lunedì 23 marzo 2015

Liga de las Americas 2015




La Liga de las Americas è la manifestazione che raccoglie il meglio del basket di club americano di area Fiba. Nata nel 2007, la Liga Americas ha una durata relativamente breve ed un livello di complessità abbastanza basso (le squadre che arrivano fino in fondo giocano, in tutto, otto partite); tuttavia, in questo torneo la pressione è sempre altissima: conta ogni minuto di gioco, fin dalla prima palla a due, perché fin dall'inizio vale il motto win or go home.
La Liga Americas non è, a differenza di come si potrebbe pensare, una manifestazione riguardante esclusivamente squadre sudamericane. Infatti, sebbene alla competizione partecipino prevalentemente squadre provenienti dal Sud America, alla stessa prendono parte regolarmente anche un buon numero di franchigie centroamericane. Anzi, in passato, per la precisione nella prima edizione, anche gli Stati Uniti hanno avuto una propria rappresentanza; naturalmente, trattandosi di basket Fiba, in quella occasione non parteciparono squadre NBA, bensì squadre della Premiere Basketball League, una minor statunitense tra le più credibili, al momento. Quindi ci riesce un po' difficile cercare di inquadrare la Liga Americas, fondamentalmente perchè in Europa non esistono competizioni simili. Al di qua dell'oceano, infatti, si disputa l'Eurolega, a cui partecipano le vincitrici o comunque le migliori squadre dei diversi campionati nazionali; nelle Americhe, i campionati equivalenti all'Eurolega esistono e sono la Liga Sudamericana de Clubes ed il Campeonato de Clubes Campeones de Centroamerica. Le squadre che si aggiudicano queste ultime due competizioni sono tra le partecipanti alla Liga Americas che, per questo motivo, si pone un gradino più in alto. In ogni caso, l'analisi più approfondita delle squadre partecipanti verrà fatta in seguito, nel corso di questo nostro recap a puntate; per ora, ci limiatmo a fare riferimento all'albo d'oro, che ci dice con esattezza quali sono le squadre dominanti: le sette edizioni fin qui disputate (2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2012, 2013, 2014) hanno visto trionfare tre squadre brasiliane ed altrettante argentine; gli 'intrusi' sono i Pioneros de Quintana Roo, messicani, vincitori nel 2012. Una sola squadra ha vinto due volte: il Penarol.
La formula, invariata negli anni, prevede sedici squadre ai nastri di partenza suddivise in quattro gironi da quattro; questi quattro concentramenti si disputano nell'arco di un weekend in una città prescelta, in gare di sola andata; le prime due classificate di ogni girone accedono alle semifinali, che si svolgono con la stessa formula, cioè due gironi all'italiana da quattro squadre. Anche in questo caso si qualificano le prime due dei gironi, per un totale di quattro, che si contendono il titolo in una Final Four che si svolge nel formato classico semifinali-finali (è prevista anche la finale per il terzo posto). Come per ogni competizione organizzata dalla Fiba a livello internazionale, nelle fasi a gironi le squadre ottengono due punti per la vittoria ed uno per la sconfitta.
La squadra vincente ha, poi, diritto ad affrontare la vincente dell'Eurolega nella Coppa Intercontinentale, competizione rispolverata dalla Fiba nel 2013 e che era andata perduta con l'ultima edizione del 1996, quando il Panathinaikos si impose sugli argentini dell'Olimpia de Venado Tuerto, in una sfida al meglio delle tre gare. Nella nuova versione, la Coppa Intercontinentale vede i campioni americani ed europei sfidarsi in due gare da cui risulta vincente la squadra che ha segnato più punti. La prima edizione è stata vinta ancora da una greca, l'Olympiacos, mentre l'edizione 2014 se l'è aggiudicata il Flamengo che è riuscito ad avere la meglio sul Maccabi Tel Aviv.
L'edizione 2015 della Liga de las Americas è andata in scena dal 16 gennaio al 15 marzo; a livello di squadre partecipanti, le nazioni più rappresentate sono state Brasile e Messico (rispettivamente, quattro e tre squadre), seguite da Argentina e Venezuela (due a testa). Nel dettaglio, tutte le squadre partecipanti con relativa nazione di provenienza.

Squadra Nazione
Penarol Argentina
Regatas Corrientes Argentina
Bauru Brasile
Flamengo Brasile
Paulistano Brasile
Sao Jose Dos Campos Brasile
Leones de Quilpe Cile
Patriotas de Boyacas Colombia
Fuerza Regia Messico
Halcones Rojos Messico
Pioneros de Quintana Roo Messico
Leones Alcadia de Managua Nicaragua
Capitanes de Arecibo Porto Rico
Malvin Uruguay
Marinos de Anzoategui Venezuela
Trotamundos Venezuela

In Liga Americas, inoltre, non è raro incontrare giocatori dal passato NBA, europeo ed anche italiano, che arricchiscono certamente un torneo già di buon livello. Anche l'edizione di quest'anno ha visto una discreta presenza di vecchie conoscenze e giocatori di questo tipo, ma anche di questo parleremo più approfonditamente nel corso delle puntate. Anche per questo motivo, abbiamo deciso di realizzare questa serie di recap che ci porterà a scoprire la squadra che ha alzato la coppa nelle finali di Rio de Janeiro.
Quindi non vi resta che restare sintonizzati su PallacanestroPro: stay tuned, è proprio il caso di dirlo.

Nessun commento:

Posta un commento