sabato 29 febbraio 2020
Eurolega, 26° giornata: Milano non vince più. Reazione Fener!
Non sa più vincere Milano, che a Kaunas, dopo un over time, incappa nella 4° sconfitta consecutiva, che è anche la settima nelle ultime otto partite.
Vlado Micov (18 punti e 7 rimbalzi), Sergio Rodriguez (18 punti e 8 assist) e Kaleb Tarczewski (18 punti) non bastano ad un'Olimpia che, in terra lituana, ha dovuto rinunciare agli acciaccati Nedovic e Gudaitis.
Sorride lo Zalgiris, che prosegue la sua rimonta Play Off (8° vittoria nelle ultime 11 partite), Thomas Walkup (18 punti e 5 assist), Nigel Hayes (21 punti e 4 rimbalzi), Zach LeDay (19 punti e 5 rimbalzi) ed Edgaras Ulanovas (16 punti, 6 rimbalzi e 6 assist) rispondono alle invettive milanesi e possono esultare.
Floridità offensiva in prosecuzione per il Real Madrid, che dopo i 103 punti di Berlino e i 94 punti di Istanbul, ne segna 96, in casa, contro il Panathinaikos, che significa 5° vittoria consecutiva per i "Blancos", che si qualificano aritmeticamente per i Play Off.
Facundo Campazzo (14 punti e 10 assist) e Walter Tavares (15 punti e 10 rimbalzi) dettano legge, Gabriel Deck (13 punti e 4 rimbalzi) e Jaycee Carroll (12 punti) danno seguito, non un buon momento per i "Greens" (4° sconfitta nelle ultime 5 partite), a Madrid c'è poco da salvare, se non il solo Nick Calathes (13 punti e 6 assist).
Big match alla Megasport Arena di Mosca, dove incrociavano le armi Cska e Barcellona.
La spuntano i catalani, grazie al pazzesco canestro, allo scadere, di Nikola Mirotic (23 punti e 8 rimbalzi), in risposta all'altrettanto pazzesca tripla, del pareggio, di Mike James (12 punti e 4 assist).
Per il Barça buone affermazioni anche di Brandon Davies (16 punti, 7 rimbalzi e 4/4 da 3) e Cory Higgins (17 punti, 5 rimbalzi e 3 assist), l'Armata Rossa se la gioca fino alla fine con Daniel Hackett (17 punti e 4 assist) e Darrun Hilliard (14 punti e 6 rimbalzi), ma contro Mirotic, a questi livelli, è difficile competere, coi blau/grana che brindano alla qualificazione matematica alla post season.
Scontro tra deluse e fanalini di coda alla Sibur Arena di San Pietroburgo, col Bayern Monaco che batte lo Zenit e gli lascia la ben poco edificante palma di ultima della classe in solitaria.
Greg Monroe (26 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) torna a fare la voce grossa, buona collaborazione di Paul Zipser (13 punti), i russi ci provano con Austin Hollins (18 punti) e Gustavo Ayon (17 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi), ma sorridono i bavaresi.
Non conosce soste l'Anadolou Efes, che va a dominare anche a Berlino, mettendo in carniere l'11° vittoria consecutiva, che consolida un primato che ormai sembra essere inattaccabile.
Vasilije Micic (23 punti, 9 assist e 5 rimbalzi), il rientrante Adrien Moerman (19 punti e 7 rimbalzi), Tibor Pleiss (18 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) e Rodrigue Beaubois (15 punti e 4 assist) non fanno rimpiangere la perdurante assenza di Larkin, l'Alba, nonostante Martin Hermansson (19 punti e 8 assist), Rokas Giedraitis (17 punti) e Marcus Eriksson (14 punti), si deve arrendere.
Altro giro, altro "buzzer beater", ma che stavolta premia una squadra di casa, perchè Scottie Wilbekin (21 punti e 4 assist) manda in visibilio gli oltre 10.000 dello Yad Elyahu, col Maccabi che trova un successo di rilievo contro l'Olympiacos.
"Reds", che devono rinunciare anche a Milutinov oltre che a Spanoulis, aggrappati al match grazie a Wade Baldwin (13 punti e 5 rimbalzi) e Shaquielle McKissic (14 punti), ma Wilbekin è un fuoriclasse, e contro i fuoriclasse, tante volte, bisogna togliersi il cappello.
Torna a sorridere il Baskonia, che batte la Stella Rossa inguaiandola ulteriormente (terza sconfitta consecutiva, 7° sconfitta nelle ultime 8 partite).
Tornike Shengelia (18 punti e 5 rimbalzi) e Shavon Shields (15 punti, 6 rimbalzi e 5 assist) sono decisivi assieme alla difesa, serbi stritolati dall'ottima difesa basca, fatta eccezione di Vladimir Stimac (13 punti e 7 rimbalzi).
Super affermazione del Khimki, decisamente in ripresa nell'ultimo periodo (3° vittoria consecutiva).
Contro il Villeurbanne non c'è partita, Alexey Shved (24 punti e 13 assist), Devin Booker (17 punti e 4 rimbalzi), Janis Timma (14 punti e 4/6 da 3) e Jonas Jerebko (18 punti e 7 rimbalzi) schiantano i francesi, col solo Adreian Payne (14 punti e 6 rimbalzi) a tenere botta.
Reazione immediata del Fenerbahce, che dopo la pesantissima debacle interna, di settimana scorsa contro il Real Madrid, riprende il suo cammino andando a sbancare Valencia.
Derrick Williams (22 punti e 8/10 al tiro), Kostas Sloukas (13 punti) e Gigi Datome (13 punti e 3 assist) impongono i ritmi giusti, padroni di casa che si arrendono nonostante un ottimo Vanja Marinkovic (22 punti con 5 triple a bersaglio) e il solito Bojan Dubljevic (15 punti).
Classifica:
Anadolou Efes 46 (23-3)*
Real Madrid 40 (20-6)*
Barcellona 40 (20-6)*
Maccabi 36 (18-8)
Cska 34 (17-9)
Panathinaikos 28 (14-12)
Khimki 24 (12-14)
Valencia 24 (12-14)
Fenerbahce 24 (12-14)
Zalgiris 22 (11-15)
Milano 22 (11-15)
Olympiacos 22 (11-15)
Baskonia 20 (10-16)
Stella Rossa 20 (10-16)
Alba Berlino 18 (9-17)
Villeurbanne 18 (9-17)
Bayern Monaco 16 (8-18)
Zenit 14 (7-19)
*qualificate ai Play Off
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento