Cremona – V. Bologna: 75-88 (23-25; 35-42; 51-61). Continua l’imbattibilità esterna della Virtus che espugna Cremona e raggiunge un affollatissimo 2° posto in classifica. Cremona è al contempo folle e concreta per 27’: con un Hommes sotto tono, la Vanoli è trascinata da Jarvis Williams e da uno spettacolare Peppe Poeta, entrambi autori di una doppia doppia (49-49). Sul più bello la rimonta lombarda viene stroncata da un contro parziale di 0-9 che ha in Hunter l’assoluto protagonista, con 7 punti in fila nel break decisivo; Cremona si scioglie, Bologna allunga fino al +17 (53-70), chiudendo anticipatamente i giochi.
CREMONA – Punti: J. Williams 17; Rimbalzi: J. Williams 13; Assist: Poeta 10; Valutazione: J. Williams 26.
V. BOLOGNA – Punti: Hunter 28; Rimbalzi:Markovic 10; Assist: Teodosic 9; Valutazione:Hunter 37.
Cantù - Varese: 97-82 (27-24; 48-42; 71-66).Vittoria dal valore doppio per Cantù che batte nel derby Varese e si mette a +4 in classifica, con il doppio confronto a favore. Nonostante le mille difficoltà e le svariate assenze, i bosini restano in partita per oltre 30’, con De Nicolao e De Vico ad impedire ogni tentativo di fuga brianzola; nell’ultimo periodo, però, un calo di energie e delle percentuali al tiro, ha permesso a Procida e Johnson di piazzare canestri importanti e decisivi, condannando Varese alla undicesima sconfitta stagionale. Da segnalare la prestazione proprio del giovane Procida, con 16 punti (60% dal campo), 3 rimbalzi, 1 assist e 19 di valutazione in soli 17’ di impiego.
CANTU’ – Punti: Smith 18; Rimbalzi: Leunen 9;Assist: Smith 9; Valutazione: Smith 22.
VARESE – Punti: De Nicolao 18; Rimbalzi: Scola 11; Assist: Ruzzier 6; Valutazione: De Nicolao, De Vico 19.
Milano - Trieste: 81-100 (22-21; 42-47; 62-72).Prova memorabile di Trieste che espugna il Forum e conquista il 4° successo nelle ultime 5 uscite: i friulani sono implacabili dall’arco (16/24), con Grazulis (4/4) e Fernandez (6/7) assoluti protagonisti. Inizio con Da Ros ed Henry a mettere in difficoltà la difesa di Milano, ma Shields ed Hines tengono avanti i padroni di casa, che perdono Micov per infortunio. Alviti entra di prepotenza nel match, Grazulis è semplicemente perfetto (29-41 al 14’) ma Rodriguez e Datome prendono per mano l’Olimpia tenendola a contatto fino a metà della 3a frazione (53-58). Alviti e Doyle sono in fiducia, Milano comincia a pagare le fatiche europee ed uno strepitoso Fernandez piazza 14 punti nell’ultimo periodo con il 100% al tiro, regalando ai giuliani il primo successo al Forum del nuovo corso societario.
MILANO – Punti: Hines, Datome 15; Rimbalzi:Datome, Tarczewski 5; Assist: Roll 4; Valutazione:Hines 17
TRIESTE – Punti: Fernandez 24; Rimbalzi: Delia 7; Assist: Doyle 9; Valutazione: Fernandez 30.
Trento – F. Bologna: 64-78 (20-17; 36-38; 46-50). Sesta sconfitta consecutiva per la Dolomiti che, al termine di una settimana complicata e rocambolesca anche in Europa, costa la panchina a coach Brienza, sostituito dal suo vice Molin, che tornerà a ricoprire il ruolo di capo allenatore a distanza di quasi 7 anni (ultima panchina, novembre 2014). L’avvio super di Maye non regala la fuga alla Dolomiti, con Fantinelli ed Aradori che tengono a contatto la Effe; l’equilibrio viene rotto, nell’ultima frazione, da uno straripante Saunders che, con Baldasso, mette alle strette Trento, consentendo alla Fortitudo di agganciare proprio Trento in classifica, ma con 2 gare ancora da recuperare.
TRENTO – Punti: Williams 18; Rimbalzi:Williams 8; Assist: Morgan, Williams 5;Valutazione: Williams 27.
F. BOLOGNA – Punti: Saunders 26; Rimbalzi:Hunt, Totè 9; Assist: Banks 10; Valutazione:Saunders 29.
Brescia – Treviso: 91-94 (17-36; 33-61; 62-81).Successo folle di Treviso in quel di Brescia: partita virtualmente chiusa all’intervallo, con Treviso letale dall’arco (12/18, 7/7 nel 1° quarto) con Imbrò, Logan e Sokolowski a crivellare ripetutamente la retina avversaria, contro una Brescia inerme e priva di reazione. Un primo accenno di rimonta arriva nella terza frazione, con i lombardi che arrivano sotto il ventello di svantaggio, trainata da Kalinoski e Chery; nell’ultimo quarto, con parziale di 12-1, Brescia torna clamorosamente a contatto, Imbrò prova a dare ossigeno ai suoi, ma con i liberi di Crawford da un lato e Imbrò dall’altro i padroni di casa arrivano a giocarsi l’eventuale overtime. Le speranze della Leonessa si spengono sull’errore di Bortolani: vince così Treviso, che non riesce però a ribaltare la differenza canestri.
BRESCIA – Punti: Kalinoski 19; Rimbalzi: Willis 12; Assist: Vitali 8; Valutazione: Crawford 23.
TREVISO – Punti: Imbrò 29; Rimbalzi: Akele 8;Assist: Logan 7; Valutazione: Imbrò 35.
Pesaro – Venezia: 65-78 (20-19; 34-32; 49-47). Gran bella rimonta di Venezia che si impone su un’ottima Pesaro e si unisce al gruppone delle seconde a quota 22 in classifica. I marchigiani si fanno preferire in avvio, abbozzando anche un primo tentativo di fuga ad inizio 2° periodo (28-21) con Filipovity e Zanotti, ma Venezia tiene la situazione sotto controllo ed in sostanziale equilibrio. Pesaro ci riprova ad inizio ultima frazione con Filipovity e le triple di Delfino, che portano i padroni di casa al massimo vantaggio sul 60-50, ma Venezia reagisce con l’ex Daye ed i liberi di Tonut. E’ qui che arriva la giocata chiave della partita: con i lagunari in rimonta (60-55) la buona trama offensiva dei marchigiani viene letteralmente cancellata da Watt che rifila una stoppata perentoria a Zanotti, cancellando mentalmente Pesaro dal match. Daye è indemoniato e regala il primo vantaggio del match ai suoi, Delfino è l’ultimo a mollare (63-66), ma il complessivo 5-28 indirizza i due punti verso la laguna.
PESARO – Punti: Cain 14; Rimbalzi: Cain 10;Assist: Robinson 7; Valutazione: Cain 24.
VENEZIA – Punti: Daye 24; Rimbalzi: Daye 8;Assist: De Nicolao 4; Valutazione: Tonut, Daye 27.
Brindisi – Reggio Emilia: 79-70 (18-13; 35-32; 61-48). Priva dell’infortunato Harrison (a rischio anche per le Final Eight) batte una mai doma Reggio Emilia e risponde alle vittorie delle dirette concorrenti per il 2° posto. Dopo 2 periodi di studio, i pugliesi cavalcano l’onda del duo Thompson-Bell per toccare la doppia cifra di vantaggio, sfruttando un calo delle percentuali dei reggiani (mai in lunetta nel 3° quarto), dominando anche sotto le plance, catturando 3 rimbalzi offensivi (11 totali) contro i 4 complessivi di Reggio. Brindisi tocca anche il +14 (67-53), Reggio ricuce fino al -6 (74-68) con un super Bostic, Candi e Baldi Rossi unici marcatori reggiani nell’ultima frazione, ma i pugliesi sono sempre in controllo ed ottengono un’importantissima vittoria.
BRINDISI – Punti: Perkins 17; Rimbalzi: Udom 10; Assist: Thompson 9; Valutazione: Perkins 21.
R. EMILIA – Punti: Bostic 22; Rimbalzi: Baldi Rossi 9; Assist: Baldi Rossi 3; Valutazione: Bostic 17.
RIPOSA: Sassari.
CLASSIFICA: Milano 30; Brindisi**, Sassari*, V. Bologna, Venezia 22; Trieste 18; Treviso* Pesaro 16; Reggio Emilia 14; F. Bologna**, Brescia*, Trento, Cremona 12; Cantù 10; Varese*** 6.
*una gara in meno
Nessun commento:
Posta un commento