Pall. Trieste 2004-Lighthouse Trapani 95-90
Moncada Energy Group AG-Basket Veroli 105-76
FMC Ferentino-Fileni BPA Jesi 83-70
Dinamica Mantova-Tezenis Verona 65-79
Centrale Latte Bs-Novipiu' Casale M.to 85-77
Assigeco Casalp.-Angelico Biella 71-69
Classifica ufficiosa in attesa delle decisioni del Giudice Sportivo FIP:
Tezenis Verona 34
Centrale Latte Bs 32
FMC Ferentino 26
Manital Torino 24
Angelico Biella 24
Novipiu' Casale M.to 22
Pall. Trieste 2004 20
Assigeco Casalp. 18
Moncada Energy Group AG 18
Lighthouse Trapani 16
Dinamica Mantova 14
Orange Moon Barcellona 14
Givova Napoli 14
Fileni BPA Jesi 12
Basket Veroli 4
Prossimo turno:
Lighthouse Trapani-Moncada Energy Group AG (dom. ore 12.00 SkySportHD3)
Novipiu' Casale M.to-Tezenis Verona
Centrale Latte Bs-Pall. Trieste 2004
Manital Torino-FMC Ferentino
Givova Napoli-Assigeco Casalp.
Fileni BPA Jesi-Dinamica Mantova
Basket Veroli-Orange Moon Barcellona
Moncada Energy Group AG - Basket Veroli 105-76
(26-20, 23-24, 31-12, 25-20)
Moncada Energy Group AG: Vai 4 (1/3, 0/2), Evangelisti 14 (1/1, 3/7), Williams 18 (3/6, 4/5), Chiarastella 4 (2/4, 0/1), De Laurentiis 8 (2/3, 1/1), Saccaggi 17 (1/3, 5/7), Piazza 9 (2/3, 1/1), James Udom 10 (4/4, 0/1), Portannese 5 (1/1, 1/1), Dudzinski 16 (6/10, 1/3)
Tiri Liberi: 11/16 - Rimbalzi: 33 21+12 (James Udom 11) - Assist: 24 (Piazza 10) - Cinque Falli: De Laurentiis
Basket Veroli: Grande A. 22 (6/6, 2/3), Veccia 3 (0/2, 1/4), Forte 0 (0/4 da tre), Radic 26 (10/16, 1/2), Cucci 2 (1/2, 0/1), Brighi 5 (1/1, 0/3), Shaw 18 (7/10, 1/4) N.E.: Fassiotti, Innocenti, Grande S.
Tiri Liberi: 11/20 - Rimbalzi: 25 15+10 (Radic 10) - Assist: 11 (Grande A. 5) - Cinque Falli: Veccia
__________
da sito ufficiale Fortitudo Agrigento:
GRANDE VITTORIA DELLA FORTITUDO CONTRO VEROLI: 105 A 76
La Fortitudo scende in campo e conquista la partita contro Basket Veroli 105 a 76. Ogni giocatore ha portato il suo contributo alla squadra, anche i più piccoli: Federico Vai e Andrea Portannese, che hanno conquistato il pubblico del Palamoncada. “E’ molto bello potersi confrontare con giocatori di questo livello, oggi abbiamo fatto molto bene anche grazie ai nostri compagni di squadra. ” – spiega Federico Vai.
E Andrea Portannese dichiara: “Sono contento di questa partita, soprattutto perché sono stato fermo a lungo a causa di due infortuni, Franco mi ha dato tanta fiducia e io mi sono sempre tenuto pronto, sono contento che i tifosi siano stati dalla nostra parte e soprattutto della reazione della squadra dopo il primo tempo, perché abbiamo dimostrato la nostra qualità. Per me e Federico, è stata una bella opportunità quella di entrare in campo oggi, quindi abbiamo dato il massimo e siamo contenti di essere riusciti a dimostrare qualcosa, anche nel nostro piccolo.”
