Rimini Rimini! Jerry Calà, Andrea Roncato, Eleonora Brigliadori e Sylva Koscina....no cari amici di PallacanestroPro, non abbiamo deciso di passare dal basket al cinema, ma la pellicola comica targata Sergio Robucci del 1987 è sicuramente il titolo più azzeccato per la kermesse che ci apprestiamo a vivere. Innanzitutto perché proprio la città romagnola, per la prima volta nella sua storia, farà da scenario alla 4 giorni che assegnerà il primo trofeo del 2017: dopo i buoni, anzi direi ottimi risultati ottenuti con la Coppa Italia di A2, anche al piano di sopra hanno deciso che forse un tentativo andava fatto pure per il massimo campionato.
Andiamo, quindi, ad analizzare i match che ci accompagneranno nel prossimo, lungo, fine settimana cestistico, tutte da seguire sui canali di Rai Sport.
Grissin Bon Reggio Emilia - Betaland Capo d'Orlando: (giovedì 16, h.18:00). Saranno Reggio Emilia e Capo d'Orlando le prime due squadre ad affrontarsi nella kermesse riminese. La Grissin Bon, che per questioni territoriali si può definire "squadra di casa", sta ritrovando nelle ultime settimane una condizione decisamente più accettabile di quella che l'ha portata a perdere 4 partite in fila. Coach Menetti, che non può ancora contare su Stefano Gentile, può contare sul ritorno di Pietro Aradori (già visto in campo al Taliercio contro Venezia), su un Jalen Reynolds che già ha fatto capire con quali propositi è arrivato in Emilia e su Jawad Williams, ultimo arrivato e proveniente dall'AEK Atene. Clima di festa, invece, per la prima apparizione dei paladini alla Coppa Italia di Serie A: la formazione di coach Di Carlo arriva da Cenerentola della competizione, ed avrà dalla sua tutto l'entusiasmo e l'adrenalina della debuttante. Il tutto, però, senza Gianluca Basile: con il ritiro dal basket giocato, il "Baso" ha allontanato la remota ipotesi che lo voleva in campo, per l'ultima volta, con Capo in queste F8. La sconfitta subita in casa con Trento può essere la più classica delle sberle che ti riporta coi piedi per terra, e potrebbe dare una forte scossa a Diener e soci.
Emporio Armani Milano - Cantine Due Palme Brindisi: (giovedì 16, h.20:45). Poche chiacchiere: Milano anche quest'anno è la candidata numero uno per la vittoria finale del torneo. I meneghini hanno un roster lungo, forte e, dopo un periodo altalenante, hanno iniziato anche mentalmente ad interpretare al meglio le gare. La capolista, quindi, ha l'obbligo di portare a casa il trofeo, evitando il rischio "gita" nella fantastica riviera romagnola. L'ostacolo numero uno dell'Olimpia si chiama Brindisi, targata dalla kermesse milanese Cantine due Palme. La formazione pugliese è giovane e quindi estremamente atletica ed esplosiva, ma rischia di avere più di una difficoltà contro la fisicità degli avversari. In panca, poi, c'è coach Sacchetti, l'unico in grado di creare negli ultimi anni più di qualche grattacapo a Simon e soci. Si sfidano i due migliori attacco del campionato: Milano viaggia a 88.6 punti di media a gara, ma ha il suo miglior marcatore, Simon, che viaggia a "soli" 13.4 punti per partita; Brindisi, secondo miglior attacco del campionato con 82.9 punti ad allacciata di scarpe (ma 82.5 concessi), concentra il suo gioco su due giocatori in particolare, M'Baye (19.3) e Scott (15.7).
