martedì 29 marzo 2016

Serie A: recap 25ma giornata

Dolomiti Energia Trentino - Banco Sardegna Sassari: 93-81 (23-17; 44-32; 59-58). Torna al successo in campionato la Dolomiti Energia di coach Buscaglia che, nell'anticipo della 25ma giornata, batte Sassari e conquista 2 fondamentali punti in chiave playoff. Trento la porta a casa con il solito contributo importantissimo di tutto il collettivo: 19 e 6 rimbalzi per Pascolo (top scorer del match), 18 e 8 rimbalzi per Lockett, 15 e 7 rimbalzi per Sutton, 13 a testa per Wright e Poeata, con quest'ultimo che raggiunge la doppia cifra grazie all'11/12 realizzato dalla lunetta. Sassari, invece, continua il suo periodo nero e, soprattutto, continua a non trovare lo spunto che le garantirebbe l'accesso alla posta season. In un match in cui l'unico vero spunto è arrivato nel 3° quarto, spicca la prova di uno strepitoso Varnado da 14 punti e 12 rimbalzi; sono 16, poi, i punti di Alexander, con Logan (12) Akognon e Stipcevic (11) a completare il quadro degli isolani in doppia cifra.

Acqua Vitasnella Cantù - Umana Reyer Venezia: 72-76 (22-19; 43-43; 64-62). Con soli 8 punti messi a referto nell'ultimo periodo, Cantù sciupa quanto di buono creato per 30' e regala 2 punti ad una diretta concorrente ai playoff, compromettendo di fatto la propria presenza. Al Pianella, in una serata in cui i due play sono decisamente in serata "no", è Johnson a tirare la carretta brianzola con 22 punti, 9 rimbalzi e 6 falli subiti, ben coadiuvato da un Fesenko da 10 punti e 7 rimbalzi. Venezia, invece, sta ritrovando la propria identità grazie a coach De Raffaele: buone le prove di Owens (17), Bramos (14 e 4/6 dall'arco), Goss (12), Green (11 e 8 assist) ed il nuovo arrivato Ejim, che si è presentato con 8 punti e ben 12 rimbalzi.

Sidigas Avellino - Openjobmetis Varese: 89-71 (29-19; 54-34; 73-51). Aggiorna le vittorie consecutive Avellino che, in un match che ha preso la propria strada sul finire di primo quarto, si porta a quota 12 gare di campionato senza sconfitta. MVP indiscusso del match è Benas Veikalas che, entrando dal Pino, chiude con 25 punti in 24', frutto di uno strepitoso 2/2 da 2, 7/8 da 3, con 3 rimbalzi ed un assist, per un complessivo 27 in valutazione; buone anche le prove di Nunnally (20) e Buva, autore di una doppia doppia da 16 punti ed 11 rimbalzi. Varese, forse con la testa già al prossimo impegno europeo, regala minuti a tutto il roster, con il solo De Vito a non trovare la via del canestro: sono 16 i punti di Davies, con Wright che chiude a quota 12 e Campani a 11.

Obiettivo Lavoro Bologna - Vanoli Cremona: 73-66 (16-13; 38-29; 55-48).Vittoria fondamentale in chiave salvezza per Bologna che, tra le mura amiche, batte una Cremona irriconoscibile e si aggiunge al gruppone delle squadre a quota 20 punti. I felsinei la spuntano con una prova sontuosa di Pittman, autore di una doppia doppia da 15 punti e 11 rimbalzi, ben coadiuvato dal duo Collins-Hasbrouck (11 a testa). Cremona, ancora priva di Vitali, si lascia raggiungere in classifica da Avellino e, per ora, rimanda l'aggancio a Reggio Emilia. Ai lombardi non bastano i 15 di Washington, gli 11 di Mian e i 10 di Turner.