Molto soddisfatto della partita si dichiara poi il coach Franco Ciani: “Quella di oggi è una vittoria importane per la lotta ai playoff, ogni domenica dobbiamo cercare di portare a casa una vittoria, perché ogni passo falso può togliere anche due o tre posizioni in classifica. Se da un lato poteva sembrare banale vincere con l’ultima in classifica, dall’altra averlo fatto con una seconda parte di gara così autoritaria, ci da grande fiducia per le prossime partite.” E prosegue facendo il punto della situazione a livello di classifica: “Credo che non sia facilissimo fare un’analisi lucida in questo momento sui playoff, perché ci sono tante variabili relative alla situazione di Napoli e di Veroli. E’ chiaro che se dovessero esserci delle novità negative su questi fronti, la classifica verrebbe ridisegnata con equilibri diversi che potrebbero penalizzarci. Oggi però saremmo nei playoff. Ovviamente abbiamo conquistato una posizione più tranquilla rispetto a quello che era un mese fa, adesso comincia una fase importante che, con i due prossimi derby, ci darà delle indicazioni più precise. Quello che saremo capaci di fare nelle prossime quattro partite segnerà in modo netto la fase finale di questo campionato.”
Durante la pausa il Direttore sportivo Cristian Mayer ha premiato Andrea Adriani, dell’I.C. Luigi Pirandello di Agrigento, come primo vincitore dell’iniziativa “Oggi mi sento giornalista sportivo”. Il suo articolo è stato pubblicato sul sito ufficiale della squadra e durante la partita ha ricevuto un attestato, insieme a due gadget consegnati dalle cheerleader Tiziana e Silvia. Insieme a lui, presenti anche i ragazzi della redazione dell’I.C. Agrigento Centro, che hanno partecipato alla conferenza stampa rivolgendo alcune domande al Coach Ciani e ad Andrea Portannese, nei prossimi giorni saranno loro a competere con i loro articoli nei panni di giornalisti sportivi.
Centrale Latte Bs - Novipiu' Casale M.to 85-77
(23-32, 15-23, 28-12, 19-10)
Centrale Latte Bs: Fernandez 0 (0/3, 0/1), Cittadini 17 (5/7), Alibegovic 3 (1/5 da tre), Benevelli 12 (2/2, 1/1), Loschi 4 (0/1, 1/2), Passera 9 (3/4, 1/1), Nelson 20 (2/4, 4/8), Brownlee 20 (4/9, 4/6) N.E.: Bettelli, Assoni, Tomasello, Giammo'
Tiri Liberi: 17/22 - Rimbalzi: 31 22+9 (Brownlee 13) - Assist: 15 (Nelson 6) - Cinque Falli: Nelson
Novipiu' Casale M.to: Amato 10 (2/2, 2/3), Tomassini 16 (2/6, 3/6), Natali 7 (2/4, 1/4), Alan Blizzard 10 (1/4, 2/2), Martinoni 12 (4/9, 1/1), Fall 7 (2/4), Lascells Samuels 8 (2/2, 1/1), Marshall 7 (1/5, 1/3) N.E.: Giovara, Ruiu, Valentini
Tiri Liberi: 12/16 - Rimbalzi: 23 15+8 (Martinoni 12) - Assist: 17 (Martinoni 4) - Cinque Falli: Fall
__________
da sito ufficiale Leonessa Brescia:
Altra rimonta stratosferica: Casale Monferrato sconfitta 85-77!
Sembrava la più classica delle “serate no”, quelle in cui ti va tutto storto. Invece, ancora una volta, la Leonessa sfodera gli artigli con una prova di carattere, grinta, determinazione. Una prova da grande squadra come ha avuto modo di sottolineare coach Diana in sala stampa: una grande squadra che ha fatto sua tutta la spinta di un San Filippo infuocato per rimontare 19 punti a Casale Monferrato e conquistare la vittoria numero 17 in 21 partite con il punteggio di 85-77. Sugli scudi la coppia USA Nelson-Bronwlee, con 20 punti a testa (Nelson 6 assist e Brownlee 13 rimbalzi), Cittadini con 17 punti e Benevelli con 12 punti e le giocate decisive a cavallo del terzo e quarto periodo.
Casale parte alla grande con un parziale di 7-0 nei primi minuti e la reazione di Brescia arriva con Brownlee e Nelson, che portano per due volte il passivo a quota cinque lunghezze. Coach Ramondino alterna la difesa a zona a quella a uomo e ottiene subito degli ottimi risultati: Tomassini e Marshall in attacco trovano delle ottime conclusioni e in men che non si dica i nostri ragazzi sono sotto di 16 lunghezze. Andrea Diana è costretto al timeout e la squadra reagisce immediatamente, chiudendo il primo quarto a -9, grazie anche alla tripla a fil di sirena di Mirza Alibegovic.
