giovedì 14 maggio 2015

Eurolega, Final Four: il programma e la presentazione


Finalmente ci siamo.
Domani, al Barclaycard Center di Madrid, andranno in scena le Final Four di Eurolega, che chiuderanno la stagione europea 2014/2015. Real Madrid, Fenerbahce, Cska e Olympiacos si daranno battaglia per alzare al cielo il trofeo.
E' stata una stagione esaltante, che ha riservato, come al solito, molte sorprese, anche se, all'atto finale, sono arrivate, almeno in 3 casi su 4, le squadre più forti, rooster alla mano, con l'Olympiacos che, come sempre, promette scintille pur partendo come Cenerentola.

La vittoria, al cardiopalmo e all'ultimo tiro, in gara 4 dei quarti di finale contro il Barcellona ha caricato a mille i ragazzi di Sfairopoulos, che raggiungono le Final Four per la 3° volta negli ultimi 4 anni, la 5° negli ultimi 7 anni.
La semifinale mette i greci di fronte al super Cska Mosca di Demos Itoudis, un'autentica macchina da guerra, che arriva a queste Final Four con numeri da capogiro: 54 vittorie su 61 partite stagionali, contando anche la VTB United League, un percorso impressionante, che mette i russi in una posizione di netto vantaggio. E non sono solo questi numeri, perchè il rooster del Cska è di un livello altissimo per fisicità, duttilità, esperienza, interscambiabilità e profondità. Una squadra incredibile, Teodosic e Aaron Jackson a guidare le operazioni, De Colo e Weems a produrre punti, una front line con Kirilenko, Khryapa, Kaun, Vorontsevich e Kyle Hines, senza dimenticare gente come Fridzon, Markoishvili e Demetris Nichols, che ovunque giocherebbero, probabilmente, in quintetto, qui si devono accontentare di scampoli di gara, se va tutto bene.
Olympiacos che prova il miracolo, ed un altro sgambetto stile Istanbul 2012, affidandosi a Spanoulis e Printezis, autentici uomini simbolo dei "Reds". La mano calda di Matt Lojeski, assieme all'imprevedibilità ed atletismo di Lafayette, Petway e Darden, supportano Spanoulis sul back court, e chissà se, contro la front line del Cska, basterà l'atletismo importante di Dunston e Othello Hunter. E' Davide contro Golìa, senza mezzi termini, e vediamo se si ripeterà, ancora una volta, una favola a lieto fine.

Il Real, quest'anno, non può sbagliare: lo diciamo da anni, ma a sto giro, con le Final Four in casa, un eventuale flop sarebbe ulteriormente rumoroso.
L'avversario, in semifinale, non è dei migliori, perchè il Fenerbahce del maestro Zelimir Obradovic, alla prima partecipazione ad una Final Four della sua storia, è uno squadrone. Una Nazionale a tutti gli effetti, un rooster kilometrico, che promette battaglia per prendersi il proscenio al gran ballo.
Nikos Zisis gestisce la regia, il "Mini Mamba", Andrew Goudelock, è il pericolo numero 1 in attacco, e pazienza se il tendine d'Achille di Ricky Hickman ha fatto crack, i turchi, a completare il back court, possono contare su un'altra mano bollente, vale a dire Bogdan Bogdanovic, uno che tira col 40% abbondante da dietro l'arco. E se la front line del Cska vi impressiona, non vi dico quella del Fenerbahce: Nemanja Bjelica (fresco MVP della fase regolamentare), Semih Erden, Oguz Savas, Luka Zoric e Jan Vesely. Questi hanno tutto: potenza, atletismo, duttilità, tecnica, posizione, senso del rimbalzo, presenza, intimorimento, e vacci a giocare.
I "blancos", dal canto loro, puntano, innanzitutto, sul pubblico di casa, che sarà numeroso e rumoroso come al solito. Poi c'è l'orgoglio, l'orgoglio dei ragazzi di casa, Sergio Rodriguez, Sergio Llull, Rudy Fernandez e Felipe Reyes, spagnoli ruspanti, che davanti al pubblico amico ci terranno a fare, ulteriormente, bella figura. E se Obradovic spara con Bogdanovic, Pablo Laso risponde con Jaycee Carroll, alfiere micidiale dai 6.75 m (48% da 3), e se quelli sono i lunghi che l'head coach serbo schiera, il buon Pablito non è da meno, perchè "el lider" Reyes è ben accompagnato da Ayon, Bourousis, Slaughter e Mejri, che piccoli di sicuro non sono, e come caratteristiche stiamo li, senza dimenticare la grande esperienza e leadership del "Chapu" Nocioni, uno che quando c'è da lottare non si tira certo indietro.

Questo il programma completo:

Venerdì 15 Maggio

Cska - Olympiacos ore 18
Real Madrid - Fenerbahce ore 21

Domenica 17 Maggio

Finale 3° e 4° posto ore 18
Finale 1° e 2° posto ore 21

Nessun commento:

Posta un commento