sabato 27 marzo 2021

Eurolega, 31° giornata: Milano alle corde. Valencia da sogno!


Brutta sconfitta dell'Olimpia Milano, che a Vitoria regge un solo tempo per poi mollare sotto i colpi dei baschi e del loro secondo tempo da 53 punti realizzati.
Milano, sempre orfana di Delaney, sembra spegnersi alla distanza, ne approfitta il Baskonia (3° vittoria consecutiva, 8° nelle ultime 9 partite), che prosegue la sua rimonta Play Off con Pierria Henry (19 punti, 6 assist e 5 rimbalzi), Zoran Dragic (15 punti), Rokas Giedraitis (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) e Achille Polonara (17 punti, 13 rimbalzi e 4 assist). Per le "Scarpette Rosse", scivolate al 4° posto, bene Kevin Punter (13 punti) e Sergio Rodriguez (12 punti e 4 assist), ma sembra essersi accesa la spia della riserva, proprio nel momento clou della stagione.

Sfrutta il turno agevole il Cska Mosca, che batte facilmente la Stella Rossa e continua a difendere il secondo posto in classifica.
Daniel Hackett (15 punti e 6 rimbalzi), Tornike Shengelia (16 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate), Johannes Voigtmann (14 punti e 6 rimbalzi) e Will Clyburn (14 punti e 5 rimbalzi) vanno sul velluto fin dalla palla a due, coi serbi che crollano nonostante un ottimo Dejan Davidovac (20 punti e 8/11 al tiro).

Tutto facile anche per l'Anadolou Efes, che riprende la sua corsa rifilando un ventello tondo tondo al Panathinaikos.
Vasilije Micic (21 punti, 7 assist e 4 rimbalzi), Bryant Dunston (15 punti e 4 rimbalzi) e Rodrigue Beaubois (13 punti e 6 rimbalzi) spezzano l'apparente equilibrio iniziale, coi "Greens" che mollano dopo il primo quarto, salvata la pace di Mario Hezonja (14 punti).

Brutta e pesante battuta d'arresto interna dello Zalgiris, che si suicida contro il Maccabi mettendo a serio rischio la partecipazione ai Play Off.
Lituani che calano nettamente nell'ultimo quarto, col solo Nigel Hayes (24 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) a combattere, "Yellows", ormai quasi senza più niente da chiedere, che trovano il colpo con Chris Jones (13 punti, 6 assist e 4 recuperi), Dragan Bender (16 punti) e Scottie Wilbekin (12 punti) 

Deve sudare le proverbiali sette camicie il Real Madrid, che alla fine riesce a sbancare Lione centrando un successo importante in chiave post season.
Nicolas Laprovittola (12 punti), Trey Thompkins (13 punti) e la difesa permettono, ai "Blancos", di rispondere ai soliti, fastidiosissimi, francesi, che sfiorano la conquista dell'ennesimo scalpo di lusso con Norris Cole (18 punti), Antoine Diot (12 punti e 5 assist) e David Lighty (13 punti).

Ancora una vittoria importantissima per il Valencia (3° successo consecutivo, il 6° nelle ultime 8 partite), che batte il Bayern Monaco facendo un passo importantissimo verso i Play Off.
Ultimo quarto super degli spagnoli (25-13 il parziale), rimonta furente e braccia levate al cielo alla sirena finale grazie a Mike Tobey (18 punti e 4 rimbalzi), Nikola Kalinic (12 punti) e Derrick Williams (11 punti e 7 rimbalzi), tornano a perdere i bavaresi, nonostante il solito, immarcescibile, Vladimir Lucic (20 punti, 7 rimbalzi e 8/11 al tiro), troppo solo per poter competere in terra ispanica.

Lo Zenit fa suo il derby russo col Khimki e si rilancia nella corsa per un posto al sole.
Gara senza storia all'Arena Mytishchi, gli ospiti prendono il largo nel secondo quarto e non si voltano più indietro, grazie alla difesa e alle buone prove di Kevin Pangos (13 punti e 6 assist), Billy Baron (10 punti e 3/3 da 3), Alex Poythress (10 punti e 4 rimbalzi) e Austin Hollins (17 punti e 6/10 dal campo).
Padroni di casa che tornano in striscia negativa (4° sconfitta consecutiva), a nulla servono i pur ottimi Alexey Shved (19 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), Errick McCollum (15 punti senza errori al tiro) e Jordan Mickey (23 punti, 5 rimbalzi e 2 stoppate).

Colpo esterno del Fenerbahce, che vince ad Atene, sponda Olympiacos, ed aggancia il treno per il 4° posto.
Vittoria turca, arrivata nonostante l'addormentamento dell'ultimo quarto, nel segno di DyShawn Pierre (15 punti e 4 assist) e Jan Vesely (18 punti, 3 recuperi e 3 assist), "Reds" che si svegliano troppo tardi e vanno vicini alla rimonta con Kostas Sloukas (12 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Sasha Vezenkov (15 punti) e Livio Jean-Charles (16 punti, 8 rimbalzi e 3 recuperi), ma arriva una sconfitta che (ri) allontana le velleità Play Off.

Fa il suo dovere il Barcellona, che però solo nel quarto periodo riesce a sbarazzarsi dell'Alba Berlino.
C'è bisogno del miglior Nikola Mirotic (26 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi) e della collaborazione di Pierre Oriola (13 punti e 6 rimbalzi) e Brandon Davies (12 punti) per avere la meglio dei tedeschi, che tengono botta per 30 minuti nonostante nessun uomo in doppia cifra, ma con una difesa davvero arcigna e fastidiosa.

Classifica:

Barcellona 46 (23-8)+
Cska 40 (20-10)*
Anadolou Efes 40 (20-11)
Milano 38 (19-12)
Bayern Monaco 38 (19-12)
Fenerbahce 38 (19-12)
Real Madrid 36 (18-13)
Zenit 34 (17-13)*
Baskonia 34 (17-14)
Valencia 34 (17-14)
Zalgiris 30 (15-16)
Olympiacos 28 (14-17)
Maccabi 24 (12-17)**
Asvel 24 (12-18)*
Alba Berlino 22 (11-20)
Panathinaikos 20 (10-19)**
Stella Rossa 18 (9-22)
Khimki 6 (3-27)*

+ qualificata ai Play Off
* una gara da recuperare
** due gare da recuperare

Nessun commento:

Posta un commento