Nel secondo periodo la musica non cambia, con Casale Monferrato che in attacco, specialmente da oltre l’arco dei tre punti, non sbaglia niente: la tripla di Martinoni vale il +13 e Brescia dall’altra parte fa sempre più fatica a fronteggiare la zona messa in campo da coach Ramondino. Casale cavalca alla grande il momento favorevole e con il terzo e quarto fallo di Fernandez (fallo di gioco e successivo tecnico) acciuffa il massimo vantaggio a quota +19 punti. Alessandro Cittadini in lunetta trova i liberi del -17, passivo sul quale si chiude anche il primo tempo (55-38).
Il primo canestro del secondo tempo è di Niccolò Martinoni e vale il +19 per gli ospiti, poi arrivano 5 minuti di basket perfetto, di vera e propria onnipotenza cestistica della Centrale del Latte che rimettono tutto quanto in parità. In ordine, chi ha segnato una “bomba” nei primi 300 secondi del terzo quarto: Brownlee, Brownlee, Brownlee, Passera, Loschi e Benevelli. Parziale tramortente di 22-3, Brescia impatta a quota 60-60 e inizia una partita. Casale esce dalla crisi profonda e ricomincia a trovare il canestro con Natali e Blizzard, ma la Leonessa risponde colpo su colpo con Benevelli e Nelson, salvo subire poi il canestro a fil di sirena di Amato che chiude il terzo quarto sul 66-67.
Il Benevelli show (5 punti, 2 falli subiti, due rimbalzi e una stoppata con recupero) vale il +5, che diventa +7 dopo la magia in penetrazione di Roberto Nelson. Casale rimane però aggrappata al match e con due triple di Tomassini a distanza di 2 minuti ritorna a -1 (74-73) quando mancano 200 secondi al termine. Cittadini con un fallo e canestro firma il 77-73, Blizzard con un gioco da quattro punti rimette tutto nuovamente in parità: servono una tripla di Nelson e un canestro di Brownlee a matare una Casale mai doma. E sul 77-85 finale il San Filippo è in tripudio. Brescia soccombe, risorge e ritorna alla vittoria. Una grandissima vittoria.
F.C. – D.A.
Ufficio Stampa Basket Brescia Leonessa
__________
Novipiù raggiunta e superata da Brescia
La Centrale del Latte vince in rimonta 85-77
La Junior gioca un primo tempo al limite della perfezione, arrivando all’intervallo lungo in vantaggio 55-38, dopo esser stata avanti anche di 19 di lunghezze, grazie ad una grande fluidità di gioco che ha permesso di segnare ben 8 canestri da 3 punti su 9 tentativi. Brescia però, rientra forte sul parquet, rimontando e superando i rossoblù.
LA PARTITA – Break dei ragazzi di coach Ramondino che aprono la gara con un perentorio 7-0 che dà il là agli attacchi rossoblù. Tomassini segna a ripetizione (10 punti per lui nella sola prima frazione), e Junior avanti 32-23 alla prima sirena. Anche nel secondo quarto prosegue la grande vena offensiva della Novipiù, brava a servire la coppia di lunghi Martinoni-Samuels, efficace sia in fase realizzativa che di costruzione, trovando sempre l’uomo libero sul perimetro. Primo tempo che si chiude con Casale avanti di 17 punti (55-38). Al rientro sul parquet, la Centrale è una furia e nei primi 5’ di frazione confeziona un parziale record di 17-5: i canestri dalla lunga di Brownlee, Loschi e Benevelli riaprono il match. Casale resta avanti 60-55, ma l’inerzia è tutta per i padroni di casa e solo la tripla sulla sirena realizzata da Amato tiene avanti i rossoblù (67-66 a fine terzo periodo). Sei punti consecutivi di Benevelli in apertura di ultima frazione ed il canestro di Alibegovic confezionano il break di 8-0 con cui Brescia vola sul +7, prima che la tripla di Tomassini riavvicini Casale al 74-70, a 6’ dal termine dell’incontro. Il 3+1 di Blizzard riporta momentaneamente la Novipiù al pareggio ma un 5-0 fulmineo dei padroni di casa ridà a Brescia il definitivo vantaggio. La Centrale del Latte vince 85-77.
RAMONDINO: “FATTA TROPPA FATICA NEL SECONDO TEMPO” - “Nel secondo tempo abbiamo fatto fatica, loro sono partiti subito forte, nel terzo quarto, con le tre triple di Brownlee ed un buon jumper di Passera. Noi dovevamo prendere fiducia dall’aver chiuso il terzo quarto avanti di un punto, con la tripla di Amato, e giocare un ultimo periodo più duro. Usciamo, da un lato con la consapevolezza di poter giocare con chiunque, dall’altro con la medesima consapevolezza di dover imparare a giocare contro l’aggressività degli avversari. Il nostro impatto nel terzo quarto ci ha sconsigliato l’utilizzo della zona, che aveva ben funzionato nel primo tempo, per il timore di concedere ulteriori canestri dalla lunga a Brescia”.
