domenica 3 settembre 2017

Eurobasket: Il Recap della terza giornata


                               Risultati immagini per eurobasket 2017


Francia- Islanda: 115-79: ( 29-25; 20-17; 37-14; 29-23)

Un giorno dopo la vittoria contro la Grecia, la Francia batte agevolmente l' Islanda sul punteggio di 115-79. La gara parte subito a ritmi alti, con i transalpini avanti dopo i primi dieci minuti sul punteggio di 29-25. Nella seconda frazione la nazionale di coach Pedersen resta incollata al match, ma al termine del primo tempo la Francia è sempre in vantaggio sul 49-42. Al rientro in campo il divario si fa però più largo, grazie al grande lavoro di De Colo e compagni. L' Islanda non riesce più a reggere la superiorità degli avversari e così al termine del terzo periodo la Francia già ipoteca la vittoria portandosi sull' 86-56, rendendo così il quarto periodo utile solo a fini statistici. Il premio di M.V.P. dell'incontro va a Nando De Colo, autore di 16 punti (realizzati con il 78% dal campo), mentre prove positive arrivano anche da Seraphin e da Jackson ,  a segno entrambi con 14 punti. Il top scorer del match è però l' islandese Stefansson, a referto con 23 punti e 7 rimbalzi in circa 23 minuti di gioco.

Francia: De Colo 16, Seraphin/ Jackson 14
Islanda: Stefansson 23, Hermannsson 13

Ucraina-Georgia: 81-88 ( 20-21; 18-30; 25-16; 18-21)

Arriva la prima vittoria per l' Ucraina in questa edizione dell' Europeo. Infatti, dopo le sconfitte contro Germania ed Italia, gli uomini di coach Murzin s'impongono sulla Georgia per 81-88. Il primo periodo inizia nel segno dell' equilibrio, con gli Ucraini avanti sul 20-21 al termine dei primi dieci minuti. La Georgia sembra non essere in ritmo e così gli avversari ne approfittano per allungare , nel secondo peiorodo, fino al 38-51 al termine del primo tempo. Al ritrono in campo l' Ucraina resta avanti, ma la Georgia riesce a ritornare in gara e a portarsi a soli tre punti sotto ( 63-67) al termine della terza frazione di gioco. la Selezione di coach Zouros tuttavia non riesce ad imporre il proprio ritmo ad inizio quarto periodo, consentendo così agli avversari di allungare nuovamente e di terminare l' incontro sull' 81-88. Il migliore in campo è Lukashov, in doppia doppia con 17 punti e 11 punti e 6 rimbalzi, mentre brillano anche il centro dell' Obraidoro Pustovyi , autore di 19 punti e 7 rimbalzi, ed Oleksandr Lypovyi, a referto anche lui con 17 punti. Per i Georgiani invece il top scorer è l' ex Cantù Giorgi Shermadini, autore di 17 punti in 18 minuti di gioco.

Ucraina: Pustovyi 19, Lukashov/ Lypovyy 17
Georgia: Shermadini/ Pachulia 17, Shengelia 16


Slovenia-Grecia: 78-72 (23-12; 12-17; 17-28; 26-14)

 La Slovenia sconfigge la Grecia sul punteggio di 78-72 e vola in testa al gruppo A. Guidata da  Doncic e Dragic, la nazionale di coach Kokoskov vola già sul 23-13 al termine del primo periodo. Tuttavia , nella seconda frazione di gioco, gli Ellenici trovano la via del canestro e riescono a terminare il primo tempo sotto solo di cinque punti sul 35-30. Al rientro sul parquet,  Sloukas e compagni , approfittando di un black out degli avversari,  riescono anche a passare in vantaggio, concludendo così il terzo quarto avanti sul 52-58. La Slovenia però torna a giocare la propria pallacanestro nell' ultimo periodo, quando grazie ad un ottimo attacco, riescono a riportarsi avanti e a concludere il match sul punteggio di 78-72. Prove positive arrivano da Doncic, top scorer con 22 punti, e da Goran Dragic, a segno con 20 punti in 27 minuti di gioco, mentre ai Greci non bastano i 18 punti e 6 assist di Sloukas.

Slovenia: Doncic 22, Dragic 20
Grecia: Pappas/ Papagiannis/ Printezis 10

Finlandia-Polonia: 90-87 dts ( 18-8; 18-24; 16-20; 14-14; 24-21)

Non sono bastati i tempi regolamentari alla Finlandia per aggiudicarsi l' incontro contro la Polonia sul punteggio di 90-87. Escluso il primo quarto, quando i padroni di casa riescono a portarsi avanti dopo dieci minuti avanti sul 18-8, il resto della gara si gioca nel segno dell' equilibrio, fino al 66-66 di fine quarto periodo. Tuttavia, proprio nell'overtime, gli attacchi danno spettacolo, ma gli uomini di Dettmann hanno più energia negli ultimi istanti di gara, riuscendo così a far proprio l'incontro. Il premio di M.V.P. del match va a Markannen, quasi in doppia doppia con 27 punti e 9 rimbalzi in 34 minuti di gioco, mentre l' ex Virtus Bologna Petteri koponen mette a referto 21 punti e 7 assist. Da segnalare infine i 18 punti a testa realizzati da Waczynski e da Slaughter per la Polonia.


Finlandia: Markannen 27, Koponen 21
Polonia: Waczyski/ Slaughter 18, Ponitka 14

Germania-Israele: 80-82 ( 18-23; 25-20; 26-14; 11-25)

 Clamoroso successo per Israele, che tra le mura amiche della Tel Aviv Arena, riesce nell' impresa di battere la Germania sul punteggio di 80-82, al termine di un incontro ricco di emozioni. I padroni di casa sorprendono già al termine del primo periodo di gioco, quando conducono sul punteggio di 18-23. Nella seconda frazione la nazionale guidata da coach Edelshtein riesce a tenere testa ai Tedeschi, che fanno fatica ad imporsi, ma riescono comunque a concludere il primo tempo sul 43-43. Tuttavia, al rientro sul parquet, la maggior esperienza e la differenza di valori in campo favorisce la Germania, che riesce a portarsi avanti sul 69-57 dopo i primi tre quarti di gioco. Gli uomini di coach Fleming conducono fino a portarsi sul + 15 a quattro minuti dal quarantesimo, ma proprio in quel momento Israele da segni di vita incominciando a rimontare fino a ritrovatsi sotto di soli due punti a meno di un minuto dal termine. Tuttavia, dopo un time out a pochi secondi dal termine, un tiro da tre punti di Pnini regala la vittoria ai padroni di casa, che ora lasciano l'ultima posizione del girone portandosi a 2 punti in classifica. Ottima prova dunque per Israele, che trova la vittoria anche grazie ai 23 punti e 9 rimbalzi dell' ex Caserta Richard Howell e alla doppia doppia da 20 punti e 11 rimbalzi di Casspi. Ai tedeschi invece non bastano i 20 punti di Dennis Schroder ei 15 punti e 15 rimbalzi di Theis.

Germania: Schroder 20, Theis 15
Israele: Howell 23, Casspi 20

Nessun commento:

Posta un commento