GIRONE A
Si parte subito con la prima sorpresa di questi Europei, con il Portogallo che batte la Repubblica Ceca e torna a vincere una partita nella massima competizione continentale dopo ben 18 anni.
Neemias Queta (23 punti, 18 rimbalzi e 4 stoppate) domina nettamente la sfida, con i cechi che non riescono a contenerlo.
Partenza a razzo per la Turchia, che asfalta nettamente la Lettonia giocando una partita di grande personalità. Shane Larkin (15 punti e 6 rimbalzi), Cedi Osman (20 punti), Alperen Sengun (16 punti, 8 rimbalzi e 7 assist) e Kenan Sipahi (19 punti e 4 rimbalzi) indirizzano fin da subito la sfida per i turchi, ai baltici il solo Rihards Lomazs (16 punti) non basta.
Tutto facile anche per la Serbia, che ne rifila 34 all'Estonia con Nikola Jovic (18 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Nikola Jokic (11 punti, 10 rimbalzi e 7 assist) sugli scudi.
Classifica: Serbia 2, Turchia 2, Portogallo 2, Rep. Ceca 0, Lettonia 0, Estonia 0
GIRONE B
Lituania e Germania vanno sul velluto contro Gran Bretagna (18 punti e 9 rimbalzi per Jonas Valanciunas e 17 punti e 7 rimbalzi per Azuolas Tubelis) e Montenegro (22 punti e 8 rimbalzi per Franz Wagner, 21 punti e 4 assist per Dennis Schroder e 18 punti e 5/6 da 3 per Andreas Obst).
Decisamente più equilibrato il derby scandinavo tra Svezia e Finlandia, deciso in volata e vinto dai finnici grazie a Lauri Markkanen (28 punti e 6 rimbalzi) ed Edon Maxhuni (15 punti, senza errori al tiro, e il 2/2 dalla lunetta decisivo). Agli svedesi non basta un ottimo Ludvig Hakanson (28 punti, 5 assist e 6/8 da 3).
Classifica: Germania 2, Lituania 2, Finlandia 2, Svezia 0, Gran Bretagna 0, Montenegro 0
GIRONE C
Colpo a sensazione della Georgia, che batte la Spagna e vuole consolidare il ruolo di guastafeste del girone. Sandro Mamukelashvili (19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), Toko Shengelia (13 punti) e Goga Bitadze (15 punti e 5 rimbalzi) "matano" gli spagnoli, che crollano nonostante Juancho Hernangomez (13 punti e 8 rimbalzi) e Santi Aldama (12 punti).
Tutto facile per la Bosnia contro Cipro, con Jusuf Nurkic (18 punti e 6 rimbalzi) a dettar legge, mentre dall'altra parte Kostas Simitzis (22 punti e 6 rimbalzi) è l'ultimo a mollare.
Un troneggiante Giannis Antetokounmpo (31 punti e 7 rimbalzi) permette alla Grecia un esordio vincente contro un'Italia troppo pasticciona, aggrappata al solo Nicolò Melli (15 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).
Classifica: Bosnia 2, Georgia 2, Grecia 2, Italia 0, Spagna 0, Cipro 0
GIRONE D
Buon esordio per Israele che, trascinata da Deni Advija (20 punti e 9 rimbalzi) e Roman Sorkin (31 punti e 5 rimbalzi), batte un'Islanda che cade in volata, nonostante Elvar Fridriksson (17 punti) e Tryggvi Hlinason (13 punti e 14 rimbalzi).
Agevole esordio per la Francia, che va sul velluto contro il Belgio, con Elie Okobo (12 punti) e Bilal Coulibaly (12 punti e 7 rimbalzi) ad emergere all'interno di un'ottima prestazione corale.
Cade all'esordio la Slovenia, che deve arrendersi ad una super Polonia, guidata al successo dalla premiata ditta Jordan Loyd (32 punti)-Mateusz Pinitka (23 punti e 7 rimbalzi).
Ai balcanici il solito Luka Doncic (34 punti e 7 assist) e un buon Edo Muric (17 punti) non bastano.
Classifica: Francia 2, Israele 2, Polonia 2, Slovenia 0, Islanda 0, Cipro 0
Nessun commento:
Posta un commento