Assigeco Casalp. - Angelico Biella 71-69
(16-20, 19-9, 19-17, 17-23)
Assigeco Casalp.: Saccaggi 8 (4/7, 0/4), Poletti 21 (7/11), Vencato 5 (2/3, 0/1), Ricci 2 (1/6, 0/3), Young 13 (5/8, 1/2), Sant Roos 17 (6/7, 0/4), Donzelli 0 (0/1, 0/2), Carrizo 5 (1/2, 1/2) N.E.: Costa, Chiumenti, Maghet, Maria Sgorbati
Tiri Liberi: 13/16 - Rimbalzi: 39 27+12 (Sant Roos 11) - Assist: 10 (Saccaggi, Sant Roos 4) - Cinque Falli: Ricci
Angelico Biella: Chillo 2 (1/3), Laquintana 6 (0/4, 2/4), Infante 7 (3/3, 0/3), Lombardi 4 (2/3, 0/2), Berti 8 (1/2, 2/4), Raymond 19 (6/10, 2/5), Voskuil 14 (1/3, 4/15), De Vico 8 (1/5, 0/2), Danna 1 (0/2 da tre), Marzaioli
Tiri Liberi: 9/12 - Rimbalzi: 29 16+13 (Raymond 9) - Assist: 11 (Voskuil 3)
__________
Casalpusterlengo frena la corsa dell’Angelico
L'Angelico ferma a quattro la striscia di successi consecutivi in Campionato. I rossoblu, impegnati nel 21esimo turno di A2 Gold, escono battuti dal PalaCampus di Codogno, sconfitti di misura da Casalpusterlengo negli ultimi scampoli del match: 71-69 il risultato finale. Da sottolineare comunque una discreta prova collettiva, per un gruppo che anche questa sera ha mostrato carattere in più di un'occasione.
Primo quarto. Alla palla a due i padroni di casa si schierano con Saccaggi, Poletti, Ricci, Young e Sant Roos; l'Angelico scende in campo con Chillo, Laquintana, Lombardi, Raymond e Voskuil. Casalpusterlengo decolla con cinque punti firmati dalla coppia Sant Roos-Ricci, Biella smuove dal pitturato con Chillo e subisce altri quattro punti dal quintetto di coach Zanchi (Young protagonista, 9-2). Laquintana dall'arco e a seguire Infante riducono il gap, Poletti porta dalla sua un canestro più supplementare e Raymond timbra il 9-12 per i rossoblu. Nella seconda metà del periodo gli uomini di Corbani sfruttano al meglio l'asse Berti-Infante, agganciano gli avversari (14-14; Berti dalla lunga e Lombardi in contropiede) e mettono la freccia (Raymond dall'arco). Chiudono la frazione Poletti da sotto e Berti da tre: 16-20 al 10'.
Secondo quarto. Vencato apre in contropiede, Raymond dall'arco risponde per il +5 (18-23). L'inerzia con il passare dei minuti gioca a favore dei padroni di casa: Casalp nei minuti finali del periodo trova il contro-sorpasso con Poletti (30-29). In casa Angelico realizzano Berti in contropiede e il capitano Luca Infante. A un passo dall'intervallo l'Assigeco allunga: 35-29 e squadre a riposo.
Terzo quarto. Young e Poletti bagnano il periodo; il mini-break di 5-0 per Casalp viene prontamente annullato da Lombardi e Voskuil (per Alan è la prima tripla della serata). Sant Ross fa bottino pieno in lunetta, Danna e Poletti infilano un solo libero a testa: 45-35. Il match avanza punto a punto, con l'Assigeco che si mantiene a +10 sui biellesi. L'ultimo canestro del quarto lo realizza Voskuil: la guardia danese riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio, 54-46.
Ultimo quarto. Minuti iniziali della frazione senza canestri; il primo centro lo realizza Voskuil dall'arco. Biella si avvicina con Raymond su assist di Laquintana; il play rossoblu si mette in mostra anche alla voce rimbalzi. La sfida si fa intensa con entrambe le squadre che danno battaglia. A 3'35'' dal quarantesimo l'Angelico ritrova il contatto (60 pari) per la gioia delle centinaia di supporter rossoblu presenti sugli spalti del PalaCampus. Il finale è al cardiopalma. Biella si riporta avanti con De Vico (2/2), Casalp tiene il passo con Saccaggi e allunga con San Roos. Sul 69-69, a pochi secondi dalla sirena, Young timbra il canestro della vittoria e regala all'Assigeco i due punti: 71-69.
FMC Ferentino - Fileni BPA Jesi 83-70
(25-14, 21-14, 20-26, 17-16)
FMC Ferentino: Guarino 15 (3/6, 2/3), Starks 22 (9/13, 1/3), Roffi Isabelli 0 (0/1), Allodi 2 (1/1, 0/1), Bucci 13 (4/5, 1/2), Pierich 3 (0/1, 1/2), Jose' Ghersetti 12 (4/6, 1/5), Martino, Stephane Biligha 6 (3/5, 0/1), Adbul Thomas 10 (4/6, 0/1)
Tiri Liberi: 9/11 - Rimbalzi: 34 30+4 (Pierich, Jose' Ghersetti 9) - Assist: 17 (Starks 5)
Fileni BPA Jesi: Maggioli 18 (7/11), Benvenuti 5 (1/3), Borsato 0 (0/1 da tre), Marsili, Williams 5 (1/3, 1/5), Mason Rocca 5 (0/5), Procacci 5 (1/1, 0/3), Elliott 13 (3/3, 2/5), Santiangeli 15 (2/8, 3/8), Picarelli 4 (0/2, 1/4)
Tiri Liberi: 19/29 - Rimbalzi: 38 25+13 (Elliott 12) - Assist: 13 (Williams, Santiangeli 3)
_________
Alessandro Andrelli
_________
da sito ufficiale Basket Ferentino:
Seconda vittoria di fila per la FMC che al Ponte Grande s'impone 83-70 contro la Fileni Jesi BPA e conquista il tredicesimo successo stagionale in A2 Gold che al momento vale il terzo posto in classifica dietro Verona e Brescia. Questi i quintetti iniziali. FMC: Starks, Bucci, Ghersetti, Biligha, Thomas; Jesi: Maggioli, Borsato, Williams, Elliott, Santiangeli.
PRIMO PERIODO Palla a due conquistata da Jesi che va a segno con Maggioli. Risponde la FMC con Thomas. Primo vantaggio per gli amaranto con un coast-to-coast di Starks, dopo la stoppata di Biligha sul rookie di Jesi all'esordio stagionale Williams. Al 2' Maggioli in semi gancio segna per Jesi (6-4). Gara subito intensa, con gran movimento delle due difese. Al 4' il punteggio è di 8-4 per la FMC. A metà primo periodo Williams segna il -2 per Jesi con la prima tripla della serata. Risponde dall'angolo Starks (12-9). Gara equilibrata con Jesi che trova la seconda tripla con Santiangeli e al 7' Starks realizza la schiacciata del 16-13. Arriva anche la prima tripla per la FMC con lo specialista Bucci (19-13). Timeout di coach Lasi dopo un antisportivo di Williams, che in contropiede ferma irregolarmente Bucci. Al rientro in campo per la guardia italo-americana della FMC è 2/2 dalla lunetta per il +8 (21-13 all'8'). Primi cambi per Jesi con Picarelli e Rocca in campo; per la FMC in campo Pierich per Thomas. Bucci super protagonista con lo score personale di 11 punti, che regala agli amaranto il +10 (23-13) al 9'. Si chiude il primo periodo dopo un paio di errori da ambo le parti sul 25-14.
SECONDO PERIODO Si torna in campo e per Jesi c'è la tripla di Picarelli. Risponda immediata di Starks dalla grande distanza (28-17). Per la FMC in campo capitan Guarino e Allodi a posto di Bucci e Biligha. La FMC gestisce la gara con ritmo e soprattutto difende bene, escludendo i lunghi jesini da ogni rimbalzo offensivo. Al 14' il punteggio è sempre più favorevole agli amaranto (32-19). Tornano in campo Bucci e Thomas per Ghersetti e Starks. Metà frazione e e nuovo timeout per coach Lasi dopo una splendida azione in velocità della FMC che trova il canestro di Thomas su assist sotto le gambe di Guarino (36-21 al 15'). Cresce il vantaggio amaranto con Bucci in versione "cecchino" e Jesi troppo fallosa in fase realizzzativa per il 38-21 (al 16'). Capitan Guarino, dopo l'ennesimo errore dell'Aurora porta a 20 il vantaggio dei ciociari (41-21) al 17'. Troppo ferma in difesa la squadra di coach Lasi, ben messo in campo, invece, il quintetto di coach Gramenzi (43-23 al 18'). Nuovo massimo vantaggio ancora con capitan Guarino che si libera di Procacci e realizza la tripla del 46-25 con 1' da giocare prima dell'intervallo lungo. Jesi continua a sbagliare dal perimetro. L'ultimo canestro del periodo è di Williams che fissa il punteggio sul 46-28. Poco prima dell'intervallo esce per un problema muscolare Bucci.
TERZO PERIODO Riprende il gioco e per la FMC vanno a segno capitan Guarino e Starks. Reazione di Jesi con due tripla di Santiangeli che riportano la Fileni sul -13 (50-37) al 23'. Timeout immediato per Gramenzi. Dal +22 della FMC, un parziale aperto di 9-0 per Jesi con tre triple, Santiangeli (2) ed Elliott riporta in partita gli ospiti (50-37). Reazione FMC con la schiacciata di forza da parte di Biligha al rientro dopo la sospensione. Passaggio a vuoto per la FMC che sbaglia due possessi offensivi e Rocca realizza i liberi del -11. Prima Guarino poi Santiangeli e Starks fissano il punteggio al 25' sul 56-43. Jesi non molla e si affida a Santiangeli per cercare di ridurre il gap e soprattutto farlo senza sprecare troppi secondi. La tripla di Elliott a 3'45" dalla fine del quarto riporta sotto la doppia cifra i padroni di casa (56-48). Dal -22 al -7 in 7' per Jesi che va a segno dalla lunetta con Maggioli per il 57-50. La FMC ritrova concentrazione in difesa e arrivano i canestri del +13 con Thomas e Guarino. Resta fermo in panchina, invece, Bucci. Starks si carica sulle spalle la squadra e ritrova non solo feeling con il canestro, ma sul finire della frazione il +12 (66-54). A fine periodo nessun giocatore delle due squadra ha raggiunto i 4 falli.
QUARTO PERIODO Inizio favorevole a Jesi che trova il 2+1 di Elliott. A Seguire, prima la difesa di Biligha su Rocca (stoppata!), che scatena le proteste della panchina jesina (tecnico a Lasi), poi il libero di Guarino per il ritrovato +10 (67-57) danno fiducia ai ciociari. E' un periodo intenso e con grande agonismo, specie in area pitturata. Ghersetti segna la tripla del 70-59; coach Lasi è costretto al timeout per dare indicazioni ai suoi con 7'18" da giocare. Al rientro è Maggioli a trovare i due punti, imitato sul capovolgimento di fronte da Starks in penetrazione (74-61) al 34'. Altro canestro di gran levatura per la FMC con Pierich che trova la tripla del +16. Jesi continua a sbagliare e gli amaranto allungano (77-61). La FMC con Ghersetti torna sul +18. Jesi continua a forzare ma trova il "muro" della difesa amaranto con la stoppata di Ghersetti su Rocca e il punteggio sul 79-61 a 3'19" dalla fine. FMC in bonus falli e per Benvenuti ci sono i liberi del 79-63. Poi l'antisportivo di Starks che manda in lunetta Santiangeli che sbaglia due volte (79-63 al 37'). Elliott per Jesi dalla media distanza, poi dopo gli errori di Ghersetti e Santiangeli, è ancora Starks a mettere la firma sul possesso offensivo della FMC (81-65) al 38'. Sul canestro in transizione di Ghersetti e l'ennesimo errore Jesi l'entusiasmo del Ponte Grande è quello della vittoria. Resta il tempo per i liberi di Procacci e l'ingresso sul parquet del giovane ciociaro Roffi Isabelli. La FMC conquista i due punti e batte la Fileni Jesi 83-70. Si torna in campo ora lunedì prossimo, 16 febbraio, alle ore 20.30 a Torino contro la Manital per il posticipo della settima giornata di ritorno. Per Ryan Bucci, invece, il primo responso medico è una distrazione muscolare alla coscia sinistra. Domani (lunedì) l'italo-americano svolgerà gli esami del caso e al termine si potranno conoscere i tempi di recupero.
Alessandro Andrelli
Addetto Stampa Basket Ferentino
Nessun commento:
Posta un commento