Chiude al 1° posto Bologna che asfalta Trentoin un match senza storia: la Virtus scappa via sin dalle prime battute, doppiando gli avversari fino a 6’ dal termine, quando la schiacciata diZizic portava i felsinei sul +55 (100-45 al 34’).Belinelli migliore dei suoi con 20 punti, seguito da Shengelia (15), Mickey (14 con 7 rimbalzi) e Lundberg (11 con 6 assist); 11 punti perCooke (con 7 rimbalzi), 9 punti e 6 assist perBaldwin in casa Trento.
Nel segno di Nic Melli, Milano espugna Cremona e conserva il 2° posto in stagione regolare: il capitano dell’Olimpia prima trova la tripla del definitivo vantaggio meneghino, poi piazza la stoppata a McCullough, negando la vittoria a Cremona. Mirotic è il miglior realizzatore dell’incontro con 25 punti, bene anche Shields con 15 punti, 4 rimbalzi e 5 assist; per Cremona da segnalare i 16 di McCullough ed i 10 (con 7 rimbalzi) di Eboua.
Vittoria e 3° posto per Brescia che, con unDella Valle da 18 punti e 5 assist, liquida unaBrindisi che ha onorato il suo impegno fino alla sirena finale. Sono 16 i punti di un ottimoAkele, 15 per Gabriel, 12 per Burnell; per i pugliesi sono degne di nota le prove di Morris(16) e Washington (10 con 6 rimbalzi e 3 assist).
Saluta la massima serie, dopo 18 anni, laVuelle Pesaro che perde in quel di Veneziacrollando letteralmente nel 3° parziale (35-11); non bastano i 21 di McDuffie, i 20 di Wright-Foreman ed i 19 di Bluiett. Venezia, già certa da settimane del suo 4° posto, la vince con i 21 di Simms e la doppia doppia da 10 punti e 12 rimbalzi di Kabengele.
Per una Pesaro che piange, c’è una Trevisoche batte Tortona e fa festa per l’aver mantenuto la categoria. I veneti entrano in campo col piglio giusto e mettono subito le cose in chiaro grazie ad un super Harrison da 27 punti, al duo Allen-Olisevicius da 16 punti (anche 11 rimbalzi e 5 assist per quest’ultimo) e ad un Bowman da 15 punti. Tortona, che chiude la griglia playoff, ha avuto 16 punti daRoss e 13 da Weems.
Festeggia la salvezza anche Varese, che conquista una roboante vittoria in quel diPistoia, con i toscani che conservano il 6° posto in virtù dei risultati provenienti dagli altri campi. Anche qui le motivazioni l’hanno fatta da padrone, con i bosini che hanno progressivamente accelerato senza lasciar diritto di replica agli avversari. Top scorerDavide Moretti con 30 punti, bene ancheMcDermott (21), Mannion (18 con 6 rimbalzi e 7 assist) e Spencer, che chiude con 6 punti e 23 rimbalzi. Varnado è il migliore dei toscani con 18 punti, 10 punti e 9 rimbalzi per Del Chiaro.
Si congeda dal proprio pubblico Sassari che batte nettamente Reggio Emilia con 22 punti di McKinnie, 17 di Tyree ed i 12 con 10 rimbalzi di Gombauld. Reggio, che chiude al 5° posto, ha avuto 12 punti da Galloway e 11 da Atkins.
Campionato finito anche per Napoli e Scafati, che salutano i propri tifosi al termine di un derby piacevole e frizzante. Vince Napoli con 20 punti di Zubcic, 19 di Ennis e 14 diSokolowski; per Scafati buone prove diRossato (18 punti e 7 rimbalzi), Robinson eBlakes (17).
V. Bologna – Trento: 108-61 (Belinelli 20 – Alviti 14)
Cremona - Milano: 72-73 (McCullough 16 – Mirotic 25)
Brescia - Brindisi: 94-75 (Della Valle 18 – Morris 16)
Venezia - Pesaro: 91-79 (Simms 21 – McDuffie 21)
Treviso - Tortona: 87-74 (Harrison 27 – Ross 16)
Pistoia - Varese: 78-96 (Varnado 18 – Moretti 30)
Sassari – R. Emilia: 95-63 (McKinnie 22 – Galloway 12)
Napoli - Scafati: 102-92 (Zubcic 20 – Rossato 18)
CLASSIFICA: V. BOLOGNA, MILANO 44; BRESCIA 42; VENEZIA 38; R. EMILIA 32, PISTOIA, TRENTO 30; TORTONA 28; Napoli, Sassari 28; Cremona, Scafati, Varese, Treviso 24; Pesaro, Brindisi 20.
QUALIFICATE AI PLAYOFF
Pesaro e Brindisi retrocedono in serie A2.
ACCOPPIAMENTI PLAYOFF
Tabellone 1 (inizio sabato 11/5)
VIRTUS BOLOGNA – TORTONA
VENEZIA – REGGIO EMILIA
Tabellone 2 (inizio domenica 12/5)
MILANO – TRENTO
BRESCIA - PISTOIA
Nessun commento:
Posta un commento