mercoledì 28 luglio 2021

Tokyo 2020: il cuore non basta, Australia a punteggio pieno.

Foto: Fiba.com


Italia - Australia: 83-86 (25-25; 45-44; 62-65)

Prima sconfitta olimpica per l’Italbasket che cede solo nel finale all’Australia, candidata per un posto a medaglia. L’Italia ha il merito di non mollare mai, nonostante una prova sottotono di Gallinari e Melli, mentre per gli australiani Mills è leader sia nel coinvolgere i compagni che nel trovare punti importanti nei momenti difficili dei suoi. Il riassunto della gara è tutto in un fondamentale, perso dagli azzurri: la lotta a rimbalzo (30-44). Tanti, troppi gli extra possessi concessi ai nostri avversari che hanno trovato punti importanti nell’economia del match. Per la decisiva sfida alla Nigeria, ci portiamo voglia, determinazione e quel piglio a tratti folle che ci ha permesso di essere in partita fino al 40’.

 

LA GARA. L’Italia parte con una novità in quintetto, Spissu al posto di Mannion; ma sono Fontecchio e Tonut a rompere il ghiaccio, Mills e Baynes rispondono dall’arco e trovano il primo vantaggio australiano (5-6), ma l’Italia c’è e risponde colpo su colpo agli avversari, con un ispirato Fontecchio. L’Australia sfrutta un buon momento con Thybulle e Kay (15-21), gli Azzurri non mollano, Tonut e Ricci sono preziosi dai 6,75m e Mannion impatta sul 25-25 di fine primo periodo.

L’Italia piazza subito un break di 5-0 con Mannion, Baynes e Kay rispondono sfruttando una maggiore propensione a rimbalzo, ma Fontecchio e ancora Mannion tengono avanti la nostra nazionale (38-32). I Boomers rispondono con un rapido 5-0 con la tripla di Ingles ed il contropiede rapido sull’asse Mills-Landale, che costringe coach Sacchetti ad interrompere i giochi; il tap-in vincente di Polonara gasa gli azzurri, l’ex Sassari trova fiducia nelle due metà campo, ma i compagni non lo seguono e la tripla di Ingles, seguita dai liberi di Dellavedova, consentono ai nostri avversari di impattare a quota 42. Kay risponde a Gallinari, lo stesso giocatore di Atlanta fa 1/2 dalla lunetta e consente all’Italia di chiudere avanti di un soffio all’intervallo.

Azzurri che soffrono a rimbalzo, ma la tripla di Polonara ed i canestri di Mannion ci regalano nuovamente il massimo vantaggio sul +6, ma Mills e Baynes riportano sotto l’Australia, Polonara sbaglia una semplice schiacciata, l’Italia tentenna anche in attacco e Landale firma il 52-56 del 24’. Fontecchio stoppa Exum ma non basta, Landale è un fattore sotto le plance e solo una tripla difficile di Polonara interrompe il break di 0-12 avversario; Mills trova punti dall’arco, Vitali trova il “2+1” che ci tiene a contatto, Pajola è un fattore in difesa ma Baynes fa il bello ed il cattivo tempo a rimbalzo, tenendo avanti i suoi. L’Italia va fuori giri negli ultimi possessi, Mills si inventa una super giocata che vale l’assist per Kay ed il +3 australiano di fine terza frazione.

Moraschini fatica in attacco, Mills continua il suo show in fase di ball handling, Vitali e Kay si scambiano cortesie dall’arco e Ricci tiene a contatto l’Italia (67-68). Concediamo troppi extra possessi, Ingles trova ancora una tripla ma siamo tignosi in difesa, l’Australia non è da meno Landale fa 1/2 dalla lunetta ma Kay, ancora dall’arco, riscrive il massimo vantaggio boomers (67-75). Time out Sacchetti, Fontecchio ne esce con un gioco da 4 punti, Kay trova un canestro difficile, ma ancora l’ex Alba Berlino trova 2 punti fondamentali. L’Italia c’è ma fatica maledettamente a rimbalzo, dall’ennesimo extra possesso arriva la tripla di Ingles (73-80 al 37’); la fretta offensiva non ci aiuta ma troviamo comunque punti importanti dalla lunetta con Tonut, Mannion scrive il -3 ad 1’ dal termine, Mills si inventa un canestro incredibile. L’Australia non trema dalla lunetta, Mannion ci tiene in vita ma non riusciamo a commettere fallo nell’ultima azione ed i boomers conquistano i 2 punti.

TABELLINO

ITALIA: Fontecchio 22, Gallinari 5, Mannion 21, Melli, Moraschini 2, Pajola, Polonara 12, Ricci 7, Spissu, Tessitori ne, Tonut 8, Vitali 6. All. Sacchetti.

AUSTRALIA: Baynes 14, Dellavedova 2, Exum, Goulding, Green, Ingles 14,  Kay 15, Landale 18, Mills 16, Reath ne, Sobey, Thybulle 7. All. Goorjiano.


Nessun commento:

Posta un commento