sabato 17 dicembre 2016

Lega A: preview 12a giornata



Betaland Capo d'Orlando - Banco di Sardegna Sassari: (17/12, h.21:00). La dodicesima giornata di campionato inizia con l'anticipo del Pala Fantozzi, dove i padroni di casa della Betaland ospitano la Dinamo Sassari per il "derby delle isole". Entrambe le formazioni, vittoriose nell'ultimo turno, sono alla ricerca di punti importanti per accaparrarsi un posto per le Final Eight di febbraio: i paladini, al secondo appuntamento consecutivo tra le mura amiche, stanno beneficiando della continuità di Archie e Stojianovic, con Tepic che alterna lampi di classe a momenti non felicissimi. Sassari, complici le fatiche europee, sta viaggiando a corrente fin troppo alternata in campionato; l'arrivo di Bell, però, sembra aver dato linfa vitale al Banco: linfa che vorrà sfruttare positivamente in quel di Capo.

Pasta Reggia Caserta - Consultinvest Pesaro: (18/12, h. 12:00 - Sky Sport 1). Una città ed un popolo in fermento. Il lunch match tra Caserta e Pesaro si è trasformato in un vero e proprio evento, con un'icona del basket "casertano" e mondiale che tornerà al PalaMaggiò a distanza di 13 anni: l'hashtag "#oscarisback" è ormai virale, e praticamente tutta Caserta è pronta ad accogliere "O' Rey", Oscar Schmitd, che regalerà l'ennesima emozione al suo popolo. Ma aldilà dell'evento, c'è anche una partita molto importante da disputare: Caserta, tornata coi piedi per terra dopo la sconfitta di Torino, ha bisogno di due punti per staccare il pass per Rimini; Pesaro, ancor più agguerrita dopo l'ennesima sconfitta al fotofinish (6 sconfitte entro i 5 punti o al supplementare), vorrà guastare la festa ai bianconeri per mettere fieno in cascina in chiave salvezza. Per quanto riguarda l'infermeria casertana, in dubbio ma sulla via del recupero Bostic e Czyz.

Umana Reyer Venezia - Germani Basket Brescia: (18/12, h.18:15). Al Taliercio di Venezia si sfideranno le due squadre più in forma del campionato: la Reyer, dopo l'entusiasmante vittoria su Milano, è incappata in un brutto stop in Champions League (-40 in casa del Pinar Karsiyaka), ma è lanciatissima in campionato, ora seconda a 4 punti dalla vetta. Brescia, ispirata dal duo Luca Vitali - Marcus Landry, si è risollevata dalle sabbie mobili in cui era finita ad inizio stagione, inanellando ben 4 vittorie nelle ultime 5 sfide, che le ha permesso di raggiungere la pancia della classifica. Sarà una sfida interessantissima, con Venezia che dovrà limitare la fantasia e l'esplosività del duo prima citato, mentre la Leonessa dovrà calmare la vena realizzativa di McGee, e Peric, tra gli uomini più pericolosi della formazione di coach De Raffaele.

Vanoli Cremona - Sidigas Avellino: (18/12, h.18:15). Il match tra Cremona ed Avellino è di quelli che, oltre gli aspetti statistici, gode di una moltitudine di variabili, di carattere prevalentemente emotive. Partiamo dalla Vanoli: l'arrivo di Harris e Carlino non ha portato nel breve termine gli effetti voluti, e la sconfitta di Brescia ha causato, dopo 3 anni e tanti momenti felici, l'interruzione del rapporto tra i lombardi e coach Pancotto. La panchina è stata affidata a coach Lepore, vice dello stesso Pancotto. Avellino, invece, sta vivendo una leggera flessione dopo un inizio esplosivo: le fortune irpine sono legate quasi del tutto alle prestazioni dell'asse Ragland - Fesenko, con Cusin che non ha garantito prestazioni di alto livello ed i vari Obasohan e Randolph in flessione. Cremona ha bisogno di punti salvezza, Avellino non vuol perdere contatto dalla seconda piazza: scintille assicurate.

Dolomiti Energia Trento - Openjobmetis Varese: (18/12, h.18:15). Le due delusioni, sin qui, del torneo: Trento, in fase di rinnovo, sta faticando forse più del previsto, e sta pagando oltremodo gli addii di Pascolo e Poeta; Gomes sta giocando letteralmente al di sotto delle aspettative e hanno vinto solo una volta nelle ultime sette gare disputate. Se Trento piange, non ride di certo Varese che, dopo aver impressionato gli addetti ai lavori, è caduta in un baratro dal quale non riesce a rialzarsi; quasi fuori dalla Basketball CL, Varese ha ritrovato il sorriso contro Reggio Emilia dopo un mese nerissimo ed ora ha inserito nel suo roster Dominique Johnson, che ha preso il posto dell'altro Johnson, Melvin. Un successo potrebbe aprire scenari di certo più tranquilli nella stagione di chi, al termine dei 40', uscirà vincente.

EA7 Emporio Armani Milano - Enel Basket Brindisi: (18/12, h.20:45 - Rai Sport 1). Dopo aver perso l'imbattibilità in campionato, ed aver ceduto in prestito Ale Gentile al Panathinaikos, Milano è pronta a rituffarsi in campionato ed ora, a partire dai giocatori, sanno che è severamente vietato fallire. Al Forum arriva la Brindisi di coach Sacchetti, l'unico in grado di mettere davvero in difficoltà Milano negli ultimi 2 anni. I pugliesi hanno rescisso il contratto con A.J. English (già pronto in direzione Francoforte), vengono da 3 vittorie nelle ultime 4, e dovranno contare sul duo M'Baye - Scott per arginare il collettivo più forte del torneo.

The Flexx Pistoia - Red October Cantù: (19/12, h.20:30). E' iniziato molto lontano dal parquet la sfida tra Pistoia e Cantù, col presidente toscano (dimissionario) dopo l'indagine della Procura a seguito di lavori al PalaCarrara e quello brianzolo arrestato e poi rilasciato in quel di Cipro (per le note vicende che lo riguardano in Russia. Il campo, però, metterà a confronto una Pistoia uscita sconfitta in quel di Capo d'Orlando, che sta riscontrando più di qualche difficoltà in stagione (complice anche qualche infortunio) e una Cantù rivitalizzata dal cambio in panchina tra Bolshakov e Kurtinaitis. Ne ha beneficiato, e tanto, JJ Johnson, che ha cambiato davvero passo con l'avvicendamento tra coach. Potrebbe essere il fattore che cambierà gli equilibri nel match.

Fiat Torino - Grissin Bon Reggio Emilia: (19/12, h.20:45 - Sky Sport 2). Il secondo posticipo di giornata si giocherà al PalaRuffini di Torino tra la Fiat e la Grissin Bon. I piemontesi, al secondo match casalingo consecutivo, vogliono continuare sulla scia della vittoria ottenuta su Caserta per provare a staccare il pass per Rimini: Torino, infatti, occupa l'ottavo posto con Sassari a quota 10 in classifica. Reggio, invece, è alla seconda gara "on the road" consecutiva; dopo la sconfitta di Varese in cui hanno perso per 2/3 mesi Stefano Gentile, i reggiani hanno bisogno di tornare a correre per non esser raggiunti dalle retrovie.

Nessun commento:

Posta un commento