GIRONE A
Riscatto immediato per Usa Team dopo l'esordio bruciante contro la Francia. I ragazzi di Gregg Popovich ne rifilano 54 al malcapitato Iran e si rimettono subito in carreggiata. Si divertono tutti, in particolar modo Damian Lillard (21 punti, 5 assist e 7 triple a bersaglio), Zach Lavine (13 punti, 8 assist e 4 rimbalzi) e Devon Booker (16 punti).
La Francia segue la scia di entusiasmo prodotta dalla vittoria, all'esordio, contro Usa Team e batte, senza grossi problemi, la Repubblica Ceca.
Dopo un primo quarto rivedibile i "Galletti", con un parziale di 55-28 tra secondo e terzo quarto, spazzano via i cechi senza alcuna pietà, con un Evan Fournier (21 punti) ancora ispirato, al quale fanno seguito Vincent Poirier (14 punti e 4 rimbalzi) e Nando De Colo (17 punti e 8 assist). Rep. Ceca annichilita, nonostante i pur ottimi Jan Vesely (19 punti e 5 rimbalzi), Tomas Satoransky (14 punti e 9 assist) e Ondrej Balvin (18 punti, 8 rimbalzi e 3 stoppate).
Usa - Iran 120-66
Rep. Ceca - Francia 77-97
Classifica: Francia 4, Usa 2, Rep. Ceca 2, Iran 0
GIRONE B
Detto della sconfitta dell'Italia contro l'Australia (nel link seguente il nostro recap https://pallacanestropro.blogspot.com/2021/07/tokyo-2020-il-cuore-non-basta-australia.html), si rialza la Germania, che batte la Nigeria e si rilancia in classifica dopo la sconfitta nella prima giornata. Johannes Voigtmann (19 punti e 7 rimbalzi), Danilo Barthel (14 punti) e Moritz Wagner (17 punti) rispondono al fuoco di fila di un ispirato Jordan Nwora (33 punti, 7 rimbalzi e 7/12 da 3 uscendo dalla panchina), che però, pur sontuoso, è troppo solo.
Nigeria - Germania 92-99
Italia - Australia 83-86
Classifica: Australia 4, Italia, 2, Germania 2, Nigeria 0
GIRONE C
Altro giro altra rullata per la Slovenia, che asfalta il Giappone e resta saldamente al comando del Girone C.
Luka Doncic (25 punti, 7 assist e 7 rimbalzi) e Zoran Dragic (24 punti e 10/13 al tiro) smaltiscono agevolmente la vodka ingerita qualche sera fa, per i padroni di casa seconda sconfitta consecutiva, nonostante un commovente Rui Hachimura (34 punti, 7 rimbalzi e 3 assist).
Nel big match di questa seconda giornata la Spagna non fa sconti, batte l'Argentina e resta in scia della Slovenia al comando della classifica del raggruppamento.
Come sempre è la difesa a fare la differenza per la "Roja", che nel secondo quarto concede soli 9 punti all'Albiceleste, trovando l'allungo decisivo ben gestito nella ripresa.
Ricky Rubio (26 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) è ancora decisivo, dall'altra parte spicca un ottimo Nicolas Laprovittola (27 punti, 4 assist e 5/9 da 3) oltre al solito Luis Scola (13 punti), ma contro la difesa spagnola serve di più.
Slovenia - Giappone 116-81
Spagna - Argentina 81-71
Classifica: Slovenia 4, Spagna 4, Argentina 0, Giappone 0
Francia, Australia, Slovenia e Spagna sono già qualificate ai quarti di finale.
Nessun commento:
Posta un commento