L'avevamo detto che l'Astroballe di Lione era una trappola e così è stato anche per una rimaneggiata Olimpia Milano (assenti gli infortunati Micov e Brooks, oltre che Sergio Rodriguez, fuori per motivi personali), che si ferma dopo 6 vittorie consecutive.
Nonostante una serata in attacco decisamente poco convincente, Milano conduce per 30 minuti, ma l'ultimo quarto è un monologo francese (26-13 il parziale), con David Lighty (16 punti), Guerschon Yabusele (14 punti) e Moustapha Fall (12 punti, 8 rimbalzi e 2 stoppate) a fare la voce grossa.
Per gli ospiti i soli Shavon Shields (18 punti e 6 rimbalzi) e Zach LeDay (14 punti e 5 rimbalzi) sono gli unici a restare in piedi.
Vittoria di carattere e di rilievo assoluto dell'Anadolou Efes, che sbanca Barcellona e fa capire a tutti di voler ancora dire la sua sotto tutti gli aspetti.
Turchi sempre al comando delle operazioni, Vasilije Micic (26 punti e 5 assist) e Shane Larkin (19 punti) illuminano il Palau Blaugrana, coi padroni di casa che provano il colpo di coda con un bell'ultimo quarto, ma non basta, nonostante un Nikola Mirotic (24 punti e 5 rimbalzi) tornato ai suoi livelli e il buon contributo di Brandon Davies (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist).
Non ne approfitta un Cska sempre alle prese con l'infermeria piena (assenti Clyburn, Shengelia e Milutinov, quest'ultimo stagione finita causa un grave infortunio alla spalla) che, nonostante il rientro del figliuol prodigo Mike James (37 punti, 7 assist e 4 recuperi) e le ottime prove di Johannes Voigtmann (19 punti, 9 rimbalzi e 4 assist) e Nikita Kurbanov (17 punti, 4 rimbalzi e 6/11 al tiro), cade a Valencia al termine di una maratona di 50 minuti.
Spagnoli che riescono a sorridere, dopo appunto due over times, grazie a Klemen Prepelic (22 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), Nikola Kalinic (22 punti e 5 rimbalzi), Bojan Dubljevic (14 punti e 12 rimbalzi) e Martin Hermansson (17 punti).
Continua a risalire il Fenerbahce, che batte lo Zenit per quella che è la 9° vittoria consecutiva dei ragazzi di Igor Kokoshkov.
Anche il sempre ostico Zenit deve arrendersi alla risalita dei turchi, in pieno ritmo con Marko Guduric (19 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Nando De Colo (24 punti e 7 assist) e Jan Vesely (16 punti e 4 assist).
Sbandamento vistoso dei russi (3° sconfitta di fila), Will Thomas (21 punti e 6 rimbalzi) e K.C. Rivers (14 punti) tengono botta ma non basta.
Vittoria importante e a tratti sorprendente del Panathinaikos, che nonostante l'assenza di Nedovic fa suo il derby di Atene.
Howard Sant-Roos (20 punti e 5 assist) sveste i panni dello specialista difensivo e veste quelli del killer, Kostas Mitoglou (15 punti e 6 rimbalzi) e Eleftherios Bochoridis (15 punti e 4 rimbalzi) fanno il resto, "Reds" sorpresi, a parte Shaquielle McKissic (20 punti e 5 rimbalzi).
Non si ferma, invece, il Bayern Monaco, che resta concentrato e vince il derby tedesco con l'Alba Berlino.
E' servito un supplementare, ai bavaresi, per avere la meglio dei capitolini, oltre alle ottime prove di Wade Baldwin (21 punti e 7 assist), Jalen Reynolds (24 punti, 4 rimbalzi e 4 recuperi), Vladimir Lucic (20 punti e 6 rimbalzi) e Paul Zipser (20 punti, 4 rimbalzi e 4 assist).
L'Alba se la gioca alla grande con Simone Fontecchio (21 punti, 5 rimbalzi, 3 assist e 8/11 al tiro), Ben Lammers (20 punti) e il sempre utile Luke Sikma (3 punti, 10 rimbalzi e 10 assist), ma sorride il Bayern.
Crollo verticale del Real Madrid, che cade nettamente in casa nel derby ispano/basco con il Baskonia.
Luca Vildoza (13 punti e 6 assist), Alec Peters (16 punti e 4/5 da 3), Rokas Giedraitis (14 punti) e Achille Polonara (18 punti) "matano" un Real troppo brutto per essere vero, una sconfitta che lascia poco spazio ad ulteriori interpretazioni, considerando il solo Alberto Abalde (12 punti) in doppia cifra.
Non si sono disputate Maccabi-Khimki (a causa delle ulteriori restrizioni applicate contro il Covid-19, il Khimki non ha ricevuto il permesso di volare verso Tel Aviv dalle autorità israeliane) e Zalgiris-Stella Rossa (i serbi hanno chiesto e ottenuto il rinvio causa alcuni casi di Covid-19 nel gruppo squadra).
Classifica:
Barcellona 34 (17-7)
Cska 32 (16-8)
Milano 30 (15-8)*
Real Madrid 30 (15-9)
Bayern Monaco 30 (15-9)
Fenerbahce 28 (14-10)
Zenit 26 (13-9)**
Anadolou Efes 26 (13-10)*
Zalgiris 26 (13-10)*
Valencia 24 (12-12)
Baskonia 22 (11-13)
Olympiacos 22 (11-13)
Maccabi 20 (10-12)**
Villeurbanne 20 (10-14)
Panathinaikos 18 (9-14)*
Alba Berlino 16 (8-16)
Stella Rossa 14 (7-16)*
Khimki 4 (2-21)*
*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
Nessun commento:
Posta un commento