Sergio Scariolo è il nuovo allenatore del Real Madrid, con il quale firma un contratto fino al 30 Giugno 2028.
Nato a Brescia il 1° Aprile 1961, inizia ad allenare a soli 19 anni nella sua città natale, dove è assistente in prima squadra.
Nel 1985, nel frattempo, accetta di allenare la Nazionale Italiana Militare, che conduce alla vittoria del Mondiale nello stesso anno.
Dal 1989 al 1991 allena a Pesaro, dove vince uno scudetto e raggiunge una finale di Coppa Korac, dal 1991 al 1993 allena a Desio, in A2, quindi la Fortitudo Bologna (dal 1993 al 1996), presa da neopromossa in Serie A e condotta fino alla finale scudetto e alla semifinale di Coppa Korac.
L'estate del 1997 è quella del suo primo trasferimento in Spagna: ci resterà fino al 2008, allenerà per 2 anni l'allora TAU Vitoria (vince la Coppa del Re nel 1999), per 3 anni proprio il Real Madrid (vince lo Scudetto nel 2000 e raggiunge altre due finali per il titolo) e per 5 anni l'Unicaja Malaga (vince la Coppa del Re nel 2005 e lo Scudetto nel 2006, oltre a condurre gli andalusi ad uno storico 3° posto in Eurolega nel 2007).
Dal 2008 al 2010 esperienza in Russia con il Khimki Mosca (gioca due finali scudetto e una finale di Eurocup), nel Giugno del 2011 torna in Italia, alla guida dell'Olimpia Milano, dove resta fino al 2013 (nel 2012 arriverà fino alla finale scudetto).
Nel 2013/2014 fa ritorno a Vitoria senza lasciare il segno, quindi l'esperienza in NBA, come assistant coach di Nick Nurse ai Toronto Raptors, coi quali ha vinto lo storico titolo del 2019 e, il 26 Febbraio 2021, nella vittoria dei canadesi contro gli Houston Rockets, sostituendo l'indisponibile Nurse, ha vinto la sua prima partita da head coach in NBA.
Nell'estate del 2021 torna in Italia, accettando la chiamata della Virtus Bologna, che ha guidato per due stagioni, vincendo un'Eurocup e due Supercoppe Italiane.
Scariolo vanta anche due esperienze da Commissario Tecnico della Nazionale Spagnola: la prima dal 2009 al 2012 (vince gli Europei nel 2009 e nel 2011 ed è argento Olimpico a Londra nel 2012), la seconda dal 2015 ad oggi (vince gli Europei nel 2015 e nel 2022, i Mondiali nel 2019 oltre ad essere bronzo Olimpico a Rio nel 2016 e bronzo Europeo in Turchia nel 2017).
Nessun commento:
Posta un commento