Dopo due settimane di stop forzato (e forse qualche allenamento nelle gambe), torna in campo Sassari che attende una Cremona alla ricerca di punti in chiave salvezza. I sardi hanno il miglior attacco del torneo (90.6), hanno la seconda miglior percentuale sia da 2 (56.8%) che da 3 (40.6%), ma devono registrare qualcosa in difesa (86.1 – 4° più battuto). Peggio fa Cremona che ha la 2° peggior difesa (87.3), ma attacco da 85.5 punti di media (4°) con Hommes 4° miglior marcatore (17.7) seguito proprio dall’isolano Bilan (17.5). Numeri a parte, sarà importante vedere come Sassari arriverà fisicamente al match. RIS. ANDATA CR-SS: 75-95
Dopo la netta vittoria europea ottenuta sul campo del Tofas (72-91, Bell 16), Brindisi sarà di scena sul parquet di una Brescia reduce dal brusco stop di Trento. I lombardi hanno la 5a peggior difesa del campionato (85.3), mentre i pugliesi si presentano come il 3° attacco del torneo con 86.2 punti realizzati di media e 39.8 rimbalzi arpionati a gara (1°); la Leonessa, poi, è 4a nel tiro pesante (37.4%), mentre Brindisi è 3a nel tiro da 2 (55.9%). Interessante sfida in cabina di regia tra Thompson (5.8 assist – 4°) e Luca Vitali. RIS. ANDATA BR-BS: 74-71
Il big match di giornata andrà in scena al Taliercio di Venezia, dove i liguri attendono una Milano sconfitta dal Baskonia (86-69, Punter 13) e risucchiata nella lotta playoff di Eurolega. Si affrontano due delle tre difese meno battute del campionato: 77.3 punti incassati dalla Reyer (3°), 74.4 quelli concessi dai meneghini (1°). A fare la differenza è l’attacco, con Venezia che ha il 5° peggior attacco (80.4) nonostante le buone percentuali dall’arco (37.5%), mentre Milano ha il 2° attacco più prolifico con 87.1 punti a gara ed il 43.2% da 3 punti (1°). Datome (54.5%), Daye (53.2%) ed il Chacho Rodriguez (51%) sono i 3 migliori realizzatori dall’arco del campionato. RIS. ANDATA MI-VE: 86-72
Sfida chiave in ottica salvezza tra Varese e Trento, squadre che stanno provando a trovare una certa continuità e sono reduci da due successi in fila. Terza peggior difesa per i bosini (87.1), che cercano di compensare con una buona propensione a rimbalzo (37.5 – 5°); la Dolomiti, invece, ha il 2° peggior attacco (77.3), ma la 4a miglior difesa con soli 79.1 incassati a gara. Scola è il miglior marcatore del torneo con 19.5 punti ad allacciata di scarpe, Williams è 4° per rimbalzi catturati con 7.8 di media. RIS. ANDATA TN-VA: 74-77
Match frizzante in quel Treviso, dove i veneti attendono Trieste in una sfida chiave in ottica playoff. Treviso ha la peggior difesa del torneo (88.0), ma un Logan da 18.1 punti a gara (3°) ed un Russell 5° miglior assistman del campionato con 5.5 passaggi vincenti smazzati a gara. Trieste è tra le squadre più precise dal campo, e fa registrare il 53.3% da 2 (5°) ed il 36.6% dall’arco (5°); rivedibile la voce palle perse, dove i friulani hanno un deficit di 13.6 palloni gettati alle ortiche a gara (5°). RIS. ANDATA TS-TV: 84-79
Profumo di derby in quel di Bologna, dove sarà la Virtus a fare gli onori di casa. Le V nere arrivano al derby dopo aver conquistato il pass per le semifinali (18 vittorie consecutive in Europa) ai danni del Badalona: decisivo, in gara 2, la doppia giocata di uno strepitoso Weems che ha praticamente chiuso i giochi. In campionato la Virtus ha il 5° attacco (84.7), la seconda miglior difesa (77.2), un Teodosic da 7 assist a gara (1°) e percentuali spaventose nel pitturato. La Fortitudo, che non vive un ottimo momento, arriva però galvanizzata dopo il successo su Reggio: ha il 3° peggior attacco (77.8) ma buone percentuali da 2 (54.3%), è prima per stoppate rifilate (3.5), e recupera 7.6 palloni a gara (4°, 7.7 per la Virtus). RIS. ANDATA BOF-BOV: 71-91.
Chiude la giornata il posticipo di lunedì con Pesaro che andrà a far visita ad una Reggio demoralizzata non solo per il cattivo andamento in campionato; i reggiani, infatti, hanno dovuto abbandonare i sogni di gloria in Europe Cup dopo la sconfitta in casa dell'Oradea per 64-71. Gara importante in chiave salvezza per i reggiani, mentre Pesaro cerca punti per interrompere un trend fatto di un solo successo nelle ultime 5, e per rimanere in zona playoff. Reggio ha il peggior attacco del torneo (74.8), Pesaro si affiderà ad un Cain da 9.5 rimbalzi a gara (1°) ed un Robinson da 1.6 recuperi a gara (3°) RIS. ANDATA PS-RE: 84-63.
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Sassari - Cremona: (27/03, h. 20:00 - Eurosport 2)
Brescia - Brindisi: (28/03, h. 12:00)
Venezia - Milano: (28/03, h. 17:30 - Eurosport 2)
Varese - Trento: (28/03, h. 18:00)
Treviso - Trieste: (28/03, h. 19:00)
V. Bologna – F. Bologna: (28/03, h. 20:45 – Rai Sport)
R. Emilia - Pesaro: (29/03, h. 20:30)
Riposa: Cantù
Nessun commento:
Posta un commento