12-3)
Barcellona 24 (12-3)
Anadolou Efes 24 (12-3)
Maccabi 22 (11-4)
Cska 20 (10-5)
Panathinaikos 18 (9-6)
Khimki 16 (8-7)
Milano 16 (8-7)
Villeurbanne 14 (7-8)
Olympiacos 12 (6-9)
Valencia 12 (6-9)
Stella Rossa 12 (6-9)
Baskonia 12 (6-9)
Bayern Monaco 12 (6-9)
Fenerbahce 10 (5-10)
Alba Berlino 8 (4-11)
Zenit 8 (4-11)
Zalgiris 6 (3-12)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento