Ci sembra doveroso iniziare questo recap chiedendo scusa ai nostri lettori per questa“assenza forzata”: per motivi vari non riusciamo a coprire costantemente, di giornata in giornata, quanto avviene sui parquet italiani dei principali campionati nazionali e proviamo, dunque, a farci perdonare facendo il punto sui campionati di A2 e B, approfittando anche del “riposo” di settimana prossima per le Finali di Coppa Italia (Bologna 14-16 marzo).
Partiamo, con questo articolo, dal campionato di A2, ricordandovi brevemente la formula: prima classificata direttamente in serie A, dal 2° al 7° classificato accesso diretto ai playoff, con gli ultimi 2 posti disponibili assegnati tramite play-in (primo turno 10°-13°, 11°-12°, con 8° e 9° che subentrano al 2° turno). Si salvano direttamente le classificate al 14° ed al 15° posto, play out per le squadre occupanti dal 16° al 19° posto, mentre retrocede direttamente in serie B l’ultima classificata.
Attualmente dirige le operazioni Udine, con 46 punti in classifica e ben 6 lunghezze di vantaggio sul duo Rimini-Cantù. I friulani, scivolati sul campo di una Orzinuoviinvischiata nella lotta salvezza, conservano il margine sulle inseguitrici grazie allo scontro diretto che ha visto i brianzoli battere gli uomini di coach Dell’Agnello, comunque tra le squadre più interessanti di questo avvincente campionato.
Attardate di due punti l’Urania Milano di Alessandro Gentile, 2° miglior marcatore del campionato con 18.7 punti a gara, e due autentiche rivelazioni di questo campionato,Rieti e Cividale, squadre imprevedibili e spettacolari, già capaci di regalare emozionanti colpacci in questo torneo: saranno due autentiche mine vaganti nella post season!
Forlì, appaiata al 7° posto in classifica con laFortitudo, chiuderebbe il gruppo delle squadre qualificate direttamente ai play off: potrebbe risultar fondamentale lo scontro diretto della terzultima giornata, proprio in casa dei forlivesi.
Avellino, Verona e Pesaro (34 punti), conBrindisi e Torino (32) si giocano speranze playoff ed i migliori piazzamenti possibili per la post season: avendo queste ultime 8 punti di vantaggio sulle inseguitrici, a 6 giornate dal termine della stagione regolare, riteniamo sia difficile che possa inserirsi qualche altra formazione a giocarsi i play in. Gli irpini, tra le sorprese di questo campionato, ha probabilmente il cammino più difficile, ma ha due scontri diretti che le potranno dare delle importanti indicazioni. Verona, Pesaro, Brindisi e Torino hanno forse un po’ deluso le aspettative in questa prima parte di campionato; Torino, però, è attualmente la più in forma del torneo (5 vittorie in fila), mentre le decadute dalla massima serie sembrano essersi ritrovate dopo un avvio ai limiti del disastroso.
Avvincente anche la lotta salvezza, conOrzinuovi (24 punti) a guidare il gruppone delle ultime 7, chiuso da Piacenza, fanalino di coda, che avrebbe bisogno di un autentico miracolo, con un solo scontro diretto e quasi tutte sfide contro squadre in lotta per la post season. Nardò, penultima, è l’unica che probabilmente è certa di disputare i playout, con poche probabilità di recuperare o perdere posizioni. Come dicevamo Orzi guida la volata con JuviCremona, Cento, Livorno (22) e Vigevano (20); sarà battaglia fino alla fine, con Cento che ha dalla sua uno spirito combattivo, l’eterno Carlos Delfino ed uno Sperduto in più per la volata finale, mentre Livorno sembra essersi ritrovata con l’arrivo in panca di coach Di Carlo.
Nessun commento:
Posta un commento