Ancora un turno spezzettato quello che ci apprestiamo a vivere nel massimo campionato di basket, con ben 3 anticipi. Si parte dal Taliercio di Venezia, dove andrà in scena una delle partite più interessanti della 3^ giornata; Venezia, infatti, riceve la capolista Virtus, in un match tra due squadre molto attente in difesa (74-4 BOV - 74.7 VE), rispettivamente 4^ e 5^ difesa meno perforata del torneo. Bologna, poi, è 2° miglior attacco (85), ma l’equilibrio regna sia sotto le plance (39.8 VE, 5° - 42.1 BOV, 1°), che nella distribuzione media di assist (16.1 VE, 5° - 20.7 BOV, 1°). RIS. ANDATA BOV-VE: 75-70
Una Sassari galvanizzata dalla qualificazione al 2° turno di BCL attende Trento che, dopo la sconfitta europea nel derby con Bologna, corre il serio rischio di uscire anzitempo dall’EuroCup. Gli isolani sono l’attacco più temibile del torneo (85.2) e la 2^ difesa meno battuta (74.1), tirando poi con il 41.8% dall’arco (1°). Trento, col dubbio Ale Gentile, si affida alla sapiente regia e tenacia di Aaron Craft, 5° per assist (5.5) e miglior recupera palloni del campionato (2.1). RIS. ANDATA TN-SS: 73-76
Appaiate a quota 16 in classifica, Reggio e Cantù si sfidano per non allontanarsi troppo dal treno che porta alla post season. Reggio presenta la seconda peggior difesa in campionato con 83.8 punti concessi a contesa, nonostante una striscia aperta di 2 successi; Cantù, invece, ha osservato il turno di riposo domenica scorsa ma, numeri alla mano, occhio ad Hayes, miglior stoppatore del campionato con 2.6 di media. RIS. ANDATA CTU-RE: 75-92
Il big match domenicale è quello tra Brescia e Brindisi: la Leonessa sta ben figurando in EuroCup ed è in testa al suo girone, Brindisi, invece, è tornata al successo dopo 3 stop europei consecutivi. L’attacco pugliese è il 3° più prolifico del campionato (84.1) trascinato dal capocannoniere del torneo, quel Banks da 21.3 di media; la Leonessa viaggia invece a marce un pelino più basse, con i suoi 82.9 di media (5°) con Vitali che fa girare a meraviglia l’attacco lombardo con i suoi 6.6 assist ad allacciata di scarpe (1°). La differenza sta nella fase difensiva, con Brescia che subisce meno di tutti (73.9), e Brindisi che è la 5^ difesa più perforata del torneo con 81.1 a contesa. RIS. ANDATA BR-BS: 88-78
Cremona, reduce da 2 vittorie in fila ed in piena zona playoff, ospita una Roma per nulla tranquilla, in astinenza da successi da ben 5 turni. Il leader cremonese è sempre Happ, arrivato a stagione in corsa per risollevare (con successo) l’andamento dei lombardi: 2° miglior marcatore (17.3), 3° per rimbalzi (8.5), 5° nel tiro da 2 (64.8%) e 3° per valutazione (22.7). Numeri alla mano, il suo avversario più pericoloso sara Davon Jefferson: 4° per rimbalzi (8.4), e per valutazione (19.9), con i capitolini che stanno pagando la loro astinenza offensiva (76.4, terz’ultimo attacco), collegata alla leadership per palle perse (14.3) ed al rendimento difensivo deficitario in quanto 2^ più battuta con 83.8. RIS. ANDATA RM-CR: 97-94
Secondo impegno “on the road” per una Milano altalenante (solo un successo nelle ultime 4 uscite) che sarà di scena in quel di Trieste, squadra alla disperata ricerca di punti salvezza. Trieste ha il 2° peggior attacco del campionato con 75 punti realizzati a partita, di contro l’Olimpia, con 74.4 punti subiti di media, ha la 3^ difesa meno battuta. RIS. ANDATA MI-TS: 88-73
Importantissimo scontro salvezza al PalaCarrara, con Pistoia (4 sconfitte in fila) che attende una Treviso a secco da 6 sfide. Pistoia ha l’ultimo attacco del campionato (73.2) e la 4^ difesa più battuta (82.8); i trevigiani, che hanno eventualmente anche il “bonus” del +15 dell’andata, hanno il 4° peggior attacco (76.8), ma hanno una difesa arcigna che produce 7.1 recuperi a gara (4°). RIS. ANDATA TV-PTB: 87-72
Fortitudo e Varese, in piena bagarre playoff con i loro 18 punti, chiudono il 3° turno del girone di ritorno. Mayo (16.1) e Aradori (15.8) sono rispettivamente il 4° e 5° marcatore della competizione; interessante sfida anche sotto le plance tra Simmons e Sims, entrambi a pari merito nella classifica dei rimbalzi con 9.4 a gara, con il centro della Effe anche 1° per valutazione (23.2). I bosini vantano, infine, il 4° miglior attacco con 83 punti a gara. RIS. ANDATA VA-BOF: 83-60
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Venezia - V. Bologna: (25/01 – h.20:30 - Eurosport 2)
Sassari – Trento: (25/01 – h.20:30)
Reggio Emilia – Cantù: (25/01 – h.20:45)
Brescia - Brindisi: (26/01 – h.17:00 - Eurosport 2)
Cremona – Roma: (26/01 – h.17:00)
Trieste - Milano: (26/01, h.17:30)
Pistoia - Treviso: (26/01, h.18:30)
F. Bologna – Varese: (26/01, h.20:45 – Rai Sport)
Riposa: Pesaro
Nessun commento:
Posta un commento