lunedì 8 febbraio 2021

Lega A: recap 18º turno


 


F. Bologna - Sassari: 79-89 (23-19; 47-43; 68-66). Anticipo vittorioso per Sassari che espugna il parquet della Fortitudo consolidando la sua posizione nel gruppone delle seconde. Bologna regge per 3 quarti, trascinata da Banks e da un ritrovato Aradori; l'ultima frazione risulta fatale per gli uomini di coach Dalmonte,  che nel momento clou si beccano un parziale di 4-19, propiziato da uno straordinario Stefano Gentile, che ha affossato con le sue triple (3/3 nell'ultimo quarto) la difesa felsinea. Esordio con 2 punti ma ben 7 rimbalzi per l'ex di turno Ethan Happ.

F. BOLOGNA– Punti: Banks 24; Rimbalzi: Hunt 9; Assist: Baldasso 5; Valutazione: Banks 29.

SASSARI  – Punti: Bendzius 21; Rimbalzi: Bilan 9; Assist: Burnell 5; Valutazione: Bendzius, Bilan 20.

 

Trieste - Brescia: 78-81 (22-27; 41-40; 61-58).Secondo successo consecutivo in trasferta per Brescia che ha la meglio su Trieste al termine di una gara estremamente combattuta, segnata da continui parziali da parte delle due squadre. Trieste prova la fuga a metà seconda frazione con un parziale di 15-2 propiziato da Henry ed Alviti (39-29), ma i friulani si bloccano e consentono a Burns e Crawford di rimettere il match in equilibrio. Brescia rientra meglio dagli spogliatoi (46-55), Trieste prova a ribaltarla con Alviti (68-60), la Leonessa non molla e piazza un 0-17 che regala il 9 ospite a 3' dal termine. Henry e Fernandez guidano la rimonta giuliana (78-79), Chery è glaciale dalla lunetta ma l'ultimo possesso è per Trieste: la palla finisce nelle mani di Alviti che, però, sbaglia e consente a Brescia di uscire vittoriosa. 

TRIESTE – Punti: Henry 19; Rimbalzi: Delia 9;Assist: Delia, Da Ros 3; Valutazione: Henry 25.

BRESCIA – Punti: Burns 21; Rimbalzi: Sacchetti, Burns 9; Assist: Vitali 6; Valutazione: Burns 28.

 

Varese - Cremona: 110-105 d2ts (21-18; 48-49; 67-64; 87-87; 95-95). Vera e propria battaglia a Masnago dove Varese ha la meglio su Cremona dopo ben 2 overtime, conquistando 2 punti di trascendentale importanza in ottica salvezza;  protagonisti assoluti i due giocatori più esperti, Scola da un lato e Poeta dall'altro, entrambi con 30 punti all'attivo. Cremona prova a dettare i ritmi (3-9), Varese controlla e Beane, ispirato dall'arco, regala il massimo vantaggio ai suoi sul 42-34. Poeta rimette in carreggiata i suoi e la partita scivola via fino agli istanti finali: Poeta fa 1/2 dalla lunetta (85-84), Douglas fa peggio (0/2), Cournooh trova la tripla del +2 Vanoli (85-87) e Strautins, impalpabile fino a quel momento, trova il tap in vincente che manda le squadre al 1° OT. Ruzzier e Beane da un lato, Poeta e Cournooh dall'altro sono precisi dall'arco, il 1° supplementare non ha padroni, Cremona commette infrazione di 24'' e l'errore di Beane regala altri 5' di pathos. Poeta regala l'ennesima perla ai suoi (98-100), ma Scola e ancora Beane mettono la parola fine ad un derby che rischia di avere un peso specifico sul prosieguo della stagione soprattutto di una ritrovata Varese; Cremona, invece, viene ancora una volta a mancare nel momento cruciale, perdendo il 4° match in volata consecutivo.

VARESE – Punti: Scola 30; Rimbalzi: Scola, Douglas 10; Assist: Ruzzier 9; Valutazione: Scola 36.

CREMONA– Punti: Poeta 30; Rimbalzi: J. Williams 13; Assist: Poeta 7; Valutazione: Poeta 36.

