sabato 3 febbraio 2018

Lega A: preview 18ma giornata


NUMERI E CURIOSITA'.  Anticipo della terza giornata del girone di ritorno in quel di Bologna, dove la Virtus attende una Pesaro ancora ultima, da sola, in fondo alla classifica. Una sfida dal sapore storico che però, visto l'andamento della stagione, non lascia tanto spazio alle fantasie da pronostico. I padroni di casa, grazie anche ad uno Slaughter da 70.5% da 2 (1°), vengono da 3 vittorie consecutive, risultato che li ha portati al 5° posto in classifica e col morale alle stelle; unico handicap sarà il secondo ed ultimo turno di squalifica per Gentile. Pesaro, seconda peggior difesa con 83.2 punti subiti di media, dovrà affidarsi ai suoi due leader: Moore (19 punti a gara - 2°) e Omogbo (9.4 rimbalzi a partita - 3°). (RISULTATO ANDATA: PS-VBO 75-81).
A guardar la classifica, come per il precedente match, verrebbe da aspettarsi una gara già decisa. Poi vedi che oltre alle 5 vittorie nelle ultime 6 di Venezia, ci sono le quattro W nelle ultime 5 per Brindisi, che è riuscita a dare uno scossone alla classifica, risalendo posizioni e portandosi a +4 sull'ultimo posto. Per carità, l'innesto di Venezia di Austin Daye, non ha fatto altro che aumentare il divario tra le due formazioni, ma Moore e soci nelle ultime giornate hanno mostrato un notevole cambio di passo. I campioni d'Italia, con un Bramos da 47.2% dall'arco, affronteranno i pugliesi che concedono il 35.9% dall'arco (seconda dopo Reggio); occhio comunque a Cady Lalanne, miglior rimbalzista del torneo con 9.6 palloni arpionati. Brindisi, nelle ultime ore, ha aggiungo al suo roster Tautvydas Lydeka, vecchia conoscenza del nostro campionato. (RISULTATO ANDATA: BR-VE 74-77).
Torna sul parquet amico la capolista Brescia che, dopo 5 turni, ha riconquistato la vetta solitaria della classifica. I lombardi, dopo l'incredibile successo di Avellino, hanno la ghiotta occasione di allungare ancora in classifica contro una Dolomiti reduce da 4 sconfitte consecutive. Luca Vitali ha perso la leadership nella classifica degli assist (5.8), così come Ojars Silins ha perso quella nel tirno dall'arco (46.5%); sono due squadre che fanno del collettivo e dell'aggressività il loro punto di forza. Ultima giornata di squalifica per Gutierrez. (RISULTATO ANDATA: TN-BS 56-66).
Anche questo match lascia poco spazio alla fantasia: Milano, nonostante una sola vittoria nelle ultime 3 uscite in campionato, sta acquisendo fiducia e autostima in Eurolega; fiducia che sta cominciando a mancare in casa Orlandina, in quanto i paladini, peggior attacco con 68.3 punti all'attivo e con il maggior numero di palle perse (15.6 a gara), non vincono praticamente dal turno natalizio contro Brindisi, e sono pericolosamente precipitati al penultimo posto in classifica. Oltre a Maynor, miglior assistman del campionato con 6.4 assist, e Campani, la società siciliana ha "regalato" a coach di Carlo la guardia USA Nick Faust.  (RISULTATO ANDATA: CDO-MI 62-68).

Amarcord al PalaBigi di Reggio Emilia dove il pubblico reggiano potrà riabbracciare Achille Polonara, che in maglia Grissin Bon ha disputato tre stagioni, sfiorando per due volte il tricolore. E' una Reggio che viene da due successi consecutivi e, dopo tante difficoltà, comincia ad intravedere il gruppetto di squadre a quota 18. Sassari, invece, viene da 4 sconfitte nelle ultime 6, e contro Reggio dovranno pensare anche all'eventuale doppio confronto. In chiave mercato gli isolani,   secondo miglior attacco (85) ma terza peggior difesa (81.5) hanno ceduto allo Strasburgo Levi Randolph ed hanno prelevato dallo Zadar l'ex Caserta Josh Bostic. Curiosa statistica vuole Sassari come seconda squadra per percentuale dall'arco (37%) e i reggiani come squadra che concedono di più dall'arco dei 6.75m (38%).  (RISULTATO ANDATA: SS-RE 77-67).

