martedì 10 gennaio 2017

Lega A: recap 15ma giornata



Openjobmetis Varese - Fiat Torino: 79-86 (29-21; 49-42; 63-57). Ancora un crollo verticale per la Openjobmetis Varese che, nell'ultimo periodo, lascia scappare Torino e precipita all'ultimo posto in classifica, in coabitazione con Varese. Ennesima prestazione discreta ma inutile per i bosini, che hanno ancorato le loro speranze ai 23 di Eyenga, ai 19 (3/15 dall'arco) di Johnson, ai 10 con 7 assist di Maynor e soprattutto agli 11 con 17 rimbalzi del solito Anosike. I piemontesi, cinici e concreti, hanno saputo sfruttare le amnesie dei lombardi, puniti anche dall'11/27 dall'arco di Wright & Co.: da segnalare i 22 punti, 8 rimbalzi e 7 assist dello stesso #2 di Torino, ai 19 con 6 rimbalzi di Washington, ai 18 con 7 assist di Wilson, i 13 con 7 rimbalzi di White e gli 11 di Alibegovic.


Enel Basket Brindisi - Umana Reyer Venezia: 106-108 dts (19-15; 47-45; 71-63; 90-90). Ultimo quarto da incubo anche per Brindisi che, dopo aver toccato anche la doppia cifra di vantaggio e raggiunto l'overtime con la tripla di Carter, crolla sotto i colpi dell'Umana Venezia e deve accontentarsi dell'ottava posizione nella griglia delle Final Eight. Inutili, per gli uomini di coach Sacchetti, i 33 punti di M'Baye, i 20 di Carter, i 17 di Goss, i 12 di Scott e i 10 con 8 assist di Moore. Grande prova di forza per Venezia, che bombarda letteralmente il PalaPentassuglia con un clamoroso 16/35 dall'arco, e difende così la seconda posizione in classifica. Determinanti i 28 di Haynes, i 17 con 8 rimbalzi di Ejim, i 14 di McGee, gli 11 di Bramos e i 10 di un redivivo Viggiano.


Banco di Sardegna Sassari - Pasta Reggia Caserta: 95-77 (20-17; 43-34; 74-60). Vittoria importante per la Dinamo che, nell'anticipo di mezzogiorno, continua a cavalcare il suo magic moment e raggiunge la quarta vittoria nelle ultime cinque uscite. Una vittoria costruita in crescendo, sfruttando al massimo il momentaccio dei casertani che, dopo un avvio di stagione fenomenale, si ritrovano addirittura fuori dalle prime otto al giro di boa. Ben 24 i punti di uno scatenato Bell, 17 quelli di un Savanovic a tratti immarcabile, 16 punti per Lawal, 11 per Lacey. Per una irriconoscibile Pasta Reggia, che paga oltremodo anche l'assenza per infortunio di Bostic, ci sono 24 punti e 9 assist di Sosa, 16 per Watt, 15 con 9 rimbalzi per Putney e 10 per Giuri.


Grissin Bon Reggio Emilia - Vanoli Cremona: 66-83 (6-25; 32-49; 49-72). Clamoroso al PalaBigi: una Reggio mai in partita crolla sotto i colpi di una determinata Vanoli che raggiunge in classifica Varese e abbandona l'ultimo posto in classifica. I reggiani, in attesa di riabbracciare Kaukenas, perdono l'imbattibilità interna in una partita iniziata storta con soli 6 punti a referto nel primo periodo, in cui mai sono riusciti ad imbastire un tentativo di rimonta, nonostante i 16 di De Nicolao, gli 11 a testa di Needham e James ed i 10 di Strautins. Un grandioso Biligha da 21 punti, quindi, guida la Vanoli ad una vittoria insperata, che di certo innalza il morale dei cremonesi; ottima doppia doppia per Thomas da 15 punti e 11 rimbalzi, bene Carlino (12) e Holloway (10).


Consultinvest Pesaro - Betaland Capo d'Orlando: 70-68 (16-17; 30-36; 47-51). Vittoria importantissima per Pesaro che aggiunge due punti in cascina e mantiene le distanze dall'ultimo posto in classifica, ora occupato dal duo Cremona - Varese. Vittoria arrivata in rimonta per i marchigiani che, nonostante le difficoltà a rimbalzo (24-37, con ben 11 rimbalzi offensivi concessi ai paladini), hanno saputo sfruttare la serata positiva del duo Jones - Thornton (19 punti a testa) e di un Harrow incisivo con i suoi 10 punti. Indolore, invece, la sconfitta di Capo che chiude il girone d'andata con 16 punti al 5° posto in classifica: 16 punti e 8 rimbalzi per Tepic, 13 con 6 rimbalzi ma 9 palle perse per Archie, 12 punti per Drake Diener e 10 per Delas.


Germani Basket Brescia - The Flexx Pistoia: 97-79 (21-20; 39-36; 70-58). Con un parziale di 58-43 messo a segno nei secondi 20 minuti di gioco, Brescia supera Pistoia e si aggiudica, decisamente a sorpresa, il pass come settima in classifica per le Final Eight di Rimini. Una gara in cui è uscito il carattere degli uomini di coach Diana, che hanno tirato col 50% dall'arco (10/20) e hanno strapazzato in valutazione i toscani con un complessivo 123-77. Prova da 24 punti per Landry, 22 con 5/6 dall'arco per Michele Vitali al suo high stagionale, 18 con 6 rimbalzi per Burns, 12 i punti di Moore, prestazione concreta da 5 punti con 6 falli subiti, 6 rimbalzi e 9 assist per Luca Vitali. Non è riuscita l'impresa agli uomini di Enzino Esposito, nonostante i 18 con 7 assist di Moore, i 14 di Boothe, gli 11 di Antonutti ed i 10 di Roberts.


Sidigas Avellino - Dolomiti Energia Trento: 79-69 dts (13-18; 30-32; 44-45; 65-65). Incredibile al PalaDelMauro: dopo 34' di anonimato assoluto, Marques Green si sveglia dal torpore e gira la gara a favore della sua Sidigas: il folletto irpino prima sigla la fortunosa tripla del -1 (cui segue l'1/2 di Cusin che manda le squadre ai supplementari), poi piazza un mortifero 2/2 dai 6.75m che manda al tappeto una volenterosa Dolomiti, colpevole di aver gettato letteralmente alle ortiche l'ultimo possesso sul +1 a 13'' dal termine (passaggio di Gomes in parterre). Miglior marcatore per Avellino è stato proprio Green con 14 punti, 13 a testa per Thomas (con 12 rimbalzi) e Fesenko (con 9 carambole catturate), 11 per Cusin, 10 con 6 assist per Ragland. In doppia cifra, per Trento, soltanto Craft (18 con 5 assist) e Baldi Rossi (14 con 7 rimbalzi).

Forst Cantù - EA7 Emporio Armani Milano: 79-85 (25-24; 45-41; 55-69). Torna al successo in the road l'EA7 Milano che si aggiudica il derby con Cantù dopo un match complicato, in cui è stato decisivo l'allungo meneghino del terzo parziale. Ottima prova di un Simon da 26 punti (7/10 da 2 e 4/5 da 3), che aggiunge 9 rimbalzi e 4 assist alla sua prestazione; doppia cifra anche per Dragic (14) e Macvan (12). Non riesce l'impresa ai brianzoli che comunque, dopo un inizio di stagione disastrosa, hanno chiuso il girone d'andata con 6 vittorie e 9 sconfitte. Non sono bastati i 20 punti di Johnson, i 17 di Darden ed i 14 di Dowdell; ottimo esordio da 19 punti e 8 rimbalzi per Pat Calathes.

CLASSIFICA:
MILANO 26; VENEZIA, AVELLINO 22; REGGIO EMILIA 18; CAPO d'ORLANDO, SASSARI 16; BRESCIA, BRINDISI, Pistoia, Caserta, Torino 14; Cantù, Trento 12; Pesaro 10; Cremona, Varese 8.

FINAL EIGHT:
Milano - Brindisi
Venezia - Brescia
Avellino - Sassari
Reggio Emilia - Capo d'Orlando

Nessun commento:

Posta un commento