Sidigas Avellino - Banco di Sardegna Sassari: (venerdì 17, h. 18:00). Quella tra Avellino e Sassari, forse, rappresenta la sfida più equilibrata delle quattro. Se tante volte le statistiche sono considerate aleatorie, in questo caso descrivono alla perfezione le due squadre: gli irpini viaggiano a 79.3 punti a gara, ne concedono 73.8, tirando col 52.7% da 2 e con il 39.8% da 3, servendo 18.2 assist di media. Di contro, Sassari realizza 77.4 punti di media subendone 73, e tira con il 49.8% da 2 ed il 39.8% da 3, con 17 assist a gara. Tante, quindi, le variabili pazze che potrebbero far pendere l'ago della bilancia da un lato o dall'altro. In particolar modo la lotta nel pitturato può risultare determinante: con l'infortunio di Cusin, Fesenko ha il solo Zerini a supporto, mentre coach Pasquini può contare su Lawal, Lydeka, Olaseni ed un Savanovic che, all'occorrenza, può essere utilizzato da lungo tattico.
Umana Reyer Venezia - Germani Basket Brescia: (venerdì 17, h.20:45). I quarti di finale si chiuderanno con la sfida tra Venezia e Brescia. Venezia arriva alla kermesse da testa di serie numero 2, creando di conseguenza tante aspettative attorno a sé, considerando anche l'innesto di Esteban Batista; è in grado di arrivare fino alla fine e lo ha dimostrato battendo sia Avellino a domicilio che Milano, quindi battendo le sue potenziali avversarie (ha ceduto il passo a Sassari). Ma per la legge dei grandi numeri e considerando che si tratta pur sempre di una gara secca, nulla è da escludere per la formazione di coach De Raffaele, che non sta vivendo un periodo particolarmente roseo. Di contro ci sarà la sorprendente Brescia, arrivata a questa competizione all'ultimo respiro e, come già detto per Capo d'Orlando, sarà la prima volta anche per i lombardi. Carica di entusiasmo, la leonessa potrà contare sull'esperienza di Vitali (7.5 assist di media) e Moss, sul capocannoniere del campionato Landry (20.2 punti a contesa) e sulla felicità di un gruppo che sta stupendo tutti gli addetti ai lavori.
IL TABELLONE:
#1 EA7 MILANO UMANA VENEZIA #2
#8 ENEL BRINDISI GERMANI BASKET BRESCIA #7
#4 GRISSIN BON REGGIO EMILIA SIDIGAS AVELLINO #5
#5 BETALAND CAPO D'ORLANDO BANCO SARDEGNA SASSARI #6
I ROSTERS DELLE PARTECIPANTI:
I rosters delle 8 squadre che prenderanno parte
alle Final Eight di Coppa Italia, con l'asterisco (*) sono contrassegnati gli infortunati,
e quindi, assenti, alla kermesse.
EMPORIO ARMANI
7 MILANO:
Play: Mantas
Kalnietis, Richard Hickman, Andrea Cinciarini, Andrea Amato
Guardie: Krunoslav Simon, Zoran Dragic, Bruno Cerella, Andrea La Torre, Simone Vecerina
Ali: Rakim Sanders, Davide Pascolo, Milan Macvan, Simone Fontecchio, Awudu Abass.
Centri: Miroslav Raduljica, Jamel McLean.
Guardie: Krunoslav Simon, Zoran Dragic, Bruno Cerella, Andrea La Torre, Simone Vecerina
Ali: Rakim Sanders, Davide Pascolo, Milan Macvan, Simone Fontecchio, Awudu Abass.
Centri: Miroslav Raduljica, Jamel McLean.
Allenatore: Jasmin Repesa
UMANA REYER
VENEZIA:
Play: MarQuez
Haynes, Ariel Filloy, Michele Antelli
Guardie: Tyrus McGee, Stefano Tonut*, Riccardo Visconti, Martino Criconia
Ali: Michael Bramos, Jeff Viggiano, Hrvoje Peric, Melvin Ejim, Tomas Ress
Centri: Jamelle Hagins, Benjamin Ortner
Allenatore: Walter De Raffaele
Guardie: Tyrus McGee, Stefano Tonut*, Riccardo Visconti, Martino Criconia
Ali: Michael Bramos, Jeff Viggiano, Hrvoje Peric, Melvin Ejim, Tomas Ress
Centri: Jamelle Hagins, Benjamin Ortner
Allenatore: Walter De Raffaele
SIDIGAS
AVELLINO:
Play: Joe Ragland,
Marques Green,
Guardie: Retin Obasohan, Levi Randolph, Giovanni Severini
Ali: Adonis Thomas, Maarten Leunen, Andrea Zerini, Salvatore Parlato
Centri: Kyrylo Fesenko, Marco Cusin*.
Allenatore: Stefano Sacripanti
Guardie: Retin Obasohan, Levi Randolph, Giovanni Severini
Ali: Adonis Thomas, Maarten Leunen, Andrea Zerini, Salvatore Parlato
Centri: Kyrylo Fesenko, Marco Cusin*.
Allenatore: Stefano Sacripanti
GRISSIN
BON REGGIO EMILIA:
Play: Derek Needham, Stefano Gentile*, Andrea De Nicolao, Federico Bonacini
Guardie: Pietro Aradori, Rimantas Kaukenas, Amedeo Della Valle
Ali: Achille Polonara, Arturs Strautins, Jawad Williams, Sava Lesic
Centri: Riccardo Cervi, Jaled Reynolds
Allenatore: Massimiliano MenettiGuardie: Pietro Aradori, Rimantas Kaukenas, Amedeo Della Valle
Ali: Achille Polonara, Arturs Strautins, Jawad Williams, Sava Lesic
Centri: Riccardo Cervi, Jaled Reynolds
BETALAND CAPO
D'ORLANDO:
Play: Nikola
Ivanovic, Tommaso Laquintana, Giorgio Galipò
Guardie: Drake Diener, Zoran Perl, Vojislav Stojanovic
Ali: Milenko Tepic, Antonio Iannuzzi, Filp Pavicevic, Dominique Archie, Janis Berzins*
Centri: Mario Delas, Sandro Nicevic
Allenatore: Gennaro Di
CarloGuardie: Drake Diener, Zoran Perl, Vojislav Stojanovic
Ali: Milenko Tepic, Antonio Iannuzzi, Filp Pavicevic, Dominique Archie, Janis Berzins*
Centri: Mario Delas, Sandro Nicevic
BANCO SARDEGNA SASSARI:
Play: David Bell, Rok Stipcevic,
Lorenzo D’Ercole
Guardie: Trevor Lacey, Josh Carter, Giacomo Devecchi, Diego Monaldi
Guardie: Trevor Lacey, Josh Carter, Giacomo Devecchi, Diego Monaldi
Ali: Dusko Savanovic, Brian
Sacchetti, Michele Ebeling
Centri: Gani Lawal, Tautvydas Lydeka, Gabriel Olaseni
Allenatore: Federico Pasquini
Centri: Gani Lawal, Tautvydas Lydeka, Gabriel Olaseni
Allenatore: Federico Pasquini
GERMANI BASKET BRESCIA:
Play: Luca Vitali
Guardie: Lee Moore, Franko Bushati, Michele Vitali, Alessio Bolis
Ali: Marcus Landry, David Moss, Christian Burns
Centri: Jared Berggren
Allenatore: Andrea Diana Guardie: Lee Moore, Franko Bushati, Michele Vitali, Alessio Bolis
Ali: Marcus Landry, David Moss, Christian Burns
Centri: Jared Berggren
CANTINE DUE
PALME BRINDISI:
Play: Nic Moore,
Gabriele PacificoGuardie: Durand Scott, Phil Goss, Blaz Mesicek, Marco Spanghero, Daniel Donzelli
Ali: Marco Cardillo, Amath M'Baye, Kris Joseph
Centri: Danny Agbelese, Robert Lawrence Carter
Allenatore: Romeo Sacchetti
NOVITA’
Con l’assenza
dell’All Star Game, quest’anno durante le Final Eight si svolgeranno anche le
gara di tiro da 3 punti e la gara delle schiacciate.
