A prescindere dall'ormai solita difesa dei ragazzi di Ettore Messina, al resto ci pensano Devon Hall (12 punti con 4/7 da dietro l'arco), Malcolm Delaney (13 punti e 4 rimbalzi) e l'indimenticato ex Shavon Shields (12 punti e 10 rimbalzi).
Prosegue il momento di difficoltà, soprattutto offensiva, del Baskonia, dal marasma emergono i soli Simone Fontecchio (16 punti e 6 rimbalzi) e Wade Baldwin (14 punti, 4 assist e 4 rimbalzi).
Seconda trasferta e seconda vittoria per lo Zenit, che dopo Kazan sbanca Kaunas e resta tra le squadra a punteggio pieno.
Jordan Loyd (19 punti) si prende per mano i suoi, il resto lo fa un'ottima difesa, che inceppa l'attacco ancora asfittico dello Zalgiris, fatta eccezione di Janis Strelnieks (14 punti) e Joffrey Lauvergne (10 punti e 4 rimbalzi).
Sconfitta che costa cara a Martin Schiller, che viene esonerato (al suo posto ingaggiato Jure Zdovc https://pallacanestropro.blogspot.com/2021/10/ufficiale-jure-zdovc-e-il-nuovo.html).
Rimonta clamorosa o suicidio collettivo? Scegliete quello che vi pare, ma sta di fatto che gli ultimi 40" di Panathinaikos-Fenerbahce rasentano la follia cestistica.
Il Fener, avanti di 7 punti, riesce nella negativa impresa di farsi rimontare commettendo ben 3 falli antisportivi consecutivi, che permettono ai "Greens" di rimettere in piedi una partita ormai compromessa.
Nemanja Nedovic (20 punti e 11/11 dalla lunetta) ne trae ampio beneficio, e con lui Daryl Macon (13 punti e 4 assist), Ioannis Papapetrou (14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Okaro White (12 punti e 9 rimbalzi).
I turchi devono, incredibilmente, arrendersi dopo oltre 39 minuti a condurre, e a nulla servono le pur ottime affermazioni di Nando De Colo (16 punti), Jan Vesely (18 punti, 10 rimbalzi e 5 assist) e Devon Booker (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist).
Si può parlare di impresa per la Stella Rossa, corsara a Tel Aviv in barba alle tante assenze (Hollins, Lazic, White e Zirbes).
I serbi servono il colpaccio grazie a Nate Wolters (17 punti e 4 assist), Luka Mitrovic (12 punti e 11 rimbalzi) e Nikola Kalinic (19 punti, 5 rimbalzi e 5 assist), per gli "Yellows" polveri bagnate, salvata la pace del solito Scottie Wilbekin (18 punti e 4 assist) e di Mathias Lessort (16 punti e 4 rimbalzi).
Tutto abbastanza facile per il Barcellona, che va a vincere a Monaco pur lasciandosi quasi rimontare nel finale.
Per oltre 33 minuti il dominio catalano è netto, condotto da Brandon Davies (15 punti), Cory Higgins (16 punti e 5 assist) e Nikola Mirotic (11 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), i bavaresi tirano fuori l'orgoglio nel finale con DeShaun Thomas (14 punti e 4 rimbalzi), Augustine Rubit (13 punti) e Darrun Hilliard (18 punti e 4 recuperi), ma è troppo tardi.
Sfida tra (quasi) matricole al Basket Hall di Kazan, dove Unics e Monaco hanno dato vita ad una partita intensa ed equilibrata dall'inizio alla fine, visto e considerato che è servito un over time per deciderla.
La spuntano i francesi, al secondo successo consecutivo, grazie a Donta Hall (16 punti, 8 rimbalzi e 2 stoppate), Paris Lee (12 punti) e Mike James (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), i russi crollano nel prolungamento, nonostante le buone prove di John Brown (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), Lorenzo Brown (13 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Mario Hezonja (17 punti e 5 rimbalzi).
Non è iniziata bene l'Eurolega dei campioni in carica dell'Efes, che incappano nella seconda sconfitta consecutiva.
Ne approfitta il Cska, nonostante l'assenza di Milutinov, che fa suo l'indiscusso big match di giornata grazie alle ottime affermazioni di Iffe Lundberg (17 punti, 6 rimbalzi e 5 assist), Johannes Voigtmann (17 punti, 9 rimbalzi e 7 assist), Will Clyburn (18 punti e 7 rimbalzi) e Tornike Shengelia (23 punti e 4 rimbalzi).
E serve un grande collettivo per avere la meglio di uno spaziale Vasilije Micic (32 punti con 11/18 al tiro), benino Shane Larkin (12 punti, 7 assist ma un drammatico 2/13 al tiro), ci prova Adrien Moerman (14 punti e 5 rimbalzi), ma sorride l'Armata Rossa.
Vittoria importante anche per l'Olympiacos, che batte il Real Madrid in un'altra classica del basket europeo.
Sasha Vezenkov (16 punti e 10 rimbalzi) e Tyler Dorsey (12 punti e 3 assist) tengono a bada le "Merengues", in partita fino alla fine con Nigel Williams-Goss (16 punti) e Walter Tavares (15 punti, 6 rimbalzi e 3 stoppate), il resto sta a guardare.
Vittoria esterna anche per l'Asvel Villeurbanne, che è corsaro a Berlino al termine di una bella partita, accesa fino alla fine.
Chris Jones (24 punti) ed Elie Okobo (13 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) vestono la benda in casa transalpina, niente da fare per i tedeschi, nonostante il grande impatto, dalla panchina, di Maodo Lo (22 punti e 4/8 da 3) e Oscar Da Silva (14 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi).
Nessun commento:
Posta un commento