sabato 21 gennaio 2017
Lega A: preview 16a giornata
Dolomiti Energia Trentino - Enel Brindisi: (22/01, h.12:00 - Sky Sport 1). Parte da Trento il girone di ritorno del massimo campionato di basket italiano. La Dolomiti si presenta a questa sfida con due novità: la prima è il ritorno di Dominique Sutton, giocatore che ha chiuso la sua prima esperienza trentina della passata stagione con 7.7 punti e 4.6 rimbalzi a partita; la seconda novità in casa Trento si chiama Devyn Marble (ex Orlando Magic) che prende il posto dell'infortunato Lighty, infortunatosi nella trasferta di Avellino. Brindisi, invece, arriva in quel di Trento con due sconfitte consecutive sul groppone, ma una qualificazione alle Final Eight acciuffata in extremis, risultato dal cui M'Baye e soci dovranno ripartire già da domenica. (Ris. andata: 61-69).
The Flexx Pistoia - Vanoli Cremona: (22/01, h.18:15 - Cremona 1). Pistoia riparte con un Cournooh in meno e con uno score di 4 vittorie nelle ultime 6 uscite che, di fatto, hanno risollevato le sorti della squadra guidata da coach Enzino Esposito. Anche Cremona ha il morale a mille, dopo i due risultati utili consecutivi del derby con Varese e della trasferta di Reggio Emilia: la squadra lombarda, che ha recuperato Biligha dall'infortunio alla caviglia, è ora penultima in classifica, ma sembra aver trovato la giusta quadratura del cerchio. Da un lato sarà, come sempre, il collettivo a far la differenza, mentre in casa Vanoli occhio soprattutto ad un Turner in cerca di riscatto. (Ris. andata: 67-87).
Openjobmetis Varese - Banco di Sardegna Sassari: (22/01, h.18:15 - Videolina). Forte voglia di riscatto per Varese che, in campionato, viene da 4 sconfitte di fila; discorso differente in Champions, dove la formazione di Caja ha conquistato due successi in altrettante uscite e sta provando a dare un senso alla sua esperienza europea. Sicuramente out Luca Campani (out dalla nona di campionato causa un infortunio al ginocchio che rischia di tenerlo fuori fino al termine della stagione), in forte dubbio, invece, Massimo Bulleri, che sta accusando un dolore al calcagno sinistro. Sassari, invece, ha sfruttato l'ultimo terzo di girone d'andata per conquistar prepotentemente un posto alle Final Eight (4 vittorie su 5 gare giocate) ed in Europa ha raccolto un importante successo in casa del Ludwigsburg. Intrigante sarà seguire le prestazioni di Johnson e Pelle da un lato, Bell e Lawal dall'altro, giocatori che, in questa sfida, possono risultare davvero determinanti. (Ris. andata: 72-78).
Umana Reyer Venezia - Red October Cantù: (22/01, h.18:15 - Milanow). Otto vittorie nelle ultime nove, secondo posto in campionato, terzo attacco del campionato con 82.9 punti a gara e quella consapevolezza che, forse, questa sia davvero l'anno del salto di qualità per gli uomini di coach De Raffaele. Gli oro-granata, privi di Tonut e con Filloy in dubbio, ospitano una Cantù totalmente rigenerata dalla cura Bolshakov: solo due sconfitte nelle ultime sei uscite per i brianzoli che, nell'ordine, hanno aggiunto al roster Slokar, Pat Calathes e Cournooh, mentre hanno risolto il contratto con Laganà, accasatosi a Reggio Calabria. Segnale forte per la quarta peggior difesa del campionato (82.3 punti subiti a gara) che, allontanati i bassifondi della classifica, vorranno strizzare l'occhio alla post season. (Ris. andata: 99-92).
Germani Basket Brescia - Consultinvest Pesaro: (22/01, h.18:15 - RTV San Marino). Quella che doveva essere una sfida importantissima in chiave salvezza, si è rivelata, già a metà campionato, una gara tra chi può sfruttare questi 2 punti per la lotta playoff (Brescia) e chi ha bisogno di staccarsi dalla zona rossa della classifica (Pesaro). I lombardi sono la vera rivelazione di questo torneo, hanno raggiunto le Final Eight di coppa ed hanno un gruppo solido, compatto, che non si è disunito nel difficile inizio di stagione ma, anzi, ha trovato la forza di risalire la classifica e portarsi nella parte nobile della classifica. Discorso diverso per Pesaro che, tra pochi alti e tanti bassi, ad oggi sarebbe salva, ma ha il duo di coda formato da Varese e Cremona ad una sola vittoria di ritardo. Con Harrow in forse, la situazione non è affatto rosea per il peggior attacco del torneo, che mette a referto solo 74.9 punti a gara. (Ris. andata: 63-76).
EA7 Emporio Armani Milano - Betaland Capo d'Orlando: (22/01, h.18:15 - Antenna del Mediterraneo). L'altalenante Milano di coach Repesa ospita la sorprendente Capo d'Orlando che, nonostante l'addio anticipato di Fitipaldo, ha guadagnato un insperato 5° posto in classifica al termine del girone di andata. I paladini, sempre in cerca di un play, hanno inoltre rinnovato il contratto a coach Di Carlo fino al 2019. I meneghini, sempre primi in Italia, ma con un vantaggio tutt'altro che rassicurante, hanno finalmente ritrovato il sorriso in Eurolega, battendo il Galatasaray proprio dell'ex Orlandina Fitipaldo: la vittoria europea in casa EA7 mancava addirittura da metà novembre (88-76 al Baskonia): le critiche, però non hanno abbandonato Simon e compagni, chiamati ad una maggiore continuità in campionato, soprattutto in trasferta, e ad un totale cambio di marcia in Eurolega. (Ris. andata: 71-65).
Grissin Bon Reggio Emilia - Pasta Reggia Caserta: (22/01, h.18:15 - Teleprima). La prima del girone di ritorno porta buone nuove a coach Menetti: Della Valle rientra in gruppo dopo l'infortunio e sarà del match, idem Kaukenas, sempre perfettamente in forma nonostante non abbia più giocato dalla finale scudetto persa da Reggio con Milano. Mancheranno, invece, Pietro Aradori e l'ex di turno Stefano Gentile, ancora alle prese con l'infortunio patito all'undicesima giornata in quel di Varese. Situazione differente in casa Pasta Reggia: Bostic è perennemente in forte dubbio, Metreveli e Jackson hanno rescisso il contratto con i bianconeri (rumors vogliono il lungo georgiano in direzione Scafati), Czyz è in procinto di salutare la truppa per curare il ginocchio infortunato. La gara di Reggio, invece, sancirà l'esordio in bianconero di Diawara: dopo settimane di prova, la Pasta Reggia ha deciso di ingaggiare l'ex Miami Heat, nella speranza di invertire il trend che li vede sconfitti da 5 turni consecutivi; l'ultimo successo casertano è datato 4 dicembre, in casa, contro Brescia. Casertà è la peggior difesa del campionato, con 85.3 punti concessi ad allacciata di scarpe. (Ris. andata: 75-78).
Fiat Torino - Sidigas Avellino: (22/01, h.20:45 - Rai Sport 1). La prima del girone di ritorno si chiude con il match del Pala Ruffini tra Torino ed Avellino. I piemontesi, al termine del girone d'andata, sono il 4° miglior attacco con 82.1 punti di media a partita, ma la seconda peggior difesa con 84.6 punti concessi ogni 40'. Il solo DJ White, 22.7 di valutazione media e primo in questa speciale graduatoria, non basta a tranquillizzare la Fiat che ha tanto da recriminarsi per il mancato accesso alle Final Eight. Avellino (seconda miglior difesa del torneo con 74.7 punti a gara incassati), viene da 4 vittorie consecutive in campionato, e soprattutto dal successo in rimonta di Champions League in casa del Tenerife. Occhio a lasciar tiri in campo aperto alla Sidigas: gli irpini sono terzi nel tiro da 2 col 53.3%, secondi nel tiro dall'arco con il 39.6% ed hanno Thomas e Green rispettivamente primo e terzo nella classifica di tiro da tre punti (50% per il primo, 49.2% per il folletto di Philadelphia). (Ris. andata: 83-86).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento