sabato 25 settembre 2021

Lega A: preview 1ª giornata

Dopo tre mesi, si ritorna sul parquet per dare vita allo sport che tanto ci appassiona, che ci rapisce e ci toglie il fiato ad ogni azione: si ritorna alle 16 squadre, nessuna formazione che osserverà il turno di riposo, volti nuovi e riconferme che già hanno fatto intravedere qualcosa in Supercoppa, e tanta voglia di tornare a far “battere” i cuori dei tifosi come un palleggio sul parquet.

 

Si parte dall’anticipo di Napoli, dove la neopromossa compagine di coach Pino Sacripanti attende una Milano ancora scottata dalla finale di Supercoppa persa contro la Virtus Bologna. Napoli punta ad una salvezza tranquilla, con un mix di rookies, su tutti la curiosità ricade su McDuffie, e giocatori che già conoscono la categoria, come Zerini, Mayo ed Elegar. Completamente diversi gli obiettivi dell’Olimpia, che punta dritta al tricolore ed ha allestito un roster per far bene anche in Europa: dal ritorno di Melli all’innesto di Ricci, da Mitoglou a Grant, sarà una Milano da scoprire. Pronostico che pende in zona Duomo, ma occhio agli scherzi” dell’esordio.

 

Primo match domenicale all’Allianz Arena di Trieste, dove la formazione di casa attende la rivelazione dello scorso campionato, Brindisi. Gara interessante, con i friulani che hanno in Banks la loro punta di diamante nonché ex del match, ma possono contare su giocatori solidi ed affidabili quali i confermati Delia, Fernandez e Cavaliero, oltre al nuovo arrivato Mian. Brindisi, invece, ha confermato quasi in blocco il roster della passata stagione: persi Harrison, Bostic e Thompson, coach Vitucci potrà fare affidamento sugli ex Venezia Clark e Chappell, mentre il nome nuovo è quello di Adrian Nathan, proveniente dalla Superleague ucraina.

 

Primo dei due derby stagionali di giornata a Masnago, dove Varese attende Brescia in un match tra due squadre che hanno tutta la voglia di riscattare la passata stagione. Poche conferme per entrambe: Varese, oltre al colpaccio Ale Gentile, ha pescato Kell (infortunato, al suo posto Andrea Amato) e Wilson dal campionato polacco, oltre a Sorokas, giocatore che ha solo assaggiato la massima serie (2 gare con Sassari), ma con molta esperienza nella nostra A2. Tanti volti nuovi anche in casa Brescia, dove ai confermati Parrillo, Burns e Moss, si aggiungono volti interessanti: il ritorno in Italia di Della Valle, Mitrou-Long, guardia con apparizioni NBA (Utah), Petrucelli, ed il ritorno di Moore che ha vestito la maglia della Leonessa nel biennio 2016-2018.

 

Match interno per Sassari che attende una Pesaro avvolta da dubbi in cabina di regia. Ma partiamo dal romanticismo isolano, con la Dinamo che riabbraccia David Logan a distanza di 5 anni; chili e centimetri sotto le plance con Mekowulu, arrivano dai campionati dell’est Clemmons (Bosnia) e Battle (Russia), mentre Diop e Borra hanno giocato l’ultima stagione in A2 (Torino e Treviglio). Prova a parlare sudamericano la VuElle, con il riconfermato Delfino, ed i neoarrivi brasiliani Demetrio (dal Flamengo) e Pacheco (dal Murcia), con quest’ultimo che sembra non aver convinto ancora in pieno i marchigiani. I nuovi USA, invece, sono Sanford (dal Pau Orthez) e Jones (dall’Hapoel Tel Aviv).

 

Altro giro, altro derby, stavolta emiliano: in quel di Bologna, sponda Fortitudo, arriva Reggio Emilia per un match tra due formazioni ambiziose, ma ancora in cerca di identità in questa fase di precampionato. Coach Repesa non avrà a disposizione gli infortunati Totè e Fantinelli, ma potrà contare sui nuovi arrivi: dal “dilemma”, alla fine risolto, Gabriele Procida, a Richardson, ex Cremona che ha vestito le maglie di Toronto e Sacramento in NBA. Da valutare l’impatto di Groselle (vice campione di Polonia con lo Zielona Gora) ed Ashley, proveniente dalla G League. In casa reggiana, invece, i nuovi acquisti sono Andrea Cinciarini (ex Milano), Thompson jr (dalla Stella Azzurra), Crawford ed Olisevicius, alla prima esperienza italiana e provenienti rispettivamente dal campionato lituano ed israeliano.

 

A nostro avviso il match più intrigante di questa prima giornata sarà quello tra la debuttante Tortona ed una Treviso galvanizzata anche dal ritorno in Europa. I piemontesi, almeno sulla carta, hanno allestito un roster dalla giusta esperienza per puntare ad una salvezza tranquilla e, perché no, togliersi qualche soddisfazione. Coach Ramondino ha tanti giocatori d’esperienza quali Filloy, Sanders, Cain e Wright, con Daum e JP Macura che hanno ben impressionato in Supercoppa. Treviso, persi Logan e Mekowulu, è riuscita ad aggiungere tasselli importanti come Bortolani e Sims, confermando Sokolowski, Russell ed Imbrò, che però sarà assente per infortunio. Dimsa (Gran Canaria) e Jones (Cholet) i nuovi USA.

 

Una vittoria per festeggiare al meglio le 500 panchine con Venezia: è ciò che si augura coach De Raffaele, che attende con la sua Reyer una Cremona con l’obiettivo dichiarato di una salvezza tranquilla. Solite conferme in blocco per gli orogranata, con ben 8 giocatori che proseguiranno la loro esperienza in laguna; interessante l’innesto di Brooks, alla ricerca di spazio dopo l’esperienza milanese, e Michele Vitali, al rientro dall’avventura tedesca. Cambio di rotta, invece, per Cremona che ha riconfermato solo Poeta e Cournooh: riflettori puntati sulla stellina Matteo Spagnolo, McNeace ha esperienza NBA con i Raptors, Harris e Tinkle le scommesse cremonesi.

 

Chiude il programma del primo il match tra Trento ed i campioni in carica della Virtus Bologna. La Dolomiti, nel segno della continuità di capitan Forray, riabbraccia Flaccadori dopo i 2 anni dopo l’esperienza al Bayern Monaco; i nuovi USA sono tutti alla prima esperienza italiana, con Caroline (infortunato), Williams e Bradford. Reynolds, con passato NBA tra Spurs e Houston, il giocatore più intrigante dell’Aquila. Bologna, invece, si presenta anche da fresca vincitrice della Supercoppa. Out Mannion (almeno un mese di stop) e Udoh, la Virtus ha già mostrato un certo affiatamento, con Hervey e Jaiteh tra i più attesi tra i nuovi innesti.

 

 

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 ed uno su RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, DISCOVERY+.

 

Napoli - Milano: (25/09, h. 20:00 – Eurosport 2) 

Trieste - Brindisi: (26/09, h. 17:00)                         

Varese - Brescia: (26/09, h. 17:15 – Eurosport 2) 

Sassari - Pesaro: (26/09, h. 18:00) 

F. Bologna – Reggio Emilia: (26/09, h. 18:15)      

Tortona - Treviso: (26/09, h. 19:00)                       

Venezia - Cremona: (26/09, h. 20:00)                                    

Trento – V. Bologna: (26/09, h. 20:45 – Rai Sport)

 


 

Nessun commento:

Posta un commento