 

Trento – Pesaro: 70-81 (15-26; 36-39; 51-58). Settima sconfitta consecutiva per la Dolomiti che incappa per la seconda volta in fila in casa: ad imporsi al Pala Trento è una Pesaro che, oltre a tirar bene dall'arco (16/29, 9/13 a metà gara) riesce con Cain ad eliminare il primo pericolo avversario, costringendo Williams a segnare gli unici 2 punti della partita nell'ultimo quarto. Eppure Trento, dopo un primo momento di sbandamento, era riuscita a mettersi in carreggiata con il prezioso apporto di Maye (sui due lati del campo) e Sanders; ma nel momento clou, le triple di Justin Robinson e del sempreverde Delfino hanno praticamente chiuso i giochi.

TRENTO – Punti: Maye 19; Rimbalzi: Maye 18;Assist: Morgan, Forray 3; Valutazione: Maye 29.

PESARO – Punti: J. Robinson, Delfino 14;Rimbalzi: Cain 14; Assist: Filloy 5; Valutazione: Cain 19.

 

Venezia - Cantù: 80-75 (26-21; 47-44; 62-63). Continua la sua marcia Venezia che soffre ma batte una Cantù mai doma, sempre in partita,  che pagato però a caro prezzo gli oltre 4' di astinenza offensiva nell'ultimo periodo, che hanno regalato a Venezia il break decisivo di 9-0 che ha mandato il match agli archivi. I lagunari sono ancora una volta rivedibili in lunetta (40.9% - 9/22), ma possono far tranquillamente affidamento al duo Daye-Watt; ai brianzoli non bastano i 23 di Gaines ed i 16 di Bayehe, con Procida ancora protagonista con 10 punti e 6 rimbalzi.

VENEZIA – Punti: Daye 15; Rimbalzi: Stone 11;Assist: De Nicolao 8; Valutazione: Daye 18.

CANTU'– Punti: Gaines 23; Rimbalzi: Bayehe 11;Assist: Smith 4; Valutazione: Bayehe 26.

 

Treviso– Brindisi: 90-108 (27-25; 47-48; 62-74). Vince e torna a convincere Brindisi che, ancor priva di Harrison, si impone in quel di Treviso e mantiene il 2° posto in classifica. Treviso, con Logan, Russell e Mekowulu, si tiene a stretto contatto e tiene a secco i pugliesi dall'arco nel 2° periodo. Nella seconda metà di gara, però, Brindisi è una furia e sfrutta a pieno Gaspardo, Udom e Bell, concretizzando l'ottimo lavoro a rimbalzo dei suoi. Treviso si aggrappa al talento di un Logan troppo solo per contrastare l'attacco ospite, che con i 34 punti scritti a referto nell'ultimo parziale si aggiudica i 2 punti.

TREVISO – Punti: Logan 27; Rimbalzi: Mekowulu 6; Assist: Russell 7; Valutazione: Logan 20.

BRINDISI – Punti: Gaspardo 25; Rimbalzi: Perkins 10; Assist: Thompson 15; Valutazione:Thompson 29.

 

Reggio Emilia - V. Bologna: 62-89 (20-28; 37-44; 51-70). Ancora un successo esterno per la Virtus che non conosce ostacoli in trasferta nonostante le assenze di Belinelli e Pajola. Reggio, priva di Elegar, adatta Sutton sotto le plance, ma l'ex Trento esce preso dal match a causa di una discussione con coach Martino; Bologna si lascia preferire in avvio, Teodosic ci regala l'ennesima magia ai danni di Candi e fa volare la Virtus, ma Reggio prova a reagire prima dall'arco, poi sfruttando Candi e Baldi Rossi nel pitturato (35-38). Nel suo momento migliore, però, i reggiani vanno in rottura prolungata, consentendo a Bologna di scappare con parziale sanguinoso di 2-13 (37-51); i padroni di casa provano una timida reazione risalendo sul -9, ma la Virtus con Adams, Hunter e Alibegovic vola fino al +27 finale.

R. EMILIA – Punti: Baldi Rossi 14;Rimbalzi: Diouf 6 Assist: Taylor 4; Valutazione:Baldi Rossi 20.

V. BOLOGNA – Punti: Hunter 20; Rimbalzi: Hunter 10; Assist: Markovic 9; Valutazione: Hunter 31.

 

RIPOSA: Milano.

 

CLASSIFICA: Milano* 30; Brindisi*, Sassari*, V. Bologna, Venezia 24; Pesaro, Trieste 18; Treviso 16; Brescia*, Reggio Emilia 14; F. Bologna**, Trento, Cremona 12; Varese**, Cantù 10.

*una gara in meno




Nessun commento:

Posta un commento