Delicato match interno per Pistoia, che ha conquistato una sola vittoria nelle ultime 7 giornate, venendo così risucchiata a soli 2 punti dall'ultimo posto. I nuovi innesti hanno portato ben poche gioie: ci sarà bisogno di un importante cambio di marcia per perseguire l'obiettivo salvezza. In casa del penultimo attacco del torneo (74.9) arriva una Vanoli in salute, quarto attacco del torneo (83.2) che vincendo 5 delle ultime 6 sfide, ha fatto un imponente passo avanti in chiave post season. Il gioco di Cremona passa da Johnson-Odom (17.8 punti ad allacciata di scarpe), mentre Pistoia dovrà perseguire la sua solidità a rimbalzo (38.2 rimbalzi a gara). (RISULTATO ANDATA: CR-PT 92-77).

Big match di giornata al Pala Ruffini di Torino dove la formazione di coach Recalcati attende una Avellino sconfitta a fil di sirena in casa contro Brescia. I piemontesi sono a caccia del primo successo post cambio di guida: dall'addio di Luca Banchi, infatti, Torino non ha ancora vinto una partita. La dirigenza della Fiat, pertanto, è intervenuta sul mercato ingaggiando la guardia USA Vander Blue. Jason Rich continua ad essere il capocannoniere del campionato con 21.1 punti a gara, unico a viaggiare ad oltre 20 punti di media, e Avellino è la squadra che tira meglio sia da 2 (57.1%) che da 3 (39.5%); il centro di Torino Mbakwe, invece, è stato raggiunto in vetta alla classifica dei tiratori da 2 dal bolgnese Mbakwe (70.5%). (RISULTATO ANDATA: AV-TO 72-63).

Ancora un derby, ancora un Monday Night per Varese che sarà di scena in quel di Desio per la sfida alla Red October. I brianzoli, 4 vittorie nelle ultime 6, sono sempre saldamente in vetta sia come squadra più prolifica del campionato (87.8) che come difesa più penetrata (87.6); Varese, invece, ha conquistato due clamorosi ed inaspettati successi a Venezia e contro Milano, che li hanno portati a 4 punti sull'ultimo posto. Sarà più che mai decisiva la lotta a rimbalzo, come curiosamente ci dicono le statistiche: Varese è la squadra che ne cattura di più (38.9), Burns, con il brindisino Lalanne, è il giocatore che ne conquista di più (9.6), seguito da Cain (8.4) al quarto posto in questa graduatoria. A testimonianza di quanto sia inspiegabile il mero fattore numerico, Cantù è la squadra che si lascia sfilare più rimbalzi ad ogni partita (41.5) (RISULTATO ANDATA: VA-CTU 95-64).

IL PROGRAMMA: di seguito riportiamo il quadro completo della diciottesima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER. 

Segafredo Virtus Bologna - VuElle Pesaro: (03/02, h.20:45)

Umana Reyer Venezia - Happy Casa Brindisi: (04/02, h.12:00)

Germani Basket Brescia - Dolomiti Energia Trentino: (04/02, h.15:30 - EuroSport 2)

EA7 Emporio Armani Milano - Betaland Capo d'Orlando: (04/02, h.17:00 )

Grissin Bon Reggio Emilia - Banco di Sardegna Sassari: (04/02, h.18:00)

The Flexx Pistoia - Vanoli Cremona: (04/02, h.19:00)

Fiat Torino - Sidigas Avellino: (04/02, h.20:45 - RaiSport)

Red October Cantù - Openjobmetis Varese: (05/02, h.20:30 - Eurosport 2).

Nessun commento:

Posta un commento