giovedì 6 febbraio 2020

Eurolega, 23° giornata: Milano crolla in casa. Stratosferico Efes!


Sconfitta assolutamente inaspettata per l'Olimpia Milano, che riesce a perdere, in casa, contro l'Alba Berlino sprecando una ghiotta occasione nella corsa ai Play Off.
Il perenne equilibrio della partita viene spezzato in volata, coi tedeschi che possono esultare grazie a Marcus Eriksson (22 punti), Peyton Siva (12 punti e 7 assist), Johannes Thiemann (13 punti e 5 rimbalzi) e Luke Sikma (12 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), e a nulla serve il solito apporto di Vlado Micov (20 punti e 5 assist), Sergio Rodriguez (13 punti e 9 assist) e Luis Scola (15 punti), per i meneghini è una battuta d'arresto che rischia di essere decisiva.

Altro giro altra vittoria per l'Anadolou Efes, che oltre a dominare la classifica, quest'anno, ha deciso di sfatare continuamente tabù, perchè dopo Madrid anche Mosca, sponda Cska, è sfatata 21 anni dopo l'ultima volta.
Shane Larkin (23 punti e 4 assist) e Vasilje Micic (19 punti e 5 assist) regalano l'8° vittoria consecutiva ai turchi, sempre più consolidati al primo posto in classifica, per l'Armata Rossa nuovo stop, nonostante Mike James (20 punti) e Johannes Voigtmann (15 punti e 5 rimbalzi) ci provino fino alla fine a rovinare l'ennesima festa dell'Efes.

Crolla nettamente l'Olympiacos a Kaunas, con lo Zalgiris che continua a risalire la china (terza vittoria consecutiva, la 6° nelle ultime 8 partite) dopo un inizio di stagione complicato.
Arturas Milaknis (19 punti con 5 triple a bersaglio), Thomas Walkup (12 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e K.C. Rivers (12 punti con 4/5 da 3) aprono le danze alla Zalgirio Arena, per gli ospiti, che si sgonfiano definitivamente nella ripresa, da salvare il solo Sasha Vezenkov (15 punti).

Ritorno alla vittoria, dopo 6 sconfitte consecutive, per il Villeurbannel, che batte il Bayern Monaco e prova a rilanciarsi in classifica.
Jordan Taylor (15 punti e 8 assist), Tonye Jekiri (12 punti, 4 recuperi e 4 assist) ed Adreian Payne (15 punti e 8 rimbalzi) sono decisivi per l'allungo finale, bavaresi che recuperano Vladimir Lucic (14 punti), bene anche Mathias Lessort (14 punti e 5 rimbalzi), ma serve altro.

Vittoria soffertissima, per il Real Madrid, nel derby ispano/basco contro il Baskonia Vitoria.
Facundo Campazzo (10 punti e 11 assist) è glaciale, dalla lunetta, nel finale arroventato, ottimo il supporto di Trey Thompkins (20 punti e 6 rimbalzi), si divora le mani la squadra ospite, con l'ingenuità colossale di Stauskas che commette un fallo evitabilissimo nel finale e che costa la vittoria al Baskonia.
Inutili le pur buone prove di Tornike Shengelia (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Shavon Shields (14 punti).

Prosegue inesorabile la rimonta Play Off del Fenerbahce, che a San Pietroburgo coglie il suo terzo successo consecutivo, che è anche il 6° nelle ultime 7 partite.
Kostas Sloukas (12 punti e 4 assist) e Jan Vesely (11 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), assieme alla difesa, regolano i sempre fastidiosi russi, che ci credono fino alla fine con Austin Hollins (16 punti) e Gustavo Ayon (16 punti e 5 rimbalzi), ma al momento il Fener è in missione.

Vittoria importante della Stella Rossa, che batte il Panathinaikos e tiene vive le sue speranze di post season.
Kevin Punter (24 punti) fa saltare il banco in uscita dalla panchina, Stratos Perperoglou (12 punti e 4 rimbalzi) ci mette quel tocco di esperienza che non guasta nella rimonta dell'ultimo quarto (32-16 il parziale), che esalta i quasi 13.000 della Beogradska Arena.
"Greens" che si sciolgono, colpevolmente, negli ultimi 10 minuti, Kostas Mitoglou (10 punti e 10 rimbalzi) combatte in vernice, ma è il resto che non accompagna a dovere.

Torna a sorridere, pur con qualche sofferenza, il Maccabi, che batte il Khimki e torna a tallonare i posti nobili della classifica.
Elijah Bryant (21 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Dani Avdija (11 punti, 9 rimbalzi e 4 assist) rispondono ad Alexey Shved (18 punti e 10 assist) e Jonas Jerebko (17 punti e 5 rimbalzi), con i russi che sbagliano troppo nel finale.

Altro giro altro derby spagnolo, anche se in salsa catalana, col Barcellona che espugna Valencia al termine di una partita equilibratissima.
Anche qui, come a Belgrado, arriva una super rimonta, quella del Barça, sotto di 13 a fine terzo quarto, capace di raddrizzarla grazie al parziale di 10-24 condotto da un sontuoso Nikola Mirotic (26 punti e 4 rimbalzi).
Amaro in bocca per i padroni di casa, che avevano assaporato il successo con Bojan Dubljevic (14 punti, 13 rimbalzi e 3 assist) e Fernando San Emeterio (17 punti).

Classifica:

Anadolou Efes 40 (20-3)
Barcellona 34 (17-6)
Real Madrid 34 (17-6)
Cska 32 (16-7)
Maccabi 30 (15-8)
Panathinaikos 26 (13-10)
Fenerbahce 22 (11-12)
Valencia 22 (11-12)
Milano 22 (11-12)
Stella Rossa 20 (10-13)
Zalgiris 18 (9-14)
Khimki 18 (9-14)
Olympiacos 18 (9-14)
Villeurbanne 18 (9-14)
Alba Berlino 16 (8-15)
Baskonia 16 (8-15)
Zenit 14 (7-16)
Bayern 14 (7-16)

Nessun commento:

Posta un commento