Devin Booker (13 punti) e Armoni Brooks (12 punti e 4 rimbalzi) rispondono presente, suono troppo tardi la sveglia per gli ospiti, che regalano il primo tempo, e il pur sempre ottimo Nadir Hifi (24 punti e 6 rimbalzi) non basta.
"Back to Back" da dimenticare per la Virtus Bologna, che dopo la "scoppola" di Kaunas ne prende 16 a Monaco di Baviera giocando un pessimo secondo tempo.
Justinian Jessup (12 punti), Andreas Obst (21 punti) e Isiaha Mike (17 punti e 4 rimbalzi) tengono a bada le "V Nere", i soli Carsen Edwards (16 punti) e Alen Smailagic (17 punti) possono ben poco.
Tutto facile per lo Zalgiris, che ne rifila 37 al malcapitato ASVEL.
Sylvain Francisco (15 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e Moses Wright (14 punti e 7 rimbalzi) si divertono in scioltezza, francesi non pervenuti.
Prosegue senza sosta la corsa della Stella Rossa, che batte il Maccabi e mette in fila la 6° vittoria consecutiva in Eurolega.
Codi Miller-McIntyre (23 punti, 12 assist e 4 rimbalzi), Ebuka Izundu (15 punti e 7 rimbalzi) e Chima Moneke (16 punti e 8 rimbalzi) fanno proseguire l'ottimo momento dei biancorossi di Belgrado, cadono in volata gli "Yellows", non bastano Jaylen Hoard (20 punti e 6 rimbalzi) e Lonnie Walker (18 punti e 4 assist).
Buon momento di forma anche per il Valencia, che batte Dubai per quella che è la sua terza vittoria consecutiva in Eurolega.
Kameron Taylor (19 punti e 6 rimbalzi) e Omari Moore (15 punti e 6 rimbalzi) rispondono a Boogie Ellis (18 punti) e Filip Petrusev (17 punti), nel finale convulso gli spagnoli non tremano e possono esultare.
Dopo tre sconfitte di fila rialza la testa il Real Madrid, e lo fa nel migliore dei modi, schiantando nettamente il Fenerbahce.
E "No Game" alla "Movistar Arena", Trey Lyles (14 punti e 5 rimbalzi), Theo Maledon (15 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Walter Tavares (13 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate) fanno vedere le streghe ai campioni in carica, che devono veramente iniziare a fare sul serio, 5 sconfitte in 8 partite iniziano già ad essere tante.
Bell'affermazione del Monaco, che batte il Panathinaikos e cerca di trovare continuità.
Elie Okobo (15 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Matthew Strazel (12 punti e 4 assist) e Mike James (13 punti e 8 assist) esaltano il "Salle Gaston Medecin", un ottimo Kendrick Nunn (26 punti), con la collaborazione di Kostas Sloukas (14 punti) e Juancho Hernangomez (13 punti), non basta ai "Greens".
Gara non bellissima ma importante quella del "Peace & Friendship Stadium" di Atene, con l'Olympiacos che ferma la capolista Hapoel.
Sasha Vezenkov (14 punti) e Nikola Milutinov (10 punti, 13 rimbalzi e 3 recuperi) spezzano l'equilibrio, il solo Antonio Blakeney (13 punti) è insufficiente per gli israeliani.
Con un canestro pazzesco di Will Clyburn (14 punti e 4 assist) il Barcellona sbanca Belgrado e si rimette in carreggiata.
Ottimo il supporto di Tornike Shengelia (24 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e 4 recuperi), il Partizan assapora il successo con Duane Washington (21 punti) e Tyrique Jones (15 punti, 13 rimbalzi e 7 assist), ma arriva la doccia fredda.
"Back to Back" assolutamente favorevole per il Baskonia, che batte anche l'Anadolou Efes trovando la seconda vittoria in questa Eurolega.
Il "nostro" Matteo Spagnolo (19 punti e 6 assist) si erge a protagonista, bene anche il solito Timothè Luwawu-Cabarrot (20 punti e 5 rimbalzi), ai turchi non bastano Shane Larkin (23 punti e 4 assist) e Nick Weiler-Babb (16 punti e 6 rimbalzi).
Classifica:
Zalgiris 12 (6-2)
Stella Rossa 12 (6-2)
Hapoel 12 (6-2)
Olympiacos 10 (5-3)
Monaco 10 (5-3)
Valencia 10 (5-3)
Panathinaikos 10 (5-3)
Barcellona 10 (5-3)
Real Madrid 8 (4-4)
Paris 8 (4-4)
Virtus Bologna 8 (4-4)
Bayern Monaco 8 (4-4)
Milano 6 (3-5)
Dubai 6 (3-5)
Anadolou Efes 6 (3-5)
Fenerbahce 6 (3-5)
Partizan 6 (3-5)
Maccabi 4 (2-6)
Baskonia 4 (2-6)
Villeurbanne 4 (2-6)

Nessun commento:
Posta un commento