Napoli - Milano: 63-73 (18-21; 31-42; 44-60). Non riesce l’impresa a Napoli di bagnare il ritorno nella massima serie con un successo: al PalaBarbuto si impone Milano, con una prova fatta di pazienza ed aggressività, capitalizzando il netto dominio a rimbalzo (32-45, con 17 rimbalzi offensivi Olimpia). Shields è l’uomo in più per coach Messina, capace di tirar fuori le giocate giuste al momento giusto; a Napoli non bastano Parks e Velicka.
NAPOLI: Punti: Parks 17 Rimbalzi: Zerini, Velicka 6 Assist: Uglietti 3 Valutazione: Velicka 19.
MILANO: Punti: Shields, Datome 13 Rimbalzi: Mitoglou 10 Assist: Delaney 7 Valutazione:Mitoglou 17.
Trieste - Brindisi: 84-82 dts (18-16; 38-36; 57-56; 70-70). Il primo overtime della stagione arriva da Trieste ed è la squadra locale ad aggiudicarselo al cospetto di Brindisi, al termine di una gara equilibratissima. Ma andiamo direttamente al concitato finale: Mian trova la parità a quota 67, Delia porta avanti i friulani, ma la tripla di Redivo riporta avanti Brindisi. Banks fa 1/2 dalla lunetta, Grazulis da un lato, Josh Perkins dall’altro sbagliano il canestro della possibile vittoria, e si va tutti all’overitme. Nessuna riesce a fare il vuoto, Delia porta i suoi sul +4 a 15’’ dal termine, ma succede l’incredibile: Perkins è impreciso (1/2), ma è abile a rubar palla a Mian e dare un’ultima speranza ai suoi, e Grazulis commette fallo sul tentativo da 3 di Adrian che, però, manda a bersaglio solo il primo, regalando così la vittoria ai giuliani.
TRIESTE: Punti: Konate 15 Rimbalzi: Delia 9Assist: Banks, Sanders 6 Valutazione: Delia 24
BRINDISI: Punti: Redivo 20 Rimbalzi: N. Perkins 14 Assist: Zanelli 6 Valutazione: Redivo 21.
Varese – Brescia: 75-72 (27-12; 38-37; 59-58). Match bellissimo anche a Masnago, dove Varese fa di tutto per complicarsi la vita al cospetto di una Brescia che, dopo un bruttissimo avvio (27-8), ha il merito di crederci, aggredire gli esterni bosini ed arrivare ad un soffio dalla vittoria. Varese tenta l’allungo con un ottimo Beane nella ripresa, Brescia resta aggrappata al match con Gabriel ed un’ottima difesa, ma il canestro di Genitle a 90’’ (73-67) dal termine sembra indirizzare il match in direzione Varese. Brescia non molla: liberi di Della Valle, Gabriel intercetta uno scellerato tentativo di alley oop di Beane, lancia il contropiede e realizza la tripla del -1, Della Valle non concretizza da sotto ed il fallo di Gabriel su Sorokas è considerato antisportivo. Il giocatore di Varese è glaciale dalla lunetta, ma riesce a regalare una speranza a Brescia perdendo palla sulla rimessa, ma Gabriel non riesce a trovare la tripla del pareggio, ed è festa Varese.
VARESE: Punti: Gentile 18 Rimbalzi: Egbunu 13Assist: Gentile 7 Valutazione: Egbunu 25
BRESCIA: Punti: Della Valle 18 Rimbalzi:Gabriel, Burns 5 Assist: Mitrou-Long 9Valutazione: Della Valle 23.
Sassari - Pesaro: 75-73 (19-15; 33-33; 48-45). Gara tiratissima anche in quel di Sassari, dove gli isolani la portano a casa grazie a due liberi di Stefano Gentile a 15’’ dal termine, con successivo errore di Sanford. Logan si riprende subito la piazza sassarese, Mekowulu si presenta con una doppia doppia da 21 punti ed 11 rimbalzi, Gentile è il solito mix di esperienza e cinicità. Da applausi anche la prestazione dei marchigiani, che hanno messo in difficoltà la Dinamo soprattutto nella lotta a rimbalzo (28-44), pagando sanguinosamente le percentuali dalla lunetta (5/12). Bene Sanford e Jones: siamo solo alla prima, ma la sensazione è che anche quest’anno Pesaro abbia pescato bene.
SASSARI: Punti: Mekowulu 21 Rimbalzi:Mekowulu 11 Assist: Logan, Burnell, Gentile 6Valutazione: Mekowulu 35
PESARO: Punti: Sanford 22 Rimbalzi: Delfino 8Assist: Sanford 6 Valutazione: Sanford 24.
