GIRONE A
Una vittoria e una sconfitta, per la Slovenia, nella doppia sfida con il Portogallo, tanto basta, ai ragazzi di coach Sekulic, per staccare il pass per i prossimi Europei.
Qualificazione conquistata anche da Israele, che fa 2/2 contro l'Ucraina e può esultare con due partite d'anticipo.
Classifica: Slovenia 6, Israele 6, Portogallo 4, Ucraina 0
GIRONE B
Un'Italia a metà (bellissima a Reykjavik, molto meno bella a Reggio Emilia) fa 1/2 nel doppio match con l'Islanda e centra la qualificazione, rendendo una formalità l'ultima finestra di Febbario.
Europei conquistati anche dalla Turchia, che sbriga, se pur con qualche patema, la doppia pratica Ungheria (trascinata dal duo Osman/Yurtseven, che combina per 55 punti e 20 rimbalzi e toglie le castagne dal fuoco a Szombately).
Classifica: Italia 6, Turchia 6, Islanda 4, Ungheria 0
GIRONE C
Dopo un clamoroso 0-2 nella prima finestra, si rimette subito in carreggiata la Spagna che, trascinata da un super Santiago Yusta (21 punti e 10 rimbalzi a Bratislava, 25 punti e 4 rimbalzi ad Ourense), batte due volte la Slovacchia (la prima dopo ben due over times). Fa il suo dovere anche la Lettonia, che vince entrambe le sue partite contro il Belgio (a Charleroi protagonista l'ex Virtus Rihards Lomazs con 19 punti e 7 assist) e si conferma in testa al raggruppamento.
Classifica: Lettonia 8, Spagna 4, Belgio 4, Slovacchia 0
GIRONE D
Tutto rimandato a Febbraio, invece, nel Girone D, dove continua a regnare l'equilibrio. Al comando passa il Montenegro, che fa un rotondo 2/2 contro la Bulgaria (nel segno di Kendrick Perry, 18 e 31 punti), mentre la sorpresa la troviamo a Stoccolma, dove la Germania Campione del Mondo in carica si fa sorprendere dalla Svezia (decisivo il 2/2 dalla lunetta di Chris Czerapowicz), per poi batterla nettamente 3 giorni dopo ad Heidelberg (16 punti e 9 rimbalzi per Johannes Thiemann).
Classifica: Montenegro 6, Germania 4, Svezia 4, Bulgaria 2
GIRONE E
Prosegue il cammino immacolato della Francia, che strapazza due volte Cipro (già qualificato in quanto uno dei paesi organizzatori) ed intravede il pass per Eurobasket 2025.
Finestra novembrina che ci ha regalato il doppio derby balcanico tra Bosnia e Croazia: primo atto a Zagabria con netta vittoria della Croazia (sugli scudi Jaleen Smith [22 punti e 4 assist] e Luka Bozic [25 punti e 9 rimbalzi]), secondo atto a Sarajevo con altrettanto netta vittoria della Bosnia (19 punti e 5 assist per Dzanan Musa, 21 punti e 10 rimbalzi per Kenan Kamenjas, 18 punti per Amar Alibegovic).
Classifica: Francia 8, Bosnia 4, Croazia 4, Cipro 0
GIRONE F
Non manca la sorpresa anche in questo girone, perchè a Londra la Gran Bretagna sorprende la Grecia (protagonisti il "trentino" Quinn Ellis con 15 punti, 8 assist e 6 rimbalzi e il "trapanese" Akwasi Yeboah con 15 punti e 5 rimbalzi), che poi si rifà nel replay di Salonicco (14 punti a testa per Kostas Papanikolaou e Panagiotis Kalaitzakis).
Una vittoria a testa anche per Rep. Ceca (tutto facile in casa) e Olanda, che sfruttano il fattore campo nella loro doppia sfida.
Classifica: Grecia 6, Rep. Ceca 4, Gran Bretagna 4, Olanda 2
GIRONE G
Tutto facile per la Serbia, due comode vittorie contro la Danimarca e check in per Eurobasket 2025 effettuato.
Torna in corsa, di prepotenza, la Georgia, che fa sue le due partite contro la Finlandia (Tornike Shengelia solito protagonista assoluto con 24 punti, 6 rimbalzi e 5 assist a Espoo e 25 punti, 6 assist e 4 rimbalzi a Tbilisi) e si rilancia in chiave qualificazione.
Classifica: Serbia 8, Georgia 4, Finlandia 2, Danimarca 2
GIRONE H
Non fa sconti la Lituania, che batte due volte la Macedonia (incredibile "losing effort", a Klaipeda, del "meneghino" Neno Dimitrijevic, autore di 43 punti con 16/30 al tiro) e si qualifica, aritmeticamente, per i prossimi Europei.
Vicina alla qualificazione l'Estonia, che passa a Wloklawek grazie alla tripla allo scadere del "napoletano" Kaspar Treier, per poi sprecare il match point 3 giorni dopo, in casa, sempre contro la Polonia, corsara grazie ad un super Michal Michalak (29 punti) e al solito Mateusz Ponitka (27 punti e 8 rimbalzi).
Classifica: Lituania 6, Estonia 6, Macedonia 2, Polonia 2
Con le qualificazioni ad Eurobasket 2025 arrivederci a fine Febbraio (ultima finestra che andrà da giovedì 20 a lunedì 24 Febbraio 2025).
Ricordiamo la formula delle qualificazioni: 8 gironi da 4 squadre, le prime 3 classificate di ogni girone si qualificano alla fase finale degli Europei che si disputeranno, dal 27 Agosto al 14 Settembre 2025, in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia, con fase ad eliminazione diretta a Riga.
*in grassetto le Nazionali già qualificate
Nessun commento:
Posta un commento