TORNEO DI BELGRADO
Anche ieri si è
registrato un 20-0 a tavolino nel girone B che si gioca in Serbia, con l’Italia
che ottiene senza scendere in campo il successo contro il Senegal. Come già
ampiamente detto, sarà la sfida di domani a stabilire chi tra gli azzurri e
Porto Rico eviterà la corazzata serba in semifinale. Ed è proprio la compagine
di Kokoskov che nel girone A che conquista la seconda vittoria consecutiva e il
primo posto nel girone con un sofferto 83-76 sulle Filippine. I serbi
controllano i primi due quarti e vanno sopra di 11 all’intervallo ma poi
spengono la luce e si fanno rimontare dalla nazionale asiatica che si porta
addirittura in vantaggio, 73-74, quando mancano poco meno di quattro minuti
alla fine. Si risveglia, però, la furia Marjanovic che mette 8 punti consecutivi
e lancia il break decisivo per i suoi. A fine gara 25 punti e 10 rimbalzi per
il gigante dei Mavs.
TORNEO DI KAUNAS
Vittoria fondamentale per il Venezuela nel girone A
che si sta svolgendo in Lituania. I sudamericani hanno riscattato subito la
sconfitta subita dai padroni di casa battendo 94-80 la Corea del Sud e puntando
alle semifinali qualora i lituani dovessero battere domani la compagine
coreana. Partita mai in discussione, con gli asiatici che hanno provato una
reazione nel terzo periodo dopo due quarti sottotono, ma Heissler Guillent (17
punti, 5 rimbalzi) e compagni hanno controllato il match fino alla vittoria sul
+14. Devastante, invece, la Slovenia sull’Angola nell’altra gara del torneo
lituano. Nel girone B la nazionale africana esce di esce con due sconfitte
consecutive, mentre Doncic e compagni domani si giocheranno il primo posto
contro la Polonia. Il fenomeno dei Mavs sfiora la doppia doppia (12 punti, 9
assist e 6 rimbalzi) ma gioca solo 17 minuti, lasciando gloria anche ai
compagni. Così sono otto i giocatori sloveni in doppia cifra con Zoran Dragic
top scorer del match (16 punti).
TORNEO DI SPALATO
Sorpresa in Croazia nel match del girone A con il
Messico che a sorpresa batte la Russia 72-64 e tiene in discussione la
qualificazione al prossimo turno. I messicani, dopo la sconfitta immeritata
contro la Germania, inseguono nel primo tempo ma riescono a mettere sotto i
russi nel terzo periodo, tenendo il vantaggio fino a fine gara. Decisivo ancora
una volta Francisco Cruz, autore di 21 punti, a cui si sommano gli 11 punti,
con 7 rimbalzi e 6 assist, di Gustavo Ayon. Nessun problema per il Brasile che
bissa il successo di ieri contro la Tunisia e si assicura il primo posto nel
girone. La nazionale croata cade sotto i colpi di Hettsheimer (20 punti),
Caboclo (17 punti e 8 rimbalzi) e Meindl (14 punti), in una gara che non è mai
messa in discussione dalla squadra di Mrsic, troppo rinunciataria e in cui solo
Bojan Bogdanovic ci prova davvero.
TORNEO DI VICTORIA
Dopo due giornate a Victoria si sono già delineate le
squadre vincenti dei due gironi. I padroni di casa, infatti, dopo il successo
contro la Grecia hanno sconfitto 109-79 la Cina. I ragazzi di coach Nurse hanno
dimostrato la loro superiorità tecnica sin dai primi possessi, controllando un
ampio vantaggio e salendo spesso oltre i 20 punti di distacco. I cinesi
risalgono fino al -14 nel finale di terzo quarto, ma vengono poi travolti
nell’ultimo periodo, uscendo dal campo con un pesante -30. Sono 20 i punti per
Andrew Wiggins, 16 invece quelli realizzati da R.J. Barrett, mentre il top
scorer del match è della guardia del Guangdong Dongguan Bank Mingxuan Xu,
autore di 24 punti. Nel girone B è la Turchia a chiudere la pratica primo posto
con la vittoria 87-70 sulla Repubblica Ceca. Un match tutto sommato
equilibrato, con i turchi avanti di una manciata di punti per oltre trenta
minuti, salvo poi allungare quando i cechi capiscono che la partita è ormai
sfuggita. Furgan Korkmaz fa 8/18 dal campo per 20 punti complessivi, il
migliore dei suoi, mentre dall’altra parte non basta la doppia doppia da 13
punti e 11 rimbalzi di Jan Vesely.
Nessun commento:
Posta un commento