Il tentativo di rimonta dell'Olimpia Milano torna ad interrompersi, perchè al Forum il Maccabi fa la voce grossa e trova una vittoria importante in chiave Play Off.
Jordan Theodore (22 punti) e Arturas Gudaitis (18 punti, 5 rimbalzi e nessun errore al tiro) non bastano alle "Scarpette Rosse", la combo Norris Cole (19 punti e 6 assist)/Pierre Jackson (16 punti, 6 assist e 6 rimbalzi) fa i "bambini coi baffi", DeShaun Thomas (18 punti) e Alex Tyus (14 punti e 4 rimbalzi) fanno il resto, bel colpo degli "Yellows".
Folle notte ad Atene, dove i 10.000 di OAKA non si sono certo annoiati assistendo a Panathinaikos-Zalgiris Kaunas, una partita che già alla vigilia prometteva scintille.
Primo tempo completamente appannaggio dei "Greens", che però, nella ripresa, lasciano il fianco alla rimonta dei lituani, orfani di Paulius Jankunas, ma aggrappati ad un "totemico" Antanas Kavaliauskas (21 punti), che permette agli ospiti di rimettersi in carreggiata e di allungare la sfida al supplementare.
Nell'over time succede di tutto: Aaron White (17 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), praticamente da solo, firma lo 0-7 che fa volare lo Zalgiris, i padroni di casa hanno un cuore immenso e la rimettono in piedi, fino al convulso finale.
KC Rivers fa 1/2 dalla lunetta, Kevin Pangos (14 punti, 8 assist e 3 rimbalzi) si inventa il canestro che fa pensare al colpo dei viaggianti, che però non hanno fatto i conti con lo sceriffo, che risponde al nome di Nick Calathes. L''ex Grizzlies, che nel frattempo ha flirtato con la tripla doppia (14 punti, 9 assist e 8 rimbalzi), riceve la rimessa e si fa tutto il campo per poi appoggiare, in equilibrio precario, il canestro che fa esplodere lo splendido impianto greco, mandando nella totale disperazione uno Zalgiris ormai certo della vittoria.
Tutto facile per il Real Madrid, che dimentica in fretta la sconfitta di Malaga battendo, agevolmente, un Anadolou Efes sempre più depresso (terza sconfitta consecutiva, la 4° nelle ultime 5 partite).
I turchi reggono un tempo, poi si accende la stella di Luka Doncic (17 punti, 6 rimbalzi e 5 assist) e la ripresa è un lungo tracimare "blanco", con Walter Tavares (14 punti, 9 rimbalzi e 4 stoppate) a dominare il pitturato.
Zoran Dragic (18 punti, 5 rimbalzi, 3 recuperi e 3 assist) è l'unico, tra gli ospiti, a metterci voglia e grinta fino alla fine, salvando almeno la faccia.
Chi di buzzer perisce di buzzer ferisce, è proprio il caso di dirlo, perchè il Baskonia, dopo aver perso, settimana scorsa, tra le mure amiche, contro Milano causa un canestro a fil di sirena di Theodore, sbanca Malaga alla stessa maniera, con Janis Timma (17 punti e 6/8 al tiro) a mandare in visibilio la compagine basca, che si rimette in carreggiata con questo successo prezioso.
Nulla da fare per l'Unicaja, che si ridimensiona dopo la bella vittoria del turno scorso contro il Real Madrid, il solito Nemanja Nedovic (19 punti e 3 assist) e l'ottimo Giorgi Shermadini (12 punti) non bastano agli andalusi, Jayson Granger (14 punti, 8 assist e 3 rimbalzi) e Tornike Shengelia (13 punti e 5/6 al tiro) aiutano Timma nel sacco del Juan Martin Carpena.
Quarta vittoria consecutiva per il Cska, che prosegue imperterrito la sua inarrestabile corsa in testa alla classifica.
Nando De Colo (20 punti e 4 assist), Sergio Rodriguez (13 punti e 6 assist) e Cory Higgins (12 punti) fanno man bassa del Bamberg, che almeno non sfigura, con Dorell Wright (11 punti e 7 rimbalzi) e Maodo Lo (10 punti e 6 assist) a tenere a galla le pur flebili speranze tedesche.
Si è abituato a soffrire il Fenerbahce, che anche contro il Barcellona deve sudarsela maledettamente, ma alla sirena finale si conta la 5° vittoria consecutiva per i campioni in carica, che provano a tenere il passo del Cska.
Brad Wanamaker (24 punti, 7 assist e 5 rimbalzi) e Nicolò Melli (23 punti e 4 rimbalzi) devono fare gli straordinari per poter avere la meglio dei catalani, che con Thomas Heurtel (21 punti e 5 assist) ed Ante Tomic (20 punti e 7 rimbalzi) prova a crederci fino alla fine, ma alla Ulker Sports Arena non si passa.
Mini crisi per l'Olympiacos, che perde a Belgrado, contro la Stella Rossa, incappando nella seconda sconfitta consecutiva, che è anche la terza nelle ultime quattro partite.
Dylan Ennis (21 punti e 8/12 al tiro) è un rebus irrisolvibile per la difesa ellenica, tanto basta per avere la meglio dei "Reds", che giocano un'altra gara al di sotto delle aspettative, escludendo Kostas Papanikolaou (12 punti, 8 rimbalzi e 6 assist) e Brian Roberts (14 punti).
Successo di rilievo del Valencia, che batte il Khimki e si allonmtana dai bassifondi della classifica.
Tibor Pleiss (15 punti e 9 rimbalzi) detta legge "in the paint", Erick Green (11 punti) segna canestri pesanti, ai russi non basta il solito Alexey Shved (22 punti e 5 assist), buona anche la prova di Tyler Honeycutt (15 punti), ma a "La Fonteta" sorridono i padroni di casa.
Classifica:
Cska 32 (16-4)
Fenerbahce 28 (14-6)
Real Madrid 26 (13-7)
Panathinaikos 26 (13-7)
Olympiacos 26 (13-7)
Zalgiris 24 (12-8)
Khimki 22 (11-9)
Maccabi 22 (11-9)
Baskonia 18 (9-11)
Malaga 16 (8-12)
Stella Rossa 16 (8-12)
Barcellona 14 (7-13)
Bamberg 14 (7-13)
Valencia 14 (7-13)
Milano 12 (6-14)
Anadolou Efes 10 (5-15)
Nessun commento:
Posta un commento