sabato 26 marzo 2016
Top 16, 12ma giornata: è grande Bamberg! Clamoroso a Zagabria!
E' grande Bamberg, senza alcun dubbio.
I tedeschi, con un ultimo periodo da 23-16, si prendono una vittoria di grande spessore, ed importanza, contro il Cska Mosca. Un successo che lancia i ragazzi di Andrea Trinchieri, che agganciano il quarto posto nel girone F ed ora ci credono per davvero.
Nikos Zisis (14 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Nicolò Melli (17 punti e 6 rimbalzi) sono gli alfieri nella magica serata della Brose Arena, segue a ruota Leon Radosevic (14 punti e 5/5 al tiro).
Ospiti forse un pò svuotati dal matematico accesso ai quarti di finale, solito lavoro da parte di Nando De Colo (21 punti e 7 assist) e Milos Teodosic (19 punti), ma il Brose ne ha di più e può esultare.
Derby in salsa basco/catalana nell'anomalo anticipo del mercoledì sera, col Laboral Kutxa che batte il Barcellona e aggancia proprio il Cska al primo posto nel girone F.
E' Ioannis Bourousis (22 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) l'eroe della Fernando Buesa Arena (quasi 13.000 spettatori), ben coadiuvato da Mike James (14 punti e 5 assist) ed Adam Hanga (11 punti e 7 rimbalzi), Barça che si sveglia troppo tardi, i soli Tomas Satoransky (20 punti e 6 assist) e Alex Abrines (18 punti e 7/10 al tiro) non bastano, ci sarà ancora da lottare.
Sofferenza notevole per il Panathinaikos, che però sbanca l'Ayhan Sahenk ed è ad un passo dalla qualificazione ai quarti di finale.
Miroslav Raduljca (21 punti e 6 rimbalzi) è il padrone delle plance, Elliot Williams (19 punti e la mano ancora fermissima ai liberi [10/10]) fa il suo, nero/verdi di Istanbul che provano lo sgambetto, ma si devono arrendere, nonostante un buon Semih Erden (18 punti, 4 rimbalzi e 4 stoppate).
Passeggiata di salute del Lokomotiv Kuban, che asfalta la Stella Rossa e può festeggiare il matematico accesso ai quarti di finale.
Chris Singleton (17 punti), Anthony Randolph (17 punti e 4 recuperi) e Malcolm Delaney (12 punti, 9 assist e 4 rimbalzi) danno il la alla passeggiata di cui sopra, serbi che reggono 10 minuti, poi crollano contro la stritolante difesa dei russi, che produce un eloquente 25% al tiro più 22 palle perse complessive.
Con un buon secondo tempo (34-41 il parziale) il Khimki passa a Kaunas rendendosi totalmente partecipe alla lotta per terzo e quarto posto nel girone F.
Tyrese Rice (17 punti), James Augustine (12 punti e 7 rimbalzi) ed un Tyler Honeycutt (10 punti, 17 rimbalzi e 4 recuperi) tuttofare sono decisivi per il primo sorriso europeo di Dusko Ivanovic, lo Zalgiris prova la miracolosa rimonta con Edgaras Ulanovas (17 punti) e Paulius Jankunas (16 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), ma sarebbe dovuta iniziare prima.
L'Olympiacos batte il Real Madrid e rende furibonda la lotta per i quarti di finale nel girone F, con ben 5 squadre a pari punti.
"Reds" che dominano la sfida fin da subito, raggiungendo i 20 punti di vantaggio a metà gara (53-33) e gestendoli comodamente: sugli scudi Vassilis Spanoulis (18 punti e 6 assist), Georgios Printezis (17 punti e 8 rimbalzi) e Vangelis Mantzaris (19 punti, 5 rimbalzi e 5/5 da 3).
Non pervenuto il Real Madrid, salvata la pace di Sergio Llull (17 punti) e KC Rivers (17 punti e 4 assist).
Clamoroso a Zagabria, come avete potuto leggere dal titolo.
Il Cedevita strapazza il Fenerbahce regalandosi una serata comunque da ricordare all'interno delle sue deludenti Top 16.
E' nei quarti dispari (49-26 il break complessivo) che i ragazzi di Veljko Mrsic prendono il largo, trascinati da Miro Bilan (15 punti e 5 rimbalzi), Marko Arapovic (18 punti) e James White (11 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e 3 recuperi).
Pasqua amara per il Fener, 33% al tiro, perso ogni duello, soprattutto a rimbalzo (39-29), una debacle assolutamente inaspettata anche se non pesante a livello di classifica.
Serata tranquilla, invece, per l'Efes Pilsen, che ne rifila 20 a Malaga e continua a sperare nei quarti di finale.
Dario Saric (17 punti e 11 rimbalzi) e Thomas Heurtel (17 punti, 13 assist e 5 rimbalzi) schiantano gli andalusi, fuori partita già all'intervallo lungo.
GIRONE E
Fenerbahce 20*, Lokomotiv Kuban 16*, Panathinaikos 16, Stella Rossa 14, Efes Pilsen 12, Malaga 6, Darussafaka 6, Cedevita 6.
GIRONE F
Cska 16*, Laboral Kutxa 16, Real Madrid 12, Barcellona 12, Bamberg 12, Khimki 12, Olympiacos 12, Zalgiris 4.
*qualificate ai quarti di finale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento