27 minuti di una bruttezza indicibile, poi qualcosa scatta nella mente di Milano, che quando tocca il -25, in casa, iniziando a sentire i fischi del Forum, si sveglia d'incanto.
I 13 minuti che seguono sono quello che ogni tifoso vorrebbe vedere da parte della propria squadra: grinta, cuore, rabbia, furore agonistico, il tutto si mescola e dà vita ad una rimonta pazzesca, che permette all'Olimpia di centrare la vittoria numero 7 in questa Eurolega.
La rimonta pazzesca è tutta in due volti, quelli di Krunoslav Simon (15 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Davide Pascolo (15 punti e 4 rimbalzi), autentici trascinatori delle "Scarpette Rosse", assieme ad una difesa tornata forte, il Forum resta una polveriera, ma di applausi e boati per questa che è un'autentica impresa.
Il Darussafaka deve arrendersi nonostante il solito apporto di Brad Wanameker (20 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e le buone prove di Ante Zizic (17 punti e 8 rimbalzi) e Dairis Bertans (18 punti).
Giornata 21 che ci regala un autentico big match, quello tra Fenerbahce e Cska.
Nella bolgia della Ulker Sports Arena la spuntano i turchi, guidati da Ekpe Udoh (15 punti e 11 rimbalzi) e Bogdan Bogdanovic (12 punti e 8 assist), l'Armata Rossa, orfana di Milos Teodosic e Viktor Khryapa, si arrende nonostante un Nando De Colo (23 punti e 4 assist) tornato ai suoi abituali livelli.
Bel colpo esterno dell'Olympiacos, che passa senza patemi a Kazan, costringendo l'Unics alla 4° sconfitta consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite).
Tutto finito già a fine primo periodo, quando i "Reds" piazzano il parziale di 13-33 che indirizza la sfida verso Atene, con Erick Green (25 punti) e Georgios Printezis (20 punti e 4 assist) a fare il bello e il cattivo tempo.
Solo per gli almanacchi, in casa russa, le pur buone affermazioni di Keith Langford (25 punti e 7 assist) e Pavel Antipov (19 punti e 3 recuperi).
E' vera crisi per il Barcellona, che cade anche a Kaunas (3° sconfitta di fila, la 5° nelle ultime 6 partite) contro uno Zalgiris che prosegue nel suo buon momento (terza vittoria consecutiva) prendendosi un altro scalpo di lusso dopo quello del Cska di settimana scorsa.
Edgaras Ulanovas (17 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), Paulius Jankunas (15 punti) e Lukas Lekavicius (17 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) si ergono ad assoluti protagonisti tra i lituani, tra i blaugrana si rivede Juan Carlos Navarro (17 punti e 4 assist), ma è troppo solo, sorride lo Zalgiris.
Vittoria convincente per il Bamberg, che regola abbastanza agevolmente il Maccabi.
Janis Strelnieks (25 punti e 4 assist) spacca in due la partita uscendo dalla panchina, al resto ci pensano Darius Miller (17 punti) e Maodo Lo (13 punti con 3 triple a bersaglio), gli ospiti sono solo Andrew Goudelock (22 punti) e DJ Seeley (19 punti), gli altri quasi guardano.
Affermazione in trasferta anche per il Panathinaikos, che passa, non senza soffrire, ad Istanbul, sponda Galatasaray.
James Feldeine (15 punti e 4 assist) e Mike James (18 punti), col buon apporto di Chris Singleton (15 punti e 5 rimbalzi), riescono ad abbattere la resistenza dei giallo/rossi, che ci provano fino alla fine con Tibor Pleiss (15 punti, 5 rimbalzi e 3 assist), Blake Schilb (14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Vladimir Micov (14 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), ma manca lo spunto decisivo nel finale.
Derby ispanico alla Fernando Buesa Arena di Vitoria, dove il Real Madrid fa la voce grossa battendo il Laboral Kutxa e diventando la nuova capolista.
Sottotono i big, ma che problema c'è se hai Luka Doncic (16 punti, 9 rimbalzi e 6 assist): il fenomeno sloveno incanta la platea, lo supporta Jeffery Taylor (16 punti e 4 rimbalzi), le "merengues" controllano nonostante un Rodrigue Beaubois (20 punti) mai domo, oltre all'immancabile Johannes Voigtmann (10 punti, 13 rimbalzi e 5 assist) sotto le plance.
Si interrompe, anche bruscamente, il magic moment della Stella Rossa, che crolla, davanti al suo pubblico, contro un ottimo Efes Pilsen.
Il secondo periodo dei turchi (16-31 il parziale) fa tutta la differenza del mondo, Thomas Heurtel (12 punti e 15 assist) mette in ritmo chiunque, soprattutto Derrick Brown (20 punti e 11 rimbalzi), il colpo è cosa fatta, con i padroni di casa che si leccano le ferite, nonostante un ottimo Marko Simonovic (17 punti e 5 rimbalzi).
Classifica:
Real Madrid 32 (16-5)
Cska 30 (15-6)
Olympiacos 30 (15-6)
Fenerbahce 28 (14-7)
Stella Rossa 24 (12-9)
Panathinaikos 24 (12-9)
Laboral Kutxa 24 (12-9)
Efes Pilsen 20 (10-11)
Darussafaka 20 (10-11)
Zalgiris 18 (9-12)
Bamberg 16 (8-13)
Barcellona 16 (8-13)
Unics Kazan 14 (7-14)
Maccabi 14 (7-14)
Milano 14 (7-14)
Galatasaray 12 (6-15)
Nessun commento:
Posta un commento