mercoledì 23 ottobre 2024

UFFICIALE: Filip Petrusev torna alla Stella Rossa

Filip Petrusev
torna alla Stella Rossa.
Nato a Belgrado il 15 Aprile 2000, è un'ala/pivot serbo di 211 cm per 107 kg.
Dopo aver mosso i primi passi tra Stella Rossa e Partizan decide di volare in America, dove ha frequentato il college di Gonzaga (65 partite dal 2018 al 2020, 12 punti, 5.3 rimbalzi e 1 assist di media).
Torna in patria nel 2020/2021, al KK Mega Leks, dove ha prodotto 23.6 punti, 7.5 rimbalzi, 1.6 assist e 1.1 stoppate di media in Lega Adriatica (si è laureato MVP della competizione, oltre a vincere il premio di miglior prospetto ed essere stato inserito nel quintetto ideale) e 15.7 punti, 7 rimbalzi e 1.5 assist di media in KLS.
Nel 2021/2022 ci punta l'Anadolou Efes Istanbul: vince l'Eurolega e la Coppa di Turchia.
La stagione 2022/2023 è quella del ritorno in Serbia, alla Stella Rossa, dove ha vinto scudetto e Coppa Nazionale, quindi la scorsa stagione, all'Olympiacos (vince la Coppa di Grecia), dove ha messo assieme 6.2 punti e 3.3 rimbalzi di media in Eurolega e 8 punti, 3.7 rimbalzi e 1.4 assist di media in A1 Ethniki.
Petrusev si è reso eleggibile al Draft NBA del 2021 (50° scelta assoluta), dove è stato selezionato dai Philadelphia 76ers, con i quali ha iniziato la stagione scorsa, senza praticamente mai scendere in campo.
76ers che l'hanno ceduto ai Sacramento Kings, ma anche in California zero minuti in campo.
La stagione in corso l'ha nuovamente iniziata all'Olympiacos, dove stava viaggiando a 5 punti e 2.5 rimbalzi di media in Eurolega e 16 punti, 5 rimbalzi, 3 assist e 2 stoppate di media in A1 Ethniki.
Inoltre Petrusev, dopo aver vinto due Europei Under 18 di fila (Slovacchia 2017 e Lettonia 2018), dal 2020 è nel giro della Nazionale Serba, con la quale ha disputato le qualificazioni ad Eurobasket 2022 (24.5 punti, 7 rimbalzi, 2.5 assist e 1.5 recuperi di media), il Pre Olimpico di Belgrado (15.5 punti, 5 rimbalzi, 1 stoppata, 1 assist e 1 recupero di media), le qualificazioni ai Mondiali del 2023 (8 punti, 4 rimbalzi, 1.5 assist e 1 stoppata di media), i Mondiali del 2023 (8.2 punti, 3.5 rimbalzi e 1 assist di media), dove ha portato a casa l'argento, le Olimpiadi Parigi 2024 (9.7 punti, 4.5 rimbalzi, 1.2 recuperi e 1 assist di media) con annessa medaglia di bronzo, e sta disputando le qualificazioni ad Eurobasket 2025 (9.5 punti, 7 rimbalzi, 4 assist, 2 stoppate e 1 recupero di media fin qui).  

Nessun commento:

Posta un commento