sabato 20 febbraio 2021

Eurolega, 25° giornata: Milano sorride in scioltezza. Asvel in scia. Valencia alla castigliana!

Non si distrae l'Olimpia Milano, che dopo aver dominato in Coppa Italia impartisce una sonora lezione anche al Maccabi Tel Aviv.
Sergio Rordiguez (10 punti e 9 assist) scrive un'altra pagina di storia (3.000 assist in Eurolega), Kevin Punter (15 punti), Shavon Shields (11 punti e 9 rimbalzi) e Kyle Hines (14 punti) fanno dimenticare le assenze di LeDay e Brooks, dall'altra parte gli "Yellows" finiscono asfissiati dalla solita morsa difensiva meneghina, l'unico a respirare è Othello Hunter (16 punti e 9 rimbalzi).

Vittoria esterna agevole per il Baskonia, che sbanca Mosca, sponda Khimki, coi russi che non escono dalla loro crisi infinita (15° sconfitta consecutiva, 17° nelle ultime 18 partite).
Youssoupha Fall (14 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate), Luca Vildoza (13 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Zoran Dragic (13 punti e 4 rimbalzi) e Rokas Giedraitis (13 punti e 6 rimbalzi) dettano legge all'Arena Mytishchi, col solito Alexey Shved (16 punti e 10 assist) a predicare nel deserto.

Sesta vittoria nelle ultime sette partite per l'Anadolou Efes, che batte l'Olympiacos e continua la sua risalita in classifica.
Dopo un inizio balbettante arriva l'uragano turco, che concede solo 17 punti ai greci, tra secondo e terzo quarto, a fronte dei 47 realizzati, il che significa partita in ghiaccio.
Shane Larkin (21 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Bryant Dunston (15 punti, 7 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi) dominano agevolmente, "Reds" confusi e sgonfiati nonostante un buon primo quarto, salvata la pace di Giannoulis Larentzakis (10 punti e 8 assist).

Festeggiamenti per la vittoria in Coppa Nazionale che non distraggono neanche il Barcellona, che non ha pietà dello Zalgiris e difende il suo primato in classifica.
Pierre Oriola (19 punti e 7 rimbalzi) e Cory Higgins (19 punti e 9/10 al tiro) sono i mattatori della serata, Zalgiris che regge 10 minuti, poi scompare alla distanza, in una serata da 40% al tiro e 20 palle perse complessive.

Prosegue inesorabile la scalata del Fenerbahce, che batte l'Alba Berlino e mette nel carniere la 10° vittoria consecutiva. 
Nando De Colo (26 punti e 8 assist) ha decisamente rimesso i panni del fuoriclasse, DyShawn Pierre (17 punti e 4 rimbalzi) e Jan Vesely (12 punti, 8 rimbalzi e 2 stoppate) lo seguono, tedeschi che escono sconfitti ma comunque a testa alta, con Maodo Lo (14 punti e 8 assist), Marcus Eriksson (19 punti), Ben Lammers (16 punti, 4 rimbalzi e 3 stoppate) e Simone Fontecchio (14 punti e 8 rimbalzi) a battagliare fino alla fine.

Magic moment che prosegue per l'Asvel Villeurbanne (6° vittoria consecutiva), che batte il Bayern Monaco e continua ad essere una brutta gatta da pelare per tutti.
Antoine Diot (12 punti, 4 assist e 4/4 da 3), Moustapha Fall (15 punti e 9 rimbalzi), David Lighty (19 punti) e Norris Cole (12 punti, 5 assist e 4 recuperi) regolano i bavaresi, che si arrendono alla distanza nonostante le pur buone affermazioni di Wade Baldwin (19 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Vladimir Lucic (18 punti e 5 rimbalzi).

Ritorno alla vittoria per lo Zenit, che sbanca Belgrado e si rimette in carreggiata dopo 3 sconfitte consecutive.
Un sontuoso Kevin Pangos (25 punti, 7 assist e la tripla della vittoria) guida i russi al sacco dell'Aza Nikolic Hall, padroni di casa allo sbando (5° sconfitta consecutiva) nonostante un Jordan Loyd (21 punti e 4 rimbalzi) in ripresa.

Altro giro, altro successo e altra vittima illustre per il Valencia, che dopo il Cska si prende anche lo scalpo del Real Madrid.
Gara dominata per 30 minuti dai valenciani, con Vanja Marinkovic (14 punti), Nikola Kalinic (12 punti e 4 assist) e Sam Van Rossom (16 punti, 8 assist e 7/9 al tiro) sugli scudi, nell'ultimo quarto il Real tenta la rimonta con Alberto Abalde (13 punti) e Jaycee Carroll (20 punti e 8/13 al tiro)

Non si è disputata Cska-Panathinaikos per alcuni casi di Covid-19 nella compagine greca.

Classifica:

Barcellona 36 (18-7)
Milano 32 (16-8)*
Cska 32 (16-8)*
Real Madrid 30 (15-10)
Bayern Monaco 30 (15-10)
Fenerbahce 30 (15-10)
Zenit 28 (14-9)**
Anadolou Efes 28 (14-10)*
Zalgiris 26 (13-11)*
Valencia 26 (13-12)
Baskonia 24 (12-13)
Villeurbanne 22 (11-14)
Olympiacos 22 (11-14)
Maccabi 20 (10-13)**
Panathinaikos 18 (9-14)**
Alba Berlino 16 (8-17)
Stella Rossa 14 (7-17)*
Khimki 4 (2-22)*

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare



 

Nessun commento:

Posta un commento