F. Bologna – Reggio Emilia: 80-81 (23-28; 35-46; 61-64). È un canestro di Hopkins a 45’’ dal termine a regalare la vittoria a Reggio Emilia in un match che, in casa Fortitudo, ha già creato caos. Ma andiamo con ordine: canestro appunto di Hopkins (80-81) Gudmundsson sbaglia prima due liberi, poi la tripla della possibile vittoria, e coach Repesa rassegna le dimissioni nel post gara. È già una situazione surreale in casa Effe che, priva di Fantinelli e Totè, ha avuto un ottimo apporto da Aradori (18), Richardson (15) ed Ashley (14); in casa reggiana, invece, da sottolineare le prove di Olisevicius, Candi ed Hopkins.
F. BOLOGNA: Punti: Aradori 18 Rimbalzi: Gudmundsson 10 Assist: Gudmundsson 5Valutazione: Ashley 15
R. EMILIA: Punti: Olisevicius 18 Rimbalzi:Hopkins 11 Assist: Cinciarini 9 Valutazione:Hopkins 19.
Tortona - Treviso: 77-92 (15-17; 35-40; 53-70).Dura 20’ la speranza di Tortona di bagnare con un successo l’esordio in Serie A. Al Pala Ferraris di Casale Monferrato si impone Treviso, ed il protagonista di giornata è uno straripante Tomas Dimas, che sfodera una prestazione super da 28 punti, 2/4 da 2 e 8/10 da 3, che manda in tilt nella terza frazione mandando a bersaglio ben 4 triple; ma tutta Treviso è stata precisa dal campo, tirando col 59.3% da 2 ed il 53.1% da 3. Tortona, forse, ha pagato l’ansia da prestazione per l’esordio: se da un lato salviamo gli “esperti” Filloy, Cain e Wright, sicuramente Sanders e soprattutto Macura non sono stati i giocatori visti in preseason. A complicare il tutto, il 21.1% dall’arco.
TORTONA: Punti: Mascolo 17 Rimbalzi: Daum, Cain 10 Assist: Wright, Mascolo 3 Valutazione:Cain22
TREVISO: Punti: Dimsa 28 Rimbalzi: Sims 7Assist: Russell 5, Dimsa 5 Valutazione: Russell, Dimsa 27.
Venezia – Cremona: 88-71 (27-24; 52-36; 74-56). Dura 10’ la resistenza di Cremona al Taliercio, dove coach De Raffaele festeggia con un successo le 500 panchine in massima serie. Spagnolo parte forte e tiene a contatto Cremona finchè può, ma quando Venezia accellera nella seconda frazione con Brooks e Stone la formazione di coach Galbiati fatica ed è costretta inesorabilmente a rincorrere. Venezia gestisce e porta i due punti in cascina; Cremona ha tante cose buone da cui ripartire, ma deve trovare la giusta alchimia di squadra per raggiungere l’obiettivo dichiarato, la salvezza.
VENEZIA: Punti: Sanders, Brooks 15 Rimbalzi: Echodas 8 Assist: De Nicolao 5 Valutazione:Brooks 23
CREMONA: Punti: Spagnolo, Miller 15 Rimbalzi: Harris 5 Assist: Harris 4 Valutazione: Spagnolo 19.
Trento – V. Bologna: 88-102 (17-30; 43-56; 64-84). Senza storia la prima della Virtus che espugna il parquet di Trento in un match dominato dai bolognesi: le triple di Reynolds e Flaccadori illudono in avvio Trento (6-2), ma Belinelli, Teodosic e Pajola danno la prima importante spallata al match; è tutta la Virtus a girar bene, Trento esce di scena già a fine primo periodo, Hervey si prende la scena e la partita scivola via senza troppi patemi per i viaggianti, che vanno vicini al 60% dal campo (59.6% da 2 e 58.8% dall’arco). Trento può davvero poco, nonostante i 24 di Reynolds, i 13 di Flaccadori ed i 12 di capitan Forray.
TRENTO: Punti: Reynolds 24 Rimbalzi: Williams, Reynolds, Saunders 4 Assist: Flaccadori 5Valutazione: Reynolds, Flaccadori 19
V. BOLOGNA: Punti: Hervey 21 Rimbalzi: Tessitori, Hervey 6 Assist: Pajola, Teodosic 6Valutazione: Hervey 33.
CLASSIFICA: Venezia, Treviso, V. Bologna, Milano, Varese, Sassari, Trieste, R. Emilia 2; F. Bologna, Brindisi, Pesaro, Brescia, Napoli, Trento, Tortona, Cremona 0.
Nessun commento:
Posta un commento