sabato 24 marzo 2018

Eurolega, 28' giornata: Milano si mangia le mani. Baskonia: obiettivo vicino.

Terza sconfitta consecutiva per Milano, che ancora una volta, come in tutta la sua stagione europea, deve mangiarsi le mani per aver sprecato un finale punto a punto che avrebbe potuto avere un epilogo diverso.
Al Pala Desio, utilizzato per l'occasione, passa il Valencia (seconda vittoria consecutiva), che sfrutta una buona prova corale dalla quale emergono Erick Green (18 punti), Sam Van Rossom (11 punti e 3/3 da 3). Bojan Dubljevic (11 punti e 4 rimbalzi) e Tibor Pleiss (11 punti e 8 rimbalzi), ed ha maggiore attenzione nel finale equilibrato.
Ai meneghini non basta un superlativo Vladimir Micov (27 punti, 5 rimbalzi, 4 assist e 7/9 da 3), seguito dal buon impatto, dalla panchina, di Curtis Jerrells (17 punti) e Arturas Gudaitis (13 punti e 8 rimbalzi).

Con un canestro, a 6" dalla sirena finale, di un meraviglioso Mike James (27 punti, 4 assist e 4 recuperi), il Panathinaikos sbanca lo Yad Elyahu di Tel Aviv, trova la sua terza vittoria di fila, continua la sua rincorsa in chiave 4° posto e, soprattutto, mette ulteriormente nei guai il Maccabi, che per 39 minuti e 54 secondi aveva assaporato il ritorno alla vittoria, e invece deve fare i conti con la terza sconfitta consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite) e col serio rischio di veder sfumare l'obiettivo Play Off.
L'ottima partita di DeAndre Kane (19 punti, 9 rimbalzi, 5 assist e 3 recuperi) illude gli oltre 9.000 supporters "Yellows", bene anche un sostanzioso Michael Roll (8 punti, 6 rimbalzi e 6 assist), le speranze israeliane sonno appese ad un filo.

Affermazione esterna anche per il Fenerbahce, che sbanca Belgrado avendo vita fin troppo facile di una Stella Rossa ormai con la testa solo ai Play Off di Lega Adriatica.
Seconda vittoria consecutiva per i campioni in carica (la 6° nelle ultime 7 partite), che vogliono tenersi stretto il secondo posto, la gita all'Aza Nikolic è tale grazie ad un ispirato Bobby Dixon (25 punti e 7 triple a bersaglio), serbi in campo per onor di firma, escluso Dejan Davidovac (18 punti, 5 rimbalzi, 3 assist e 6/9 al tiro), l'unico a giocarsela fino alla fine.

Si rialza subito il Real Madrid, che dimentica la sconfitta di due giorni prima nel derby col Valencia e prosegue la sua lotta a distanza, col Panathinaikos, per il quarto posto.
Torna Luka Doncic (11 punti e 7 assist), il resto lo fanno Fabien Causeur (14 punti) e l'infinito Felipe Reyes (16 punti), lo Zalgiris cala alla distanza nonostante un ottimo Paulius Jankunas (21 punti) e il solito Kevin Pangos (12 punti, 4 assist e 3 rimbalzi), lituani comunque qualificati ai Play Off grazie alla sconfitta del Maccabi.

Non fa sconti il Cska, che nonostante la matematica certezza del primo posto vince, con una certa facilità, il derby di Mosca col Khimki, che significa 6° vittoria consecutiva (11° nelle ultime 12 partite).
Gara già decisa all'intervallo, Nando De Colo (17 punti), Othello Hunter (16 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), Sergio Rodriguez (12 punti e 8 assist) e Cory Higgins (11 punti, 5 assist e 3 rimbalzi) scavano il solco, padroni di casa che mollano quasi subito, escludendo il solito Alexey Shved (20 punti e 8 assist).

Buon'affermazione del Bamberg, che batte Malaga in una partita che, sostanzialmente, valeva solo per i piazzamenti finali.
Ricky Hickman (28 punti) è una sentenza, aiutano Dorell Wright (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Leon Radosevic (10 punti, 4 assist e 3 rimbalzi), per gli ospiti bene Nemanja Nedovic (26 punti e 5 assist) e Ray McCallum (13 punti), ma nel finale sorridono i tedeschi.

Torna a vincere l'Olympiacos, che batte l'Anadolou Efes, tiene saldo il terzo posto e continua a tallonare il secondo.
Nikola Milutinov (20 punti e 8 rimbalzi), Vassilis Spanoulis (17 punti, 8 assist e 5 rimbalzi), Ioannis Papapetrou (17 punti e 7 rimbalzi) e Georgios Printezis (11 punti e 8 rimbalzi) respingono la resistenza turca, con Krunoslav Simon (18 punti, 8 assist e 6 rimbalzi) e Sonny Weems (14 punti e 3 assist) che non evitano la 7° sconfitta consecutiva, che è anche la 10° nelle ultime 11 partite.

Non si ferma più la corsa sfrenata del Baskonia, che vince anche a Barcellona (5° vittoria consecutiva) ed ora non solo ha ben saldo l'ottavo posto in classifica, ma gli basta una vittoria nelle ultime due  partite per essere certo di partecipare alla post season.
Successo basco nel segno di Janis Timma (10 punti, 5 rimbalzi, 4 assist e 4 recuperi), Johannes Voigtmann (17 punti, 7 rimbalzi e 4 assist), Vincent Poirier (15 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) e Tornike Shengelia (12 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), catalani che restano in partita grazie a Pierre Oriola (15 punti e 4 rimbalzi) e Petteri Koponen (21 punti, 4 rimbalzi e 5/5 da 3), ma la rincorsa del Baskonia è quasi completa.

Classifica:

Cska 46 (23-5)*
Fenerbahce 40 (20-8)*
Olympiacos 38 (19-9)*
Real Madrid 34 (17-11)*
Panathinaikos 34 (17-11)*
Khimki 32 (16-12)*
Zalgiris 32 (16-12)*
Baskonia 30 (15-13)
Maccabi 26 (13-15)
Bamberg 22 (11-17)
Stella Rossa 22 (11-17)
Valencia 22 (11-17)
Malaga 22 (11-17)
Milano 18 (9-19)
Barcellona 18 (9-19)
Anadolou Efes 12 (6-22)

*qualificate ai Play Off






Nessun commento:

Posta un commento