Per la
gara di tiro dai 6.75m si sfideranno:
- Fabio Mian (Vanoli Cremona)
- Daniele Cinciarini (Pasta Reggia Caserta)
- Fran Pilepic (Red October Cantù)
- Marco Ceron (Consultinvest Pesaro)
- Terran Petteway (The Flexx Pistoia)
- Filippo Baldi Rossi (Dolomiti Energia Trentino)
- Dominique Johnson (Openjobmetis Varese)
- Mirza Alibegovic (Fiat Torino).
- Raphael Gaspardo (Vanoli Cremona) con il 23,9% dei voti
- Riccardo Moraschini (Dolomiti Energia Trentino) 23,4%
- Raphiael Putney (Pasta Reggia Caserta) 19,4%
- Norvel Pelle (Openjobmetis Varese) 9,9%.
LA FORMULA, IL PALMARES E L' ARENA DI GIOCO:
Questo weekend la Serie A Beko si ferma per lasciare spazio alla Coppa Italia. Infatti da giovedì 16 a domenica 19 febbraio, presso il Centro Fieristico di Rimini, andrà in scena la Final Eight di Coppa Italia, ovvero, il torneo ad eliminazione diretta che serve ad assegnare la coppa nazionale ad una delle migliori otto squadre del girone d'andata. I campioni in carica della EA7 Milano vorranno bissare il titolo dello scorso anno contro formazioni attrezzate com Reggio Emilia, Avellino e Venezia, con Sassari e Brindisi pronte ad approfittare del loro ruolo di mina vagante. Sarà, inoltre, la prima volta di Capo d'Orlando e Brescia.
Formula: La formula attuale delle Final Eight , basata su gare ad eliminazione diretta suddivise in quarti, semifinale e finale, è stata istituita nel 2000. Dal 1990 al 2000 infatti vigeva il criterio delle final four: le migliori quattro si sfidavano in semifinali e finali dopo aver superato precedentemente una fase a gironi. Ancora diversa invece era la formula dal 1968 , anno in cui venne istituita la coppa italia di basket, fino al 1990: tutte le squadre dovevano sfidarsi in gare ad eliminazione diretta a partire dai sedicesimi fino ad arrivare alla finale.
Palmares: Le squadre più titolate sono ad oggi Treviso e la Virtus Bologna con otto coppe a testa. Le due squadre, regine incontrastate del panorama cestistico italiano dagli anni '80 fino ai '00, sono distanti ancora oggi da Siena, ferma a 5 trofei ( tutti vinti consecutivamente dal 2009 al 2013) con Milano, tornata a vincere la coppa nazionale dopo 20 anni di astinenza. A quota 4 coppe troviamo invece la Pallacanestro Varese, mentre Pesaro e Sassari vantano ben 2 titoli. Infine La Fortitudo Bologna, la scaligera Verona, la Juvecaserta, la Scandone Avellino, il Basket Napoli e la Partenope Napoli Basket ,vincitrice quest'ultima della prima edizione del 1968, chiudono la classifica con un solo trofeo a testa.
Arena: Per anni la Coppa Italia ha avuto come sedi il PalaGalassi di Forlì e La Futurshow Station Arena di Bologna, ma negli ultimi tempi la manifestazione si è svolta anche in altri Palasport inediti alla manifestazione: è il caso del Pala Del Mauro di Avellino nel 2010, il PalaIsozaki di Torino nel 2011, il PalaDesio nel 2015 ed il Mediolanum Forum di Assago nella passata edizione. Quest'anno, per la prima volta nella storia, sarà Rimini ad ospitare la kermesse.
Nessun commento:
Posta un commento