Enel Brindisi - Betaland Capo d'Orlando: 69-70 (24-20; 43-37; 54-52). Tutto in un attimo: il buzzer di Perl e l'errore di Banks costringono Brindisi a dover lottare ancora in chiave post season, senza poter essere padrona del proprio destino. I pugliesi hanno proprio in Banks il loro miglior marcatore, con 17 punti e 5 assist; seguono Scott (14 e 6 rimbalzi), Harris (12) e Cournooh (9, 5 rimbalzi e 6 assist). Ennesimo colpaccio dell'Orlandina che, come detto in precedenza, ringraziano il march winner Perl: 4 punti totali e, fino al tiro decisivo, 1/4 al tiro. Boatright è il migliore dei suoi con 23 punti, ben coadiuvato da Bowers (13).

Giorgio Tesi Group Pistoia - Manital Torino: 70-80 (20-20; 45-32; 56-59). Ancora un tonfo per Pistoia che, dopo aver dominato per un tempo, crolla con conseguenti critiche per la squadra è, soprattutto, per coach Esposito. Si salvano Czyz (18), Kirk (15 e 9 rimbalzi), Blackshear (11) e Knowles (10), con Moore da 2 punti (0/6 da 3) ma 10 assist. Torino, invece, continua a sperare e si porta a soli 2 punti da Pesaro. MVP del match è stato DJ White, che ha chiuso con una doppia doppia da 25 punti e 14 assist; ottimo anche un Dyson da 17 punti e 5 assist, con Mancinelli che ne mette a referto 10. Una vittoria che ha il sapore della speranza per i piemontesi che, solo qualche settimana fa, sembravano spacciati.

Consultinvest Pesaro - Pasta Reggia Caserta: 71-72 (16-18; 32-35; 51-53). Importantissima vittoria della PAsta Reggia che, oltre ogni divieto, batte Pesaro a domicilio rivendicando l'amaro epilogo della scorsa stagione. MVP del match è stato Michele Downs, autore del canestro che ha regalato la vittoria ai bianconeri, tenendoli a 4 punti da Torino: 13 punti per l'esterno di Seattle (7 nei primi minuti), conditi da 9 rimbalzi. Solidissima prova per Dario Hunt, autore di una doppia doppia da 16 punti e 12 rimbalzi, con Giuri, autore di un match giocato in maniera "matura", che ha chiuso con 12 punti; da segnalare anche la prova di Johnson che, a dispetto di soli 6 punti realizzati, ha aggiunto al suo score 7 rimbalzi, 2 stoppate è una super difesa su Daye. Pesaro, invece, paga la scarsa vena realizzati al tiro da 3 (1/14) con Daye che chiude con 19 punti ma 6/25 al tiro. Il migliore è senza dubbio Trevor Lacey, che chiude con 23 punti, 6 rimbalzi e 6 falli subiti.

EA7 Emporio Armani Milano - Grissin Bon Reggio Emilia: 84-80 (26-28; 43-43; 62-61). Posticipo perfetto per l'EA7 che batte Reggio Emilia , contemporaneamente, blinda il primato e ribalta anche la differenza canestri (74-72 all'andata). I meneghini la spuntano con un grandioso Simon da 25 punti (8/11 al tiro),ben supportato dai 15 di Kalnietis, 13 di Batista e i 10 di McLean. Nonostante il 48% dall'arco (contro il 20 di Milano), Reggio non riesce nell'impresa, nonostante una partita combattuta in cui è rimasta saldamente in partita fino al 40': Della Valle è il migliore dei suoi con 28 punti (6/11 da 3), con in doppia cifra anche Silins (11) e Golubovic (10).

CLASSIFICA. Milano 40; Reggio Emilia 36; Cremona, Avellino 34; Pistoia, Venezia 26; Trento, Sassari 24; Brindisi 22; Capo d'Orlando, Varese, Caserta, Cantù, Bologna 20; Pesaro 18; Torino 16.


Nessun commento:

Posta un commento