lunedì 15 marzo 2021

Lega A: recap 22° turno


 

Reggio Emilia - Trieste: 70-96 (22-21; 36-45; 51-66). Sesta sconfitta nelle ultime sette per Reggio Emilia, risucchiata nel gruppo delle ultime, e che costa la panchina a coach Antimo Martino. Partita in equilibrio nella sola prima frazione, poi Trieste cambia marcia, domina nei restanti tre periodi con percentuali alte dall'arco (12/30) e nel pitturato (72.7%), mandando ben 6 uomini in doppia cifra. Male Reggio, che ora vive una preoccupante situazione di classifica. 

R. EMILIA – Punti: Elegar 16; Rimbalzi: Lemar, Sims 5; Assist: Taylor 6; Valutazione: Elegar 19.

TRIESTE – Punti: Henry, Doyle 18; Rimbalzi: Upson, Fernandez, Laquintana, Dlia 4;; Assist: Chappell 4; Valutazione: Henry 27.

 

Brindisi - V. Bologna: 91-85 (24-23; 43-48; 63-63). Prima sconfitta esterna per la Virtus che perde in quel di Brindisi nel big match di giornata: con questo successo i pugliesi si portano sul 2-0 nel doppio confronto, con due punti di vantaggio ed una gara in meno rispetto ai felsinei. Gara in sostanziale equilibrio per 37', Brindisi prova a scappare con Bostic (81-74), Bologna non molla e Teodosic dall'arco la riporta sul -2 (84-82), ma il fallo sistematico di Weems viene punito con l'antisportivo, Teodosic si becca un tecnico per proteste e Bostic, dalla lunetta, può mettere la parola fine al match.

BRINDISI – Punti: Bostic 27; Rimbalzi: Udom 9; Assist: Thompson 6; Valutazione: Bostic 27.

V. BOLOGNA – Punti: Gamble 18; Rimbalzi: Ricci, Gamble 9; Assist: Teodosic, Markovic 4; Valutazione: Gamble 25.

 

Varese - Pesaro: 81-68 (26-18; 40-28; 61-49). Secondo successo consecutivo per Varese che batte Pesaro ed accorcia clamorosamente la classifica: un fantastico Luis Scola, con 13 punti nel solo 1° quarto, mette subito in chiaro le cose e propizia un break di 13-0 a metà prima frazione che regala il primo vantaggio in doppia cifra ai bosini (18-7). Delfino prima e Zanotti poi guidano la reazione marchigiana, ma Varese sembra in netto controllo del match; Morse regala il massimo vantaggio ai suoi (67-51), Pesaro trova un ultimo disperato tentativo con Filloy (71-67), ma Ruzzier dalla lunetta e Douglas dall'arco fissano il punteggio sull' 81-68 finale, ribaltando anche la differenza canestri. 

VARESE – Punti: Scola 20; Rimbalzi: Egbunu 10; Assist: Ruzzier 9; Valutazione: Egbunu 24.

PESARO – Punti: Robinson 17; Rimbalzi: Cain 11; Assist: Robinson 6; Valutazione: Robinson 18.

 

Brescia - Milano: 92-99 (13-24; 40-47; 65-75). Torna subito al successo in campionato l'Olimpia che si aggiudica il derby con Brescia e tiene 4 lunghezze di vantaggio su Brindisi. Avvio sprint per gli ospiti trascinati da Shields e Biligha, con Brescia che fa fatica al tiro (0/4 da 3) e che realizza oltre il 50% del suo fatturato dalla lunetta: Milano tocca con Shields il massimo vantaggio (25-42 al 15'), ma la Leonessa ha il merito di non disunirsi e di rientrare con la tripla di Chery. Leday riporta Milano al massimo vantaggio, Brescia si porta addirittura in vantaggio con le triple di Kalinosky, Willis e Moss, ma l'Olimpia si scuote e vola sul +20 con le bombe di Brooks e Leday, chiudendo di fatto il match.

BRESCIA – Punti: Willis 17; Rimbalzi: Burns 5; Assist: Vitali 7; Valutazione: Moss 18.

MILANO – Punti: Rodriguez 29; Rimbalzi: Brooks 8; Assist: Moraschini 5; Valutazione: Rodriguez 28.

 

Cantù - Cremona: 92-85 (32-20; 52-41; 79-61). E' Cantù ad aggiudicarsi l'altro derby lombardo di giornata, battendo Cremona e tenendosi a contatto con le altre in fondo alla classifica. Smith e Johnson spezzano gli equilibri regalando il +12 ai brianzoli sul finire di 1° quarto, Cremona prova a rimanere aggrappata al match con il solito Hommes, ma Cantù ha più fame di vittoria e con Pecchia, Barford, e Gaines, tocca il massimo vantaggio sul 77-59 del 27'. Cremona ha il merito di non mollare e sull'asse Poeta-Lee riesce a risalire fino al -7 (79-72), ma Gaines e Bayehe conducono Cantù al successo, tenendo a distanza di sicurezza gli ospiti.

CANTU' – Punti: Gaines 24; Rimbalzi: Bayehe 13; Assist: Leunen 7; Valutazione: Bayehe 28.

CREMONA – Punti: Hommes 19; Rimbalzi: J- Williams 11; Assist: Poeta 12; Valutazione: Lee 20.


Treviso - F. Bologna: 84-78 (24-21; 41-44; 60-61). Secondo successo in fila per Treviso, priva di Logan, che conquista una vittoria fondamentale in chiave playoff. Gara sostanzialmente equilibrata, finchè la Fortitudo, con Hunt ed Aradori, tocca il massimo vantaggio sul 49-59 del 28'; Treviso risponde con un break di 11-2 con Lockett ed Imbrò, Bologna prova a rimanere avanti, ma le triple di Sokolowski e Chillo ribaltano l'inerzia del match portando i veneti sul 78-68. La Effe non molla. Fantinelli e Withers riportano gli ospiti ad un solo possesso di svantaggio (80-78), ma i liberi di Imbrò mettono in ghiaccio il risultato finale. Quarta sconfitta consecutiva per Bologna, risucchiata all'ultimo posto in classifica.

TREVISO – Punti: Vildera 16; Rimbalzi: Vildera, Sokolowski 7; Assist: Russell, Imbrò, Sokolowski 4; Valutazione: Sokolowski 24.

F. BOLOGNA – Punti: Aradori 21; Rimbalzi: Aradori, Withers 5; Assist: Fantinelli 10; Valutazione: Aradori 25.


Sassari - Trento: RINVIATA


RIPOSA: Venezia.

CLASSIFICA: Milano* 34; Brindisi* 30; V. Bologna 28; Sassari** 26; Venezia* 24; Trieste 22; Treviso 20; Pesaro*, Brescia* 18; Cremona 16; F. Bologna*, Trento*, Cantù, R. Emilia, Varese 14.

*una gara in meno


Nessun commento:

Posta un commento