Non ci sono solo gli imminenti campionati del Mondo a scaldare la già calda estate delle squadre Nazionali, perché in giro per il Mondo si sono disputati i 5 tornei di qualificazione ai prossimi Pre Olimpici.
Bahamas, Bahrain, Camerun, Croazia e Polonia
festeggiano il successo ai tornei di prequalificazione olimpica FIBA 2023. La
prossima e ultima fase per raggiungere Parigi 2024 è il torneo di
qualificazione olimpica. Qui parteciperanno un totale di 24 squadre, le 5
squadre appena nominate e le altre 19 squadre in base alle loro prestazioni
nella Coppa del Mondo 2023.
Bahamas. La squadra
caraibica è arrivata in Argentina, sede del torneo, con tutta la sua
artiglieria pesante e fin dall'inizio sapeva di essere una delle
candidate. Buddy Hield, DeAndre
Ayton ed Eric Gordon, tre NBA ne
hanno indossato la maglia. 4 vittorie di fila, due delle quali contro i
locali (candidati anche loro). Trionfi nella fase a gironi contro Cuba e
Argentina, poi semifinale contro l'Uruguay e finale ancora con
l'albiceleste. L'Argentina, la grande esclusa, dopo aver perso l'unico
biglietto del torneo, resta senza Olimpiadi, chiudendo una striscia di 5
partecipazioni consecutive.
Bahrein. In Asia, la
Siria non ha potuto competere come previsto con Emi Basabe e Selem
Safar. Un outsider ha vinto il torneo, che era l'unico con un formato
diverso, essendo un girone all'italiana, tutti contro
tutti. Il Bahrain l'ha interpretato al meglio e ha battuto
ciascuno dei suoi cinque rivali. Alla piccola repubblica va il passaggio
alla fase successiva.
Camerun. In Africa,
la regola del protagonista locale è stata infranta. La Nigeria ha sorpreso
negativamente ed è stata esclusa nella fase a gironi. Il Senegal ha
approfittato della rosa di questo candidato e si è meritato di raggiungere la
finale. Nell'ultima gara se la sono vista con il Camerun. I Lions
hanno ruggito di più e hanno mantenuto il passaggio, grazie a Jeremiah Hill, playmaker della squadra
che si è distinto con 11 punti e 13 assist. Oh, e neanche il Camerun ha
perso partita.
Croazia. In
Turchia i grandi protagonisti sono stati anche i locali di Ataman,
disastrosamente con la stessa sorte dell'Argentina. Korkmaz, Sengun e
Sanli hanno fatto il loro dovere e sono arrivati in finale. Dall'altra
parte la Croazia, con il sangue negli occhi per essere stata eliminata dai
Mondiali. Anche i Balcanici hanno ottenuto il pass senza essere
sconfitti. Dario Saric, Mario
Hezonja e Ivica Zubac si sono
divorati la concorrenza.
Polonia. Polonia ed
Estonia erano le località del secondo girone europeo. I polacchi ne
hanno approfittato maggiormente e seguendo la linea trionfante hanno vinto il
torneo imbattuti. Balcerowski è
stato una delle figure di successo, con una splendida partita in finale contro
la Bosnia. Hanno avuto il lusso di eliminare un duo di alta qualità
come Nurkic e Musa.
Nessun commento:
Posta un commento