martedì 6 settembre 2022

Eurobasket 2022: il recap della terza giornata

GIRONE A

Risalta subito agli occhi la clamorosa vittoria del Belgio, che batte la Spagna grazie ad un secondo tempo da 51 punti (20 punti, 5 rimbalzi e 4 assist per Lecomte).
Sorpresa anche nel tardo pomeriggio, con la Georgia che sorprende la Turchia (20 punti e 12 rimbalzi per Mamukelashvili, 17 punti e 6 assist per McFadden) in un match con due over times, risse, polemiche e chi più ne ha più ne metta.
Vittoria in volata per il Montenegro contro la Bulgaria (23 punti per Mihailovic e 17 punti e 9 rimbalzi per Dubljevic), che si aggiunge all'allegra combriccola in testa al girone.

Classifica: 
Spagna 4, Turchia 4, Montenegro 4, Belgio 4, Georgia 2, Bulgaria 0

GIRONE B

Non sono mancate sorprese e polemiche anche nel girone B, dove la Germania batte la Lituania dopo due supplementari (32 punti e 8 rimbalzi di uno scatenato Wagner, 25 punti e 8 assist per Schroder), resta al comando del raggruppamento a punteggio pieno e si qualifica per gli ottavi, inguaiando notevolmente i baltici, ora appesi a un filo.
Sconfitta anche per la Slovenia, che cade nel derby balcanico contro la Bosnia (45 punti e il 50% al tiro, in combinata, per il duo Roberson/Musa), che si candida ad assoluto underdorg della competizione.
Vince ma continua a non convincere la Francia, che batte l'Ungheria (17 punti per Yabusele) rischiando comunque di subire la rimonta clamorosa nell'ultimo quarto.

Classifica: 
Germania 6*, Slovenia 4, Bosnia 4, Francia 4, Lituania 0, Ungheria 0

GIRONE C

Soffre più del dovuto la Croazia per avere la meglio di una coriacea Estonia (17 punti senza errori al tiro per Matkovic), con Kullamae che sbaglia la tripla del pareggio allo scadere.
Vittoria in totale relax della Grecia, che liquida agevolmente la Gran Bretagna (a riposo Giannis, ci pensa Sloukas con 21 punti e 5 assist) e stacca aritmeticamente il pass per gli ottavi di finale.
Nella giornata delle sorprese non manca di farsi notare l'Italia, che perde contro un'ottima Ucraina (23 punti di Mikhailiuk e 17 di Tkachenko), che comanda il girone in coppia con la Grecia accedendo alla fase ad eliminazione diretta.

Classifica: Grecia 6*, Ucraina 6*, Croazia 4, Italia 2, Estonia 0, Gran Bretagna 0

GIRONE D 

Importante vittoria della Polonia, che batte Israele (24 punti e 5 assist di Slaughter, 17 punti di Balcerowski) e si rilancia in chiave qualificazione.
Primo sorriso a questi Europei per la Rep. Ceca, che batte l'Olanda (24 punti e 7 rimbalzi di Vesely, 20 punti di Peterka) e nutre ancora qualche tenue speranza di qualificazione.
Dominio netto della Serbia contro la Finlandia (14 punti a testa per Micic e Nedovic), punteggio pieno nel girone e qualificazione matematica agli ottavi di finale.

Classifica: Serbia 6*, Israele 4, Polonia 4, Finlandia 2, Rep. Ceca 2, Olanda 0 

Le prime quattro classificate di ogni girone accedono agli ottavi di finale. 

*qualificate agli ottavi


Nessun commento:

Posta un commento