martedì 21 ottobre 2025

LBA: Brescia e Trapani imbattute, sorpresa Cremona!

Foto: Sky Sport

È stato un weekend cestistico estremamente triste, quello appena trascorso. Quanto accaduto a Contigliano, dopo una partita di basket, è un vigliacco atto di violenza: la redazione di PallacanestroPro si stringe al dolore che ha colpito la famiglia di Raffaele Marianella.

 

Proviamo a parlare di basket giocato partendo dall’anticipo del Taliercio, dove Venezia si impone contro Trieste: gara equilibrata fino all’intervallo lungo (46-38), prima della fuga orogranata in cuiVenezia ha segnato il doppio dei punti dei friulani (56-28 il parziale dei secondi 20’). Tutti a referto i lagunari: doppia cifra per Cole (17), Wiltjer (15), Bowman (13 con 7 assist) e Nikolic (12). Per i giuliani da salvare solo la prova di Ramsey, autore di 22 punti.

 

Resta al palo Sassari che lotta per tutti i 40’, ma deve cedere al cospetto di Milano. È Guduricl’MVP del match: l’ex Fenerbahce, dopo 38’ non brillantissimi, trova 5 punti dei 7 punti decisivi che valgono la vittoria meneghina, respingendo gli attacchi di Thomas e compagni. Inutile l’ottima prova balistica degli isolani, che chiudono con oltre il 46% dall’arco (12/26); Buie è il migliore dei suoi (16 con 6 rimbalzi ed altrettanti assist), 13 punti per Thomas, 12 per Beliauskas. Per Milano sono 19 i punti di Booker, 14 per Brooks, 12 con 8 rimbalzi per Ricci.

 

Vittoria casalinga per Trento che, sul parquet amico, batte Tortona agganciandola a quota 4 in classifica. Tortona avanti solo nei primi minuti con Vital ed Olejniczak, poi Trento ha messo il naso avanti senza più mollare le redini del match, conquistandosi gli allunghi fondamentali soprattutto nei quarti dispari, sfruttando soprattutto la convinzione a rimbalzo (36-25 al 40’). Prova convincente del duo Steward-Jones con 19 punti a testa, 14 per Jakimovski, 10 per Mawugbe, 7 con 6 assist ed altrettanti rimbalzi per Jogela; ai piemontesi non sono bastati i 19 con 6 assist di Vital, ed i 15 di Baldasso.

 

Successo interno anche per Reggio Emila che ritrova il sorriso al cospetto di una Varesescioltasi lentamente fino alla sirena finale; i reggiani la portano a casa sfruttando tantissimo il pitturato (57.1%) e grazie ad un’ottima percentuale dalla lunetta (25/27). Sfiora la doppia doppia Woldetensae con una prova da 13 punti e 9 rimbalzi, 19 punti in altrettanti minuti perBarford, 14 per Echenique; ai bosini non bastano i 19 a testa di Nkamhoua – Librizzi, con quest’ultimo che termina la gara con un buonissimo 5/7 dall’arco.

 

Non sfrutta il doppio impegno casalingo Cantù, battuta in casa da Trapani che, al netto della penalizzazione, sarebbe a punteggio pieno. È nella terza frazione che gli uomini di coach Repesa scavano un solco importante, sfruttando a dovere una maggiore presenza nel pitturato che ha portato a catturare ben 17 rimbalzi in più (32-49, di cui ben 15 offensivi), ed a realizzare 10 canestri in più da 2. Mattatore dell’incontro è stato Paul Eboua, autore di una prestazione da 18 punti e 16 rimbalzi (32 di valutazione), ben coadiuvato da Ford (16) e Rossato (12). In casa brianzola da sottolineare le prestazioni diBortolani (15) e Basile (14).

 

Prima gioia stagionale per Napoli che si impone a Treviso, lasciando al palo i veneti. Avvio di gara favorevole ai padroni di casa, poi i partenopei cambiano l’inerzia del match nei quarti centrali guidati dalla tripla di Gentile che vale il vantaggio ospite (27-28 al 14’); Mitrou-Long, Flagg e Bolton portano Napoli fino al +16, con Trevisoche, solo negli ultimi istanti del match, riesce a rendere meno amaro il passivo finale. Sono 18 punti a testa per il duo Flagg-Bolton, Mitrou-Long chiude con 13 punti, 8 rimbalzi e 6 assist (21 di valutazione), 11 punti per El-Amin, 10 per Croswell e Simms. Per Treviso da segnalare i 17 del solito Olisevicius, 14 con 8 assist per Ragland, sfiora la doppia doppia Pinkins con 13 punti e 9 rimbalzi, 12 con 8 rimbalzi per Stephens, 10 per Miaschi.

 

Resta al comando Brescia che espugna il parquet di Udine, relegando i friulani ancora al palo. Dopo un buon avvio, gli uomini di coach Vertemati soffrono la reazione bresciana: sugli scudi Ivanovic con una prova da 26 punti (9/14 dal campo) e 6 assist, bravo a guidare i lombardi fino al +12. Udine ha un moto d’orgoglio nell’ultima frazione, con Brewton ed Hickey, con quest’ultimo che trova la tripla del -3 (67-70), ma Ivanovic e Bilan rispondono con la stessa moneta, piazzando un break di 1-9 che manda in archivio il match. Ai friulani non bastano i 21 diAlibegovic ed i 20 di Hickey; per Brescia, oltre al già citato Ivanovic, doppia doppia per Bilan da 12 punti ed altrettanti rimbalzi (con 6 falli subiti). 13 per Ndour

 

La sorpresa di giornata arriva dal Monday night, in cui Cremona si impone a Bologna trovando la sua seconda vittoria in fila. I lombardi si impongono nettamente nelle due frazioni centrali, in cui segnano ben 54 punti contro i 27 concessi alla Virtus (7 nel 2° quarto), trovando ben 32 punti al rientro dall’intervallo lungo. Veronesimanda a bersaglio la tripla del clamoroso +30 ospite (39-69 al 37’), poi Bologna tenta una furiosa rimonta che, però, viene controllata dagli uomini di coach Brotto. Sono 17 i punti di Durham (6/8 dal campo), 14 per Willis, 11 a testa per Jones, Veronesi e N’Diaye (anche 9 rimbalzi per quest’ultimo), 10 per Casarin che si fa notare per anche per una clamorosa tripla da casa sua. Nessuno in doppia cifra per Bologna: top scorer felsineo è Jallow con 9 punti. 

 

Venezia - Trieste: 102-66 (Cole 17 - Ramsey 22)

Sassari - Milano: 72-76 (Buie 16 – Booker 19)

Trento - Tortona: 89-75 (Steward, Jones 19 – Vital 19)

R. Emilia – Varese: 103-79 (Barford 19 – Nkamhoua, Librizzi 19)

Cantù - Trapani: 63-81 (Bortolani 15 – Eboua 18)

Treviso - Napoli: 79-86 (Olisevicius 17 – Flagg, Bolton 18).

Udine - Brescia: 72-81 (Alibegovic 21 – Ivanovic 26)

V. Bologna - Cremona: 69-86 (Jallow 9 – Durham 17)

 

CLASSIFICA: Brescia 6; Trento, Venezia, Cremona, Tortona, R. Emilia, Milano, V. Bologna 4; Trapani*, Trieste, Varese, Cantù, Napoli 2; Sassari, Udine, Treviso 0.

 

*penalizzazione di 4 punti


 

Nessun commento:

Posta un commento