lunedì 8 settembre 2025

Eurobasket 2025: il recap degli Ottavi di Finale

Soffre più del dovuto la Turchia per avere la meglio di una grande Svezia, che va davvero a tanto così dall'impresa.
Invece prosegue il percorso immacolato dei ragazzi di Ataman, che si devono affidare, più del solito, ad Alperen Sengun (24 punti, 16 rimbalzi e 6 assist), ben supportato da Cedi Osman (17 punti) ed Erçan Osmani (14 punti e 9 rimbalzi).
Escono a testa altissima gli scandinavi, che ci vanno vicinissimi con Pelle Larsson (15 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), Ludvig Hakanson (16 punti e 5 assist), Simon Birgander (14 punti, 13 rimbalzi e 4 assist) e Viktor Gaddefors (15 punti e 7 rimbalzi).

Serve un ultimo quarto da 33-7 di parziale, alla Germania, per superare un Portogallo che per 30 minuti gioca la sua più che onesta partita.
Isaac Bonga (15 punti e 7 rimbalzi) e Franz Wagner (16 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) salgono in cattedra quando serve, solito Neemias Queta (18 punti e 11 rimbalzi) per i portoghesi.

Obiettivo minimo raggiunto anche per la Lituania, che fa suo il derby baltico contro la Lettonia.
Arnas Velicka (21 punti, 11 assist e 5 rimbalzi), Azuolas Tubelis (18 punti e 12 rimbalzi) e Devidas Syrvidis (18 punti e 7 rimbalzi) si abbattono sui padroni di casa, che salutano la competizione nonostante un sontuoso Kristaps Porzingis (34 punti e 19 rimbalzi) e un ottimo Rihards Lomazs (21 punti e 7 assist).

La sorpresa assoluta di questi ottavi di finale arriva nel "Saturday Night", perchè la Finlandia fa il colpaccio ed elimina la Serbia.
Lauri Markkanen (29 punti e 8 rimbalzi), Mario Little (13 punti, 8 rimbalzi e 6 assist), Mikael Jantunen (15 punti) ed Elias Valtonen (13 punti, 4 rimbalzi e le due triple della staffa) conducono i finnici ad un traguardo quasi storico, dramma Serbia, non bastano Nikola Jokic (33 punti e 8 rimbalzi) e Nikola Jovic (20 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), delusione totale.

La Polonia alza le marce nel secondo tempo, batte la Bosnia e prosegue nel suo cammino europeo.
Jordan Loyd (28 punti) è dominante, segue il solito Mateusz Ponitka (19 punti e 11 rimbalzi), la Bosnia cala alla distanza nonostante Jusuf Nurkic (20 punti e 7 rimbalzi) e John Roberson (19 punti e 4 rimbalzi).

Seconda sorpresa di questi ottavi l'eliminazione della Francia per mano della Georgia.
Tornike Shengelia (24 punti e 8 rimbalzi) e Kamar Baldwin (24 punti) sono gli artefici di questo "upset", francesi a casa, si salva il solo Sylvain Francisco (14 punti).

Uno stellare Luka Doncic (42 punti e 10 rimbalzi) basta, alla Slovenia, per superare l'Italia ed accedere ai quarti di finale.
Agli Azzurri non bastano Simone Fontecchio (22 punti e 5 rimbalzi) e Saliou Niang (12 punti e 6 rimbalzi).

Parlando di stelle come non menzionare Giannis Antetokounmpo (37 punti e 10 rimbalzi), che toglie le castagne dal fuoco alla sua Grecia contro un ottimo Israele, in partita fino alla fine con Deni Advija (22 punti), Roman Sorkin (15 punti e 6 rimbalzi) e Tomer Ginat (15 punti e 5 rimbalzi).

Quarti di finale:

Lituania - Grecia (martedì 9 Settembre ore 20)

Turchia - Polonia (martedì 9 Settembre ore 16)

Germania - Slovenia (mercoledì 10 Settembre ore 20)

Finlandia - Georgia (mercoledì 10 Settembre ore 16)


 

Nessun commento:

Posta un commento