sabato 26 novembre 2016

Lega A: preview 9a giornata



Banco di Sardegna Sassari - Vanoli Cremona: (26/11, h.20:30). Andrà di scena al PalaSerradimigni di Sassari l'anticipo della nona giornata di campionato: sul parquet isolano si sfideranno due squadre che stanno vivendo un periodo di evidente difficoltà. Sassari, tra malumori territoriali ed extraterritoriali, si trova nel limbo della classifica, con 4 vittorie ed altrettante sconfitte; più di qualche giocatore sta rendendo meno di quanto ci si aspettava e la gara interna con Cremona rischia di essere un crocevia importante per la stagione isolana. I lombardi, ultimi in classifica, hanno a loro volta l'obbligo di vincere per far svoltare la loro stagione; vengono dall'onorevole sconfitta interna con Milano, e stanno mostrando netti segnali di ripresa.

Consultinvest Pesaro - Dolomiti Energia Trentino: (27/11, h.12:00 - Sky Sport 1). Lunch match in terra marchigiana, con Pesaro e Trento che hanno bisogno di sbloccarsi per risollevarsi in classifica. La Consultinvest, col dubbio Jasaitis, avrà bisogno dell'apporto del suo pubblico per interrompere il momento negativo. Gli uomini di coach Bucchi vengono da due sconfitte consecutive, facendo passi indietro anche sotto il punto di vista del gioco, con Nnoko che sta palesando tutte le sue difficoltà di ambientamento. Più lunga la striscia negativa di Trento: sono ben 4 le domeniche infelici delle "aquile" che non vincono dal match interno con Capo d'Orlando. Sarà interessante lo scontro sotto le plance, con Pesaro che ha in Jones il miglior rimbalzista (10.3 a gara) mentre Trento è la squadra che ne cattura di più complessivamente di squadra (40.8).

Betaland Capo d'Orlando - Openjobmetis Varese: (27/11, h.17:15). Il match del PalaFantozzi tra Capo d'Orlando e Varese inizierà con un'ora di anticipo rispetto alle altre gare. I paladini, fin qui guidati da un fantastico Fitipaldo (miglior assistman con 7.6 cioccolatini a gara) faranno esordire tra le mura amiche Tepic, autore di una discreta gara in quel di Caserta; il pubblico siciliano si aspetterà molto dal suo nuovo beniamino, che può essere l'elemento giusto per far volare Capo verso il raggiungimento di obiettivi insperati ad inizio stagione. La squadra di coach Di Carlo riceverà una Varese in netta difficolta: con un piede fuori dalla Champions League, i bosini hanno raccolto un solo successo nelle ultime quattro giornate, complice anche l'assenza di Anosike.  Troppo altalenante l'andamento sin qui di Kangur e soci, che devono ritornare ad esser quelli di inizio stagione se vogliono dare una svolta al loro torneo.



EA7 Emporio Armani Milano - The Flexx Pistoia: (27/11, h.18:15). Dopo aver sofferto al PalaRadi di Cremona, ed aver perso in Eurolega con il Fenerbache, l'EA7 ospita al Forum la The Flexx Pistoia di coach Esposito. I meneghini, imbattuti in campionato, proveranno a staccare le inseguitrici impegnate in incontri non del tutto agevoli; ci sarà da capire, come sempre, quali saranno gli esclusi di coach Repesa, chiamato a far ruotare i suoi effettivi. Pistoia arriva con l'entusiasmo della vittoria su Trento, firmata Petteway: i toscani sanno di non aver nulla da perdere e giocheranno certamente con la mente libera, sperando ovviamente in un insperato colpaccio.




Sidigas Avellino - Enel Brindisi: (27/11, h.18:15). Dopo l'incredibile sconfitta di Champions, torna subito sul parquet amico Avellino, terza forza del torneo ed inseguitrice di Milano e Reggio Emilia. Gli uomini di coach Sacripanti attendono l'imprevedibile Enel Brindisi, che ci sta abituando  a partite tanto spettacolari quanto folli. Con Scott quasi sicuramente out, rimane M'Baye la punta di diamante degli uomini di Sacchetti: il brindisino viaggia con 21.6 punti e 22 di valutazione, con Goss e Nic Moore pronti a sostenere il loro leader offensivo. Si affronteranno due tra le migliori squadre per percentuale di tiro da 2: Brindisi è 4a (52.6%) con Avellino che segue col 52.4%.




Umana Reyer Venezia - Pasta Reggia Caserta: (27/11, h.18:15). Sfida intrigante al Taliercio di Venezia dove i padroni di casa dell'Umana attendono la sempre più sorprendente Caserta. Con Hagins in forse e Tonut sulla via del recupero, coach De Raffaele vuole trovare punti e continuità sul parquet amico, provando ad aumentare il margine con l'ottava posizione in classifica che varrebbe le Final Eight. Stesso obiettivo per la Caserta di coach Dell'Agnello che, per un motivo o per un altro, si sta rivelando la sorpresa di questo campionato. Se Caserta deve temere un Peric in crescita, la Reyer deve stare attenta ad un Cinciarini versione killer, che tira con oltre il 60% dall'arco; proprio il tiro da 3 sarà un'arma fondamentale per entrambe, in quanto le due squadre tirano con il 38.5% (Pasta Reggia) e 37.7% (Umana); importante sarà anche la difesa perché Caserta e Venezia sono le prime due per palloni recuperati a partita (9.1 Caserta, 8.8 Venezia).




Red October Cantù - Fiat Torino: (27/11, h.18:15). In cerca d'identità. Cantù e Torino si giocano un pezzo importante di stagione nel match del Pala Desio: i brianzoli rischiano di più, in quanto boccheggiano nella parte bassa della classifica a quota 4, e non vincono ormai da un mese. Torino, invece, pecca sempre in qualche dettaglio per portare punti importantissimi in cascina; White e Washington, talvolta, sembrano predicare nel deserto, con i compagni che non sempre son pronti a supportarli. Si sfidano le due peggiori difese del campionato: guida la Fiat Torino con 85.9 punti incassati a gara, con Cantù che segue ad 83.9 punti subiti a partita.




Germani Basket Brescia - Grissin Bon Reggio Emilia: (27/11, h.20:45 - Rai Sport 1). Posticipo di giornata in quel di Brescia, tra una gasatissima Germani e la Grissin Bon Reggio Emilia. I lombardi, reduci da due vittorie consecutive, vogliono tornare a vincere anche sul parquet amico, per coltivare e magari raggiungere in anticipo l'obiettivo salvezza. Di contro Reggio è l'antagonista numero 1 di Milano e non può certo permettersi passi falsi a favore delle agguerritissime inseguitrici. Si sfideranno il secondo miglior attacco (Reggio, con 84.4 punti ad allacciata di scarpe) e la terza peggior difesa (Brescia con 82.3 punti concessi a gara); Brescia e Reggio, dopo Cantù, sono le squadre che concedono di più nel pitturato. Le avversarie dei lombardi tirano mediamente con il 54.7% dall'area, mentre quelle di Reggio tirano col 54%.

Nessun commento:

Posta un commento