![]() |
Brooks in azione - Foto Eurosport |
Vittoria importante, in chiave salvezza, per Scafati che fa suo l'anticipo del sabato in cui batte Varese, staccandola anche in classifica. Gara equilibrata, con i bosini che si sono lasciati preferire per larghi tratti del match (59-66 al 28') grazie ad uno strepitoso Akobundu-Ehiogu (12 punti e 7 rimbalzi), a tratti tanto spettacolare quanto implacabile, oltre al solito Hands (23 punti, 7 rimbalzi e 6 assist). Sorokas (18), però, suonava la carica per i campani che, con un parziale di 27-14 nell'ultima frazione, giravano l'inerzia dalla loro parte e conquistavano i 2 punti grazie ai canestri di Pinkins (15 + 7 rimbalzi), Gray (24 + 5 assist) ed Akin.
Vittoria e 3° posto per Trapani che inaugura la domenica di vittorie "on the road" infliggendo il 2° stop in fila a Trieste. Gara bellissima, Ross rompe il ghiaccio dall'arco, poi si lascia preferire Trapani che più volte allunga e conquista anche un gap in doppia cifra, trovando il massimo vantaggio con la tripla dell'ex Galloway (20), che fissa il +12 ospite (51-63 al 25'); Varese si scuote e, dopo 35' passati ad inseguire, rimette il naso avanti grazie alle triple di Uthoff (12) e Ruzzier (85-81), ma le triple di JD Notae (14) e 5 punti in fila di Robinson (17), mandano al tappeto i padroni di casa. Da evidenziare le prove di Brown (25 con 7 rimbalzi) per Varese, mentre per i viaggianti 14 punti con 8 rimbalzi per Horton.
Non si ferma più la marcia di Trento che si impone a Pistoia e continua a volare, da imbattuta, in questo primo quarto di campionato. Gara equilibratissima, decisa soltanto negli istanti finali del match. Silins trova la tripla che vale la parità a quota 88, Ford riporta avanti gli ospiti dalla lunetta (88-90), poi fa tutto Childs: prima sbaglia il canestro del pareggio, poi stoppa Ellis ed infine perde una palla sanguinosissima a 8'' dal termine che porta ai liberi di Lamb che chiude, di fatto, la partita. Proprio Lamb è il migliore in campo con 27 punti (4/9 da 2, 5/10 da 3 e 4/4 ai liberi), con 5 rimbalzi, 4 assist e 31 complessivo di valutazione; bene anche Ford (21) e Cale (16 con 4/6 da 3). Per Pistoia da rimarcare l'ottima prestazione di Christon da 29 punti con 12/16 da 2, 1/2 dall'arco, con 6 rimbalzi e 9 assist; doppia doppia per Rowan (17+11 rimbalzi), 16 per Silins.
Grande affermazione di Brescia che raggiunge Trapani al 3° posto vincendo al PalaFerraris di Casale Monferrato, costringendo Tortona al 3° stop in fila. Anche qui si decide tutto nel finale: Strautins sigla i liberi che valgono l'ultimo vantaggio casalingo (78-77), poi Tortona non segnerà più e sarà fatale il break di 0-8 bresciano siglato dal canestro di Rivers (11) e dai liberi anche di Bilan, Della Valle (14 con 8/10 dalla lunetta) e Burnell (12). Totale ed efficace la prova di Bilan, chiusa con 10 punti ma 13 rimbalzi, 4 assist e ben 6 falli subiti, coadiuvato da un ottimo Ivanovic da 17 punti. Per i padroni di casa non bastano i 17di Kuhse e gli 11 con 3/4 dall'arco di Severini.
Seconda affermazione consecutiva per Reggio Emilia che vince al fotofinish a Venezia, in una gara in cui i lagunari hanno faticato tantissimo dall'arco (2/27 e 7,4% complessivo), mentre Reggio ha compensato con qualche tripla in più (7/27) l'imprecisione nel pitturato (13/36). Anche qui si è deciso tutto negli attimi conclusivi del match: Parks (13 punti ma 0/8 dall'arco) impattava sul 59-59 ad 1' dal termine, Winston (10) replicava subito (59-61), Moretti sbagliava la tripla del vantaggio orogranata, palla reggiana nelle mani ancora di Winston che prima falliva il suo tiro, poi catturava il suo stesso rimbalzo, subendo fallo da Wiltjer. L'ex Wizards tremava dalla lunetta (1/2), ma Venezia non riusciva a replicare, mancando così il successo che relega i lagunari nella parte destra della classifica, a quota 6 punti.
Ottava sconfitta consecutiva per Napoli, sconfitta tra le mura amiche da Treviso, che costa il posto a coach Milicic. Inizio equilibrato, poi i partenopei, dopo esser stati anche a -8 (45-53), si rimettono in carreggiata in chiusura di 3° periodo sull'asse Pangos-Bentil ma non riescono a girar completamente l'inerzia del match a loro favore. Con un break di 2-15 nei primi 6' dell'ultima frazione, infatti, Treviso prende il largo e non lascia diritto di replica ai padroni di casa e trova il massimo vantaggio al 39' (62-82) con i liberi di Torresani, autore di una buonissima prova da 7 punti col 100% al tiro, conditi da 3 assist e 3 recuperi. Season high per Bowman (26 punti con 6/8 da 3 e 5 assist), 20 punti (4/7 dalla lunga distanza) con 5 rimbalzi, 3 assist e 6 falli subiti per Olisevicius. A Napoli non bastano i 15 di Woldetensae ed i 14 di Bentil.
Continua l'inseguimento alla vetta la Virtus Bologna che supera una Sassari mai doma, che forse non ha ancora raccolto quanto effettivamente meritato in questo avvio di stagione. La Virtus, dopo un avvio non proprio semplicissimo, ribalta l'inerzia del match al rientro dall'intervallo lungo, piazzando un break di 37-23 che mette la gara in discesa per i felsinei; Pajola (9 punti e 6 assist, con il 100% dai 6,75m) e soci danno l'impressione di gestire, Sassari prova ad approfittarne con Bibbins e Bendzius (17) e si riporta fino al -5 (83-78), ma Polonara (10) e Shengelia (19) mandano i titoli di coda al match. Buona prova anche per Belinelli (14) da un lato, Halilovic (19 + 7 rimbalzi), Veronesi (15) e l'ex Cappelletti (12 con 4 assist) dall'altro.
Quarto stop in fila per Cremona che perde in casa contro Milano e rimane al penultimo posto in classifica con 2 punti. Gara folle al PalaRadi, dove Milano veste i panni della Penelope che di giorno tesseva e di notte disfaceva la sua tela. Prima parte di gara perfetta dei meneghini che, trascinati da un indemoniato Brooks (31 punti con 5/5 da 2 e 7/10 da 3, con 6 rimbalzi e neanche un tiro libero tentato - 34 di valutazione) arrivano fino al +18 (36-54); Cremona non si arrende e getta il cuore oltre l'ostacolo, dà il via ad una sontuosa rimonta culminata con il +1 siglato da Federico Zampini (74-73 al 34') che manda in visibilio il pubblico cremonese. Alla lunga, però, il talento milanese vien fuori e Cremona paga lo scotto della rimonta, punita dai canestri di Mannion (10 e 6 assist) e ancora Brooks che mandano i titoli di coda al match. Ai padroni di casa non bastano i 21 con 8 rimbalzi di Owens, la doppia doppia da 15 punti ed 11 assist di Davis, i 14 di Nikolic ed i 12 di Willis. Milano, oltre al già citato Brooks, manda in doppia cifra anche Mirotic (17), Leday e Ricci, con quest'ultimo che fa registrare anche 9 rimbalzi.
Scafati - Varese: 94-85 (Gray 24 - Hands 23)
Trieste - Trapani: 93-98 (Brown 25 - Galloway 20)
Pistoia - Trento: 88-92 (Christon 29 - Lamb 27)
Tortona - Brescia: 78-85 (Kuhse 17 – Ivanovic 17)
Venezia - Reggio Emilia: 59-62 (McGruder 14 - Barford 13)
Napoli - Treviso: 69-84 (Woldetensae 15 - Bowman 26)
V. Bologna - Sassari: 95-85 (Shengelia 19 - Halilovic 19)
Cremona - Milano: 83-95 (Owens 21 – Brooks 31)
CLASSIFICA: Trento 16; V. Bologna 14; Trapani, Milano, Brescia 12; R. Emilia, Treviso 10; Tortona 8; Treviso, Venezia, Pistoia, Scafati 6; Sassari, Varese 4; Cremona 2; Napoli 0.
Nessun commento:
Posta un commento