venerdì 14 ottobre 2016
Eurolega, 1° giornata: Milano parte forte! Bene Cska e Real
E' tornata, finalmente, l'Eurolega, e torna a riempirsi il Forum di Assago, con Milano che esordisce bene contro il Maccabi in quella che, ormai, sta diventando una classica del basket europeo.
38 minuti perfetti quelli dei ragazzi di Jasmin Repesa che, però, rischiano quasi di gettare tutto alle ortiche, con un paio di palle perse evitabili e quel diavolo scatenato di Andrew Goudelock (27 punti con 2 triple che hanno rianimato gli "yellows" da morte certa) che ha tenuto dentro la partita gli ospiti.
Protagonista assoluto del successo meneghino l'ottimo Ricky Hickman (22 punti, 3 assist e 3 recuperi), ben supportato dalla fanteria pesante, ovvero Milan Macvan (18 punti e 4 rimbalzi) e Miroslav Raduljca (15 punti in appena 13 minuti), che si sono fatti sentire sotto le plance.
Buono anche l'apporto, tra le fila israeliane, del sempiterno Devin Smith (18 punti e 7 rimbalzi).
Lo "start" alla competizione l'hanno dato, nell'ormai solito "Wednsday Night" di apertura, Real Madrid e Olympiacos, con le "merengues" che soffrono per 25 minuti, poi accelerano allungando facilmente.
Protagonista assoluto dell'opening game del Barclaycard Center è Sergio Llull (22 punti, 4 assist e 4/5 da 3), coadiuvato da tutti i suoi compafgni di squadra, autori tutti di una prova solida.
Da segnalare il sempre più positivo Luka Doncic (11 punti, 5 rimbalzi e 3 assist in 13 minuti) e l'ennesimo record dell'intramontabile Felipe Reyes, che con i 5 rimbalzi catturati ha superato quota 1.500, in carriera, in Eurolega, chapeau.
Riprende da dove aveva lasciato il Cska, ovvero vincendo trascinata dalla sua letale combo, ovvero Nando De Colo (22 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Milos Teodosic (20 punti e 11 assist).
Tanto basta per andare in gita ad Istanbul, sponda Galatasaray, soprattutto se aggiungiamo le discrete prove di Vitaly Fridzon (15 punti e 6/7 al tiro) ed Aaron Jackson (16 punti e 6/8 al tiro).
Riesordisce con una vittoria, in Eurolega, David Blatt, col suo Darussafaka corsaro a Belgrado, sponda Stella Rossa.
E' Will Clyburn (19 punti e 4 rimbalzi uscendo dalla panchina) l'asso nella manica dell'ex head coach di Maccabi e Cleveland Cavaliers, con Adrien Moerman (10 punti e 11 rimbalzi) e Dairis Bertans (13 punti) ottimo contorno.
La Stella Rossa ci crede fino alla fine con l'ottimo Ognjen Kuzmic (16 punti, 9 rimbalzi, 3 stoppate e 2 assist), ma non basta.
Soffre per 30 minuti il Barcellona al Basket Hall di Kazan, poi arriva, veemente, il parziale di 12-26 nell'ultimo periodo col quale i catalani raddrizzano la sfida e trovano un successo esterno importantissimo, su uno dei campi storicamente più difficili dell'Eurolega.
Vittoria "di peso" quella dei blau grana, coi lunghi alla riscossa, visto che sono Justin Doellman (23 punti e 5 rimbalzi) e Ante Tomic (13 punti e 9 rimbalzi) i condottieri per la compagine ospite.
Male l'Unics, che nell'ultimo periodo si dimentica, praticamente, di giocare.
Sfiora il colpaccio il Bamberg, che va vicinissimo allo sbancare la Ulker Sports Arena di Istanbul, casa del Fenerbahce.
Un ispirato Bogdan Bogdanovic (18 punti) salva i suoi dalla partenza con handicap, coi tedeschi che sognano con Darius Miller (17 punti) e Nikos Zisis (11 punti), ma restano col colpo in canna.
Esordio positivo anche per il Panathinaikos, che infiamma subito i quasi 10.000 di OAKA con una bella vittoria sullo Zalgiris Kaunas.
Nikos Pappas (19 punti con 3/4 nelle triple, dalla panchina, riesce ad abbattere la resistenza lituana, messa in piedi da Brock Motum (19 punti e 5 rimbalzi) e Paulius Jankunas (13 punti e 8 rimbalzi).
Grande equilibrio alla Fernando Buesa Arena, dove il Laboral Kutxa suda le proverbiali sette camicie ma riesce a battere l'Efes Pilsen.
Baskonia nel segno di Andrea Bargnani: il "Mago" griffa una prestazione da 26 punti (10/14 al tiro) in 25 minuti dove risulta essere un rebus irrisolvibile per la difesa turca.
Buone prestazioni anche per Joannes Voigtmann (12 punti e 8 rimbalzi) e Tornike Shengelia (16 punti e 9 rimbalzi), per gli ospiti a nulla servono le pur buone affermazioni di Cedi Osman (13 punti) e Bryce Cotton